Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lascio

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251111
Argan, Giulio 1 occorrenze

’egli lasciò morendo, e che furono dal re ritirati»: conservati nell’Archivio di Stato, si potevano studiare nella memorabile mostra del Barocco

critica d'arte

Pagina 356

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251480
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Traballesi, il quale, come frescante, lasciò delle opere notabili ed ebbe fama di non comune ingegno, però sempre nella maniera del fare del Settecento.

critica d'arte

Pagina 47

Francesco Sabatelli lasciò a noi pochi lampi del vasto suo genio, perchè morte, quasi invida di tanto intelletto, non appena egli ci ebbe arricchiti

critica d'arte

Pagina 51

La pittura antica e moderna

252660
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

gli altri, ed a ciascuno, che avesse evidenti segni del proprio autore, impose il nome; quelli di cui non potè avere piena contezza, lasciò incerti; e

critica d'arte

Pagina 15

diverse occasioni gli vennero innanzi, nulla acquistò mai a chius’occhi, e lasciò sempre quello che non fosse per qualche parte buono e profittevole

critica d'arte

Pagina 19

La storia dell'arte

252939
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

Prima di arrivare a Roma, però, Gentile fu a Firenze, dove lasciò quello che oggi è certamente il suo più celebre capolavoro: la pala con l

critica d'arte

Pagina 110

. spartendosi il lavoro praticamente a metà, finché Masolino, dovendo partire per l’Ungheria dove si trattenne un paio d’anni, lasciò il compagno da solo a

critica d'arte

Pagina 121

lasciata dall’artista volutamente incompiuta («quella del Cristