Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liberi

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251068
Argan, Giulio 2 occorrenze

che, «liberi da ogni passione», sono «assai capaci nell’arte» (T. III, cap."III). Liberi da ogni passione significa liberi da pregiudizi, quindi anche

critica d'arte

Pagina 333

, il modellato vivacissimo fanno lievitare, a distanza, la mole della cupola. Sono, liberi nell’aria, i campanili, conie stendardi su pennoni; e c’è

critica d'arte

Pagina 343

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251455
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dio liberi il mondo dalla strana genia di artisti educati alla scuola di quelle massime depravate! perocchè quale istruzione o diletto si riceverebbe

critica d'arte

Pagina 43

Il divenire della critica

252117
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

di quello che avrebbe potuto essere fatto su scala assai più vasta e con mezzi diversi e più liberi.

critica d'arte

Pagina 140

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257004
Vettese, Angela 1 occorrenze

naturali ingigantiti, animali vivi lasciati liberi di circolare nello spazio espositivo, scivoli monumentali simili a quelli dei luna park

critica d'arte

Pagina 98

L'Europa delle capitali

257667
Argan, Giulio 2 occorrenze

individui ugualmente liberi.

critica d'arte

Pagina 167

precisa, sommaria e descrittiva, icastica e trascurata: i suoi costrutti formali sono liberi da ogni pregiudiziale o prescrizione letteraria, dalla

critica d'arte

Pagina 191

Manuale Seicento-Settecento

259967
Argan, Giulio 2 occorrenze

, di portare nella città la campagna, di sviluppare gli edifici in spazi liberi, aperti. La composizione della facciata leggermente incavata della

critica d'arte

Pagina 178

, liberi nell’aria come pennoni: se nel portico, che ha una funzione prospettica, la forma è semplice e rigorosamente classica, se il corpo della chiesa è

critica d'arte

Pagina 209

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260858
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

circola una atmosfera placida, sottilmente lirica, se tutti gli amici di Levi sono lasciati liberi di respirare e di sorridere dentro le serene atmosfere

critica d'arte

Pagina 315

rettoriche di questi giovani troppo ingenuamente convinti d’esser liberi dalla chiusura che li opprimeva, nel costume e nella circolazione delle idee dell

critica d'arte

Pagina 337

’artista abbia camminato troppo in fretta, nel senso di ritenere le scorie di una immagine visiva, dentro i pur liberi, unidimensionati paradigmi; pare in

critica d'arte

Pagina 362

liberi d’ogni ipoteca surrealista, nascono già «astratti», mentre al fondo di Dova pesa un retaggio surrealista, amaramente umanistico, con il quale egli

critica d'arte

Pagina 404

Saggi di critica d'arte

261878
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, dignitosi, non liberi ancora dal movimento impacciato e dall’attonitaggine arcaica, ma con una poderosa ricerca del carattere, con un calcolo scientifico

critica d'arte

Pagina 15

logoreranno sino a diventar lerce, ina ai futuri che liberi di ogni passione giudicheranno quel periodo di storia. Francesco Raibolini, detto il Francia

critica d'arte

Pagina 46

Scritti giovanili 1912-1922

263094
Longhi, Roberto 6 occorrenze

permette che lo si liberi dalle forme più servili a una realtà giornaliera posapiano. Poi, fiamma nell'aria le nuove desinenze inesauribili, poiché

critica d'arte

Pagina 160

metterlo accanto a conterranei di quel tempo, liberi e feraci come Antonio Velázquez.

critica d'arte

Pagina 409

Che varrebber mai Rottmayer, li Asam, il Bis senza gli esempi del Cortona, del Pozzo, del Liberi, del Bellucci? Che cosa lo Urlaub, il Kragher, il

critica d'arte

Pagina 477

Parmi il Bellucci procedere dallo studio del Liberi, di lui più anziano, e più ancora da' Veneziani del secolo sestodecimo; sennonché a questi vezzi

critica d'arte

Pagina 490

Grandioso talvolta, più spesso leggiadro, come Voi il definiste, appare anche in Pommersfelden Pietro Liberi che ci par cadere in acconcio dopo il

critica d'arte

Pagina 490

Marco Liberi, figlio. di Pietro dicesi aver operato per questa dimora dove in effetto se ne addita un soffitto in tela; mentre tra il genitore e il

critica d'arte

Pagina 490

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266440
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sulla riva del mare offre del denaro a certi pescatori perchè lascino liberi i pesci, le battaglie furiose, le grandi vedute di porti marini, di scogli

critica d'arte

Pagina 285

’acconcino volentieri tutti gli artisti, a’ quali in generale piace tanto il tenersi liberi da ogni pastoia. Non hanno per le nicchie, pei tabernacoli, per le

critica d'arte

Pagina 308

padroni de’ propri pensieri. Allora ci si sente liberi; si torna uomini. Ma la gioia è breve. Ecco il rimorso roditore che viene, e si pensa: io sto qua

critica d'arte

Pagina 319

mostrarsi liberi.

critica d'arte

Pagina 331

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267242
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

segnico che di quello gestuale e che in tal modo riuscirono a rimanere liberi da un inutile bagno nell'informale. Tra costoro ricorderò Achille Carla

critica d'arte

Pagina 37

” francesi di artisti rigorosi e lineari come Pillet e Herbin e d’altri assai più "liberi” come Dewasne, o Lanskoy. In un secondo tempo invece la

critica d'arte

Pagina 79