Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: liberazione

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250999
Argan, Giulio 2 occorrenze

raggiunge la piena liberazione dalla «regola» e pone l’architettura come soluzione formale di problemi concreti, rinunciando a intendere la costruzione come

critica d'arte

Pagina 274

’animo collettivo: uno stato d’animo, in questo caso, di liberazione da una minaccia incombente, da un incubo. Questo crediamo, a volerlo esaminare dal

critica d'arte

Pagina 287

Il divenire della critica

251783
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

maggiore e forse assoluta liberazione dalle componenti dimensionali dello spazio rettilineo e stereometrico.

critica d'arte

Pagina 144

inclinato o una scala, il raggrumarsi del sangue, l’atmosfera d’angoscia e di liberazione presente in alcune sue opere plastiche, ritrova nella

critica d'arte

Pagina 243

gonfia di quella forza inventiva che in lui fu necessaria liberazione dall’incendio d’una vita bruciata, mentre per i suoi molti imitatori non è che

critica d'arte

Pagina 45

La storia dell'arte

252958
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

di graduale liberazione dalla schiavitù delle apparenze, che funge da innesco e da vitale, insostituibile nutrimento per l’immaginazione dell’artista

critica d'arte

Pagina 26

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257034
Vettese, Angela 1 occorrenze

negli anni Novanta: le prime scene di ribellione e di liberazione riguardavano proprio la distruzione dei simboli del potere e dell’autorità, dalle

critica d'arte

Pagina 108

Manifesti, scritti, interviste

257923
Fontana, Lucio 3 occorrenze

dall’arte del tempo. Conquistato il tempo, la necessità di movimento si manifestò pienamente. La liberazione progressiva dei canoni diede alla musica un

critica d'arte

Pagina 15

Gli spaziali concedono all’individuo la facoltà di immaginazione, la liberazione dell’individuo dalla retorica pittorica e propagandistica.

critica d'arte

Pagina 53

, Brindisi e Fabbri. La lezione data da Pablo Picasso ai ceramisti va intesa come liberazione completa dai vincoli pedestri, ma non si deve assolutamente

critica d'arte

Pagina 63

Manuale Seicento-Settecento

259814
Argan, Giulio 2 occorrenze

del soggetto. Il pensiero della morte è dominante nel Caravaggio, come già in Michelangiolo. Ma per Michelangiolo la morte era liberazione e

critica d'arte

Pagina 153

sceneggiatura» (Brandi); il Ter Brugghen (1588-1629), al cui periodo romano (dal 1604 al 1614) è stata ascritta recentemente la Liberazione di Pietro degli

critica d'arte

Pagina 157

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261048
Venturoli, Marcello 19 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quelle attuate a Milano dopo la Liberazione; sia perché le opere del maestro post-impressionista francese erano assai scarsamente conosciute in

critica d'arte

Pagina 113

lo scotto della consunzione informale per esistere ancora nel mondo di Wols; e anche quando l’artista perviene alla sua completa liberazione, i

critica d'arte

Pagina 19

Sono passati dieci anni dal primo grande avvenimento d’arte dopo la Liberazione, la Biennale di Venezia del 1948: nella quale i maestri d’avanguardia

critica d'arte

Pagina 193

premi di scultura della Biennale dalla Liberazione in poi e mi trovavo — ricordo — davanti al cavaliere di Marini. Feci due passi indietro e detti una

critica d'arte

Pagina 221

sulla sua pittura: ricorderemo la riassuntiva del pittore alla Quadriennale del 1935, la retrospettiva di lui alla prima Biennale dopo la Liberazione

critica d'arte

Pagina 251

cresciuta e si è fatta adulta dopo la Liberazione, dando un contributo non indifferente al panorama delle ricerche e dei risultati dell’arte astratta

critica d'arte

Pagina 291

per il pittore dopo la Liberazione — pone le basi «della sua storia più vera ed autentica». Da questo momento la sua avventura si farebbe «solitaria e

critica d'arte

Pagina 297

elogi come è dovuto ad artista nazionale di alta qualità e originalissimo. Dopo la Liberazione le mostre romane del pittore, soltanto nel 1945

critica d'arte

Pagina 31

scopo di cercare nelle forze piú vive e operanti dell’Italia del ventennio le premesse e i caratteri dell’arte nata dopo la Liberazione. Ma, come è noto

critica d'arte

Pagina 322

che tende a dimostrare la continuità di sviluppo dai modi antinovecenteschi a quelli realisti fioriti dopo la Liberazione.

