Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lettori

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251485
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ritorniamo all'argomento; ma prima, carissimi lettori, vorrei c'intendessimo bene rapporto a questa mia digressione cattedratica, e però vi faccio la

critica d'arte

Pagina 14

E qui mi prenderebbe vaghezza di ragionar dei Sabatelli più a lungo; ma io mi taccio perchè i miei lettori cerchino in altro valoroso scrittore

critica d'arte

Pagina 52

Ora mi concedano i cortesi lettori che per vie più convalidare la mia opinione dimostri con pratici argomenti quando e come occorra nell’esercizio

critica d'arte

Pagina 73

La storia dell'arte

253436
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

’andamento del racconto procede da sinistra verso destra, seguendo il normale percorso cui è abituato il nostro occhio di lettori occidentali nel leggere

critica d'arte

Pagina 229

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260466
Venturoli, Marcello 6 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma, si domanderanno i lettori, un artista così «inseguito da se stesso», che, come è stato diagnosticato anche da critici severi del tipo del

critica d'arte

Pagina 153

potrebbero sembrare a lettori frettolosi semplicemente dei pretesti, sono invece lo specchio commosso e puntuale di una adolescenza.

critica d'arte

Pagina 160

— almeno sul momento — le idiosincrasie; e abbiamo dovuto constatare che tra i molti «lettori umili» che dichiarano cordialmente di «non capirci niente

critica d'arte

Pagina 166

il matto» con una certa eleganza; infatti i lettori potranno domandarsi a che cosa serve, fra tante preoccupazioni gravi della vita di oggi, fra

critica d'arte

Pagina 183

’Attico, vogliamo limitarci a indicare ai lettori taluni dei valori più alti, del resto assai chiaramente presentati da Enrico Crispolti nel bel catalogo

critica d'arte

Pagina 183

pentimento. Già a proposito della configurazione della Quadriennale del 1951 si erano levate alte le proteste, — i lettori ricorderanno — per quella curiosa e

critica d'arte

Pagina 331

Saggi di critica d'arte

261803
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stampato; e la differenza che c’è tra un pubblico di uditori e un pubblico di lettori determina sempre in chi scrive un differente atteggiamento

critica d'arte

. Nè si dee presumere che i lettori s’interessino degli accidenti della nostra vita privata, o che molti di essi, conoscendoli, ci risparmino P

critica d'arte

Pagina II

Scritti giovanili 1912-1922

264447
Longhi, Roberto 1 occorrenze

possibile rispondere ai desideri di tutte le categorie di lettori. Tale scopo è anzi irraggiungibile, data la poca omogeneità del gran pubblico cui la guida

critica d'arte

Pagina 391

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265895
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Anche i lettori prospettici sono pochini; giacché non conviene mettere nel numero degli artisti i fabbricatori di vedute, i quali, da quando la

critica d'arte

Pagina 116

Cerca

Modifica ricerca