Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lavoratore

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254867
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

imbarbarito del tempo, che tanto si compiaceva di codesti materiali trovati, in cui tutt’al più si loda l’abilità di un lavoratore. Mancato lo Spinazzi (17

critica d'arte

Pagina 25

acconciarsi presso un lavoratore di alabastri in Volterra. Applicò quindi al disegno nell’Accademia fiorentina, e ben presto si dette a lavorare di

critica d'arte

Pagina 27

Manuale Seicento-Settecento

259838
Argan, Giulio 1 occorrenze

eclissato dalla prepotente personalità del Bernini. Si forma a Firenze nell’ambito del Giambologna ed a Roma accanto al Mariani. È un lavoratore lento

critica d'arte

Pagina 163

Pop art

261461
Boatto, Alberto 1 occorrenze

qualcosa. «Allora faccio finta di avere un ruolo: imitando il pasticciere, il falegname, gioco ad essere un lavoratore». La simulazione non è meno

critica d'arte

Pagina 91

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266385
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intrichi non è facile, e talvolta non è possibile. Un sant’Aquila, fabbricatore di tende, una santa Giusta, fabbricatrice di vasi, un Oliab, lavoratore di

critica d'arte

Pagina 310

bronzo, ma ben anche di quelle in marmo, che affida a qualche materiale lavoratore, e che tutt’al più, se ha molta coscienza, accarezza all’ultimo

critica d'arte

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca