Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: legittima

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251153
Argan, Giulio 3 occorrenze

neppure la perfezione del modello, sia esso la natura o l’arte del passato; si legittima così la critica, che estrae le «qualità» dal confronto tra le

critica d'arte

Pagina 373

e di Morris, è dunque, sotto tutti i punti di vista, la legittima erede della grande pittura del Settecento e del primo Ottocento.

critica d'arte

Pagina 397

fredde e spettrali come apparizioni di fantasmi, e anche in questo riflettono un’interpretazione certamente unilaterale, ma legittima del testo, L

critica d'arte

Pagina 438

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251541
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

possibile ormai, e conviene accettare quel sanzionato linguaggio come una legittima eredità pervenuta agli artisti dai loro principali maestri.

critica d'arte

Pagina 66

Il divenire della critica

252552
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

non sembra del tutto legittima; tanto più se ammettiamo che là dove si sviluppa una qualsivoglia forma artistica, là si debba anche constatare la

critica d'arte

Pagina 258

Le due vie

255091
Brandi, Cesare 5 occorrenze

’esser fenomeno esibisce solo il tramite della sua essenza, al tempo stesso si legittima e la presa in considerazione di questo particolare oggetto nella

critica d'arte

Pagina 11

’intenzionalità, dirigendosi sull’oggetto l'oggettualizza e anche il considerare l’oggetto come merce è una oggettualizzazione legittima. Il pericolo inerente

critica d'arte

Pagina 122

Shannon e Weaver oltre che di Wiener 27, che la separazione fra informazione e significato viene ad essere legittima solo nella formulazione della teoria

critica d'arte

Pagina 34

dell’opera d’arte dalla parte della recezione è perfettamente legittima, purché si attenga al punto di stazione prescelto e non intenda assorbire o

critica d'arte

Pagina 40

fonica, delle unità semantiche e via dicendo. Analisi certamente legittima, che è solo collaterale anche se coestensiva a quella che si rivolge alla

critica d'arte

Pagina 66

Leggere un'opera d'arte

256306
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

racconto veterotestamentario: il re persiano Assuero (V secolo a.C.) dopo aver ripudiato Vasti, la legittima consorte che lo aveva offeso, scelse al suo

critica d'arte

Pagina 120

Cefalo sentiva nostalgia della legittima consorte; Aurora lo lasciò andare instillando in lui però il dubbio sulla fedeltà di Procri. Cefalo decise di

critica d'arte

Pagina 143

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257037
Vettese, Angela 1 occorrenze

etico ha attraversato una legittima rimessa a fuoco delle priorità: l’appoggio che in molti hanno dato alle convinzioni politiche è stato sostituito

critica d'arte

Pagina 109

L'arte di guardare l'arte

257129
Daverio, Philippe 1 occorrenze

trovare legittima la schizofrenia delle lingue d’oggi che tentano di liberarsi dalla norma d’un globalismo uniformante. E verrebbe naturale accettare

critica d'arte

Pagina 14

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260905
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

posizioni: e facciamo ciò con intima soddisfazione, in omaggio all’arte, che è capace di modificare qualunque presa di posizione, anche legittima. Si

critica d'arte

Pagina 195

, senza soluzione di continuità, quasi che Scipione e Mafai, i «Sei», e gli stessi astrattisti storici, fossero una legittima figliazione del Novecento

critica d'arte

Pagina 335

-novecentisti ogni spirito di novità e di legittima rivalsa formale, non sono maggiormente convincenti le apologie di quei giovani critici, paladini del

critica d'arte

Pagina 338

Pop art

261541
Boatto, Alberto 2 occorrenze

anche troppo esplicita. Ogni ricerca di significati, di spremere una verità da questa babele che è l’universo cittadino, appare legittima e meritoria

critica d'arte

Pagina 126

. Legittima, tuttavia, in sede d’indagine storico-critica, quando si intenda per Pop Art il momento più freddo, oggettivo ed analitico, che ha trovato la

critica d'arte

Pagina IX

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261757
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

riprincipiare un moto e un indirizzo diversi. Ora, ciò che natura non fa, non può nemmeno l’arte, che ne è derivazione legittima: quindi tutto quello che sa di

critica d'arte

Pagina 3

Saggi di critica d'arte

261927
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Imitando, avviene che poco o nulla è interrogata la sola legittima consigliera dell'artista: la natura; ma è interrogato sempre il concetto che nella

critica d'arte

Pagina 79

Scritti giovanili 1912-1922

264672
Longhi, Roberto 5 occorrenze

sacrosanto diritto, addirittura il dovere - sotto pena di sconciare il proprio temperamento - di credere legittima soltanto la propria interpretazione

critica d'arte

Pagina 108

anche profondamente legittima della forma umana.

critica d'arte

Pagina 155

funzione dell'elemento informativo è nel complesso storico iniziale e subordinata, tuttavia legittima e ineliminabile. Perciò ha creduto utile liberarsi

critica d'arte

Pagina 300

empiria». E il Dami: «I tagli regionali si possono accettare... soltanto quando ad essi... corrisponda un'entità criticamente legittima. Qualche volta

critica d'arte

Pagina 303

Dalla ricerca legittima, come ogni altra nei tempi, di stile e di formalità che il cubismo attuava, sorsero involontariamente nuove cosmogonie.

critica d'arte

Pagina 426

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266741
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

passato -, in un tempo in cui ognuno può aspirare a essere riconosciuto, l’artista si muove nell’ambito di una legittima vanità: ha come suo

critica d'arte

Pagina 39