Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: latina

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251373
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avvenuta per mano di Pirro, intese con molta filosofia rappresentarci il fine di un’eroica nazione, e l'origine della potenza latina; ei vide una epoca, ne

critica d'arte

Pagina 22

Il divenire della critica

252577
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

dicendo. Le consuete categorie storico-filosofiche non reggono più anche quando ci troviamo - sempre nell’America Latina davanti a monumenti del XVI

critica d'arte

Pagina 265

La pittura antica e moderna

252647
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il Laureani è annoverato a ragione tra i più solenni professori che in Roma mantennero perpetuamente l’onore della greca o latina eloquenza. Egli in

critica d'arte

Pagina 8

La storia dell'arte

253061
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

fra’ Giocondo si cimentavano con l’ardua prosa latina del De Architectura di Vitruvio, l’unico trattato di architettura sopravvissuto al quasi totale

critica d'arte

Pagina 70

Le due vie

255455
Brandi, Cesare 1 occorrenze

’«et» a ego e non ad Arcadia, e sottintendendo perciò un verbo al passato invece che al presente, come esigerebbe la grammatica latina. Questo, secondo

critica d'arte

Pagina 185

Le tre vie della pittura

255671
Caroli, Flavio 1 occorrenze

latina non aveva conosciuto e aveva ritenuto estranea alle proprie idee. Il passo avanti è evidentemente decisivo. Infatti, da lì a qualche anno viene

critica d'arte

Pagina 11

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256732
Vettese, Angela 1 occorrenze

gli uomini chiamano arte». Né ci viene in aiuto la storia delle parole: «arte» è la traduzione latina del greco téchne ed entrambi i termini si

critica d'arte

Pagina 11

L'arte di guardare l'arte

257119
Daverio, Philippe 4 occorrenze

Chiesa romana e latina, quelle fondative almeno, erano greche e dove l’arte musiva e parietale rappresentava un Dio Padre Pantocratore, una Maria

critica d'arte

Pagina 11

mescolando gli stilemi ellenistici con la naturale inclinazione latina all’espressività forte. La calca dei personaggi, la violenza del movimento, la

critica d'arte

Pagina 37

, fra Erasmo o Melantone e l’antichità greco-latina era assai naturale. Per i pittori era cosa bizzarra da interpretare secondo fantasmi propri. Ben

critica d'arte

Pagina 73

Mondo complicato quello dell’America Latina, molto meno unitario di quanto potrebbe lasciar pensare l’uso di una o due lingue comuni provenienti

critica d'arte

Pagina 87

Manuale Seicento-Settecento

259896
Argan, Giulio 1 occorrenze

diffonde, non solo in Italia, ma anche nei paesi cattolici d’Europa e dell’America Latina, il linguaggio barocco che si forma negli anni trenta: nella

critica d'arte

Pagina 178

Scritti giovanili 1912-1922

263690
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Lucrezia Romana, Betsabea, Susanna e simili empietà signorili della mitologia ebrea o latina furono sempre a cuore dei Gentileschi, che dovettero

critica d'arte

Pagina 266

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266511
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pura, altera, ricca di avvenire, in faccia a Roma corrotta, decadente, ricca di passato. È una sfida della razza tedesca alla razza latina. Quella

critica d'arte

Pagina 357

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266800
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’archeologia consente di ritrovare di Ercolano, di Pompei, dei siti abbandonati, e mettere in sicurezza quella ricchezza artistica latina, greca

critica d'arte

Pagina 67

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267715
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

all’estero, persino nei Paesi dell’Est europeo (Gruppo OHO) e dell’America latina (Gruppo dei Tredici). Se l’arte povera costituiva la dimostrazione d

critica d'arte

Pagina 166