critica d'arte

Pagina 335

gran parte alla generazione che li ha preceduti, e che ha operato da ponte fra il clima chiuso del Novecento e quello aperto della Liberazione; un

critica d'arte

Pagina 338

’astrazione il cammino delle sue immagini sensibili e di essere arrivato a un punto medio di «liberazione», compatibile con il suo passo e la sua

critica d'arte

Pagina 350

liberazione dai pretesti, ha voluto rendere, attraverso cancellazioni di luci, attraverso matasse grafiche di biacche d'argento su fondi perla o cenere, il

critica d'arte

Pagina 351

Sarebbe dunque, questa ultima fase di radicale liberazione (dalla realtà delle apparenze, esterna) un passo avanti qualitativo dello scultore, o una

critica d'arte

Pagina 380

Alberto Gianquinto è uno degli ingegni e dei temperamenti più vivi che siano apparsi dopo la Liberazione in Italia nel quadro delle esperienze

critica d'arte

Pagina 396

felice a crescere e ad espandersi, di una totale liberazione dalle strette logore di questo vecchio mondo.

critica d'arte

Pagina 53

cimentò nella serie degli «ideogrammi» che costituiscono già la fase più matura e fisionomica della sua arte; quindi, dopo la liberazione, l’artista operò

critica d'arte

Pagina 61

piccole mostre personali, da un decennio auspicate. Fra gli artisti che emersero subito dopo la Liberazione come astrattisti ritroviamo le mostre

critica d'arte

Pagina 76

Anche Afro, il più antico e il più elegante pittore astrattista italiano dopo la Liberazione, si mostra, negli undici quadri esposti, immobile fino

critica d'arte

Pagina 77

Scritti giovanili 1912-1922

264961
Longhi, Roberto 13 occorrenze

Poiché sintesi del dinamismo umano significa appunto l'indifferenza ai problemi prima svianti, di luce, d'ambiente e la liberazione dalla tendenza ad

critica d'arte

Pagina 142

E dove volendo risolvere il problema abbastanza complesso della liberazione degli spagnoli dal Romanismo e del passaggio al '600 non ha saputo far

critica d'arte

Pagina 172

La liberazione di San Pietro dal carcere [figura 86], che Battistello dipinse per la chiesa del Monte della Misericordia ove a Caravaggio era stata

critica d'arte

Pagina 183

Liberazione di San Pietro, del Miracolo di Sant'Antonio, alle prese con l'affresco?

critica d'arte

Pagina 188

Non che lo confessi. Anzi, un semplice aggiuntivo. Per illudersi di liberazione dalla fisicità della tecnica, la manda ad imbragarsi con la

critica d'arte

Pagina 19

venuto meno - come nella Liberazione di Pietro - accentrando di troppo il partito di luce o facendo gravar di troppo le chiarità al basso, per la

critica d'arte

Pagina 190

Un'altra opera dove un lino bianco in lume rappresenta il valore culminante della scala di colori-luce, cioè di toni, è la bella Liberazione di San

critica d'arte

Pagina 232

la completa liberazione di Veronese dalla maniera romana e michelangiolesca. Ma a questo proposito è strano che lo Hadeln non pensi a condurre un

critica d'arte

Pagina 366

Strozzi rappresenta questa liberazione e che il San Lorenzo ai Tolentini dà dei punti in chiarezza cromatica e in «plein air» al San Girolamo proprio

critica d'arte

Pagina 386

Altrettanto ci appare nella Liberazione di S. Pietro [figura 26] pure di Dresda, ma, questa volta, senza detrimento degli elementi compositivi

critica d'arte

Pagina 42

completa liberazione dagli squilibri formali o dai ritorni improvvisi di particolari arcaistici che si notano in quasi tutte le opere - perciò anteriori

critica d'arte

Pagina 469

classica del Rinascimento, pur appartandosi da quelle di Raffaello, di Leonardo o di Andrea, per tentare anzi una liberazione dalla composizione piramidale

critica d'arte

Pagina 470

concepiti a massa coloristica, con straordinaria liberazione. Il rinnovamento è talmente profondo che si crederebbe aver di fronte un altro artista.

critica d'arte

Pagina 96

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265789
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ella il decreto della mia liberazione? Questi risponde di sì, e l’altro esce allora, e si lascia portare in trionfo. Teresa Manin racconta che dal 17 al

critica d'arte

Pagina 72

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266680
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

hanno ciascuno una propria funzione a una liberazione degli istinti. Se non si comprende questo snodo fondamentale, cioè l’irruzione dell’irrazionale

critica d'arte

Pagina 8

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267924
Dorfles, Gillo 4 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

liberazione e di disgusto), in determinate epoche si scambiano fra di loro temperamento, calore e persino quello che sembrava cosi consono ad una e che invece

critica d'arte

Pagina 197

empiricamente, come un cieco, esperimentando ogni genere di mezzi) finché non intravedo nel dipinto una certa liberazione, e da quel momento mi sembra che

critica d'arte

Pagina 198

della mia opera è appunto la liberazione dell’uomo da questa schiavitù. L’unica cosa che mi preme è il colloquio con la gente: l’arte mi interessa solo

critica d'arte

Pagina 211

’altro periodo di apparente liberazione da schemi accademici che era stato raggiunto con l’opera degli ultimi impressionisti, e dei fauves, questi primi

critica d'arte

Pagina 46