Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggerezza

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251497
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E che avremmo ereditato noi se i padri delle scienze, delle lettere, e delle arti avessero come voi pensato con tanta leggerezza? Ma della necessità

critica d'arte

Pagina 14

vera dottrina dell'arte qui ritrova l'intelligente amatore che nell'arte stessa non ama leggerezza e impostura.

critica d'arte

Pagina 55

La pittura antica e moderna

252705
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

se, mancando la piena esecuzione, non ci è dato di ammirare la consueta facilità, leggerezza e soavità del pennelleggiare di quel famoso coloritore

critica d'arte

Pagina 38

La storia dell'arte

253116
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Palazzo Ducale veneziano, invece, questa logica costruttiva appare rovesciata: la leggerezza è dislocata in basso, in quel grande e buio porticato

critica d'arte

Pagina 95

Le tre vie della pittura

255842
Caroli, Flavio 1 occorrenze

, nonché l’imponenza struggente della natura. Ma in realtà, in Watteau la leggerezza è solo apparente, e ascrivibile ai temi. Watteau è pittore

critica d'arte

Pagina 96

L'arte di guardare l'arte

257253
Daverio, Philippe 1 occorrenze

appendere pesanti cornici. Gioca un dialogo fra leggerezza e trasparenze, l’opposto della moda decorativa appena passata. Un quarto di secolo prima

critica d'arte

Pagina 60

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260658
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ignoranza, mal costume, leggerezza, spesso da incoscienza, propriamente...». E così via, in quella prosa di saggia perplessità, in quel suo guardarsi

critica d'arte

Pagina 249

Pop art

261312
Boatto, Alberto 2 occorrenze

assestato, in cui l’indagine ontologica assume la leggerezza di un paradosso, egli si propone di mettere in scacco le nostre idee (pregiudizi) di ciò che sia

critica d'arte

Pagina 27

Dine adopera ora le armi della parodia, come altre volte ha fatto ricorso alla fantasiosa, volubile leggerezza del colore per intaccare la rigidità

critica d'arte

Pagina 87

Scritti giovanili 1912-1922

263890
Longhi, Roberto 6 occorrenze

articolato un po' involontariamente assiro, per fasciare alla meglio il sovraccarico. Ma grande cosa comunque: e in un punto persino leggerezza strizzata ed

critica d'arte

Pagina 158

così vacuo intimamente, la leggerezza sinuosa del tocco nel «par d'ale» solite alla cerchia caravaggesca, in generale la resa della forma quanto mai

critica d'arte

Pagina 226

un tratto di leggerezza dello specialista Gentileschi, più «reale» come abbiam visto, dello stesso Caravaggio. Ma ecco: non credo che quel frondame

critica d'arte

Pagina 236

E il Pellizzari, che a tutto ciò pare assolutamente refrattario, invece di balzare estasiato, o commorare, almeno, perplesso, ha la leggerezza di

critica d'arte

Pagina 311

mondo di luce e di colore, ecc., e all'estero si fa impressionare da Gallait e dai più goffi illustratori romantici); la sua leggerezza nell'aspirare alla

critica d'arte

Pagina 358

tendenze diverse dànno alle linee di cui sono formati un sentimento e un carattere di stabilità pesante o di leggerezza aerea» bisogna riconoscere, pur

critica d'arte

Pagina 50

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266428
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

accade tuttodì, senza che il guardatore si possa dire perciò di mala fede o di poco ingegno, poichè la leggerezza anche degli uomini più sodi — la

critica d'arte

Pagina 180

. L’altra mano è stupenda: il dito mignolo preme sulla spalla del putto, il pollice e l’indice serrano con sicurezza e leggerezza di artista il manico

critica d'arte

Pagina 326

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267551
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quelli più plastici e barocchi di Noguchi). Ma nessuno è riuscito ad ottenere quel senso di aerea leggerezza, di leggiadria, e insieme di potenza. Spesso

critica d'arte

Pagina 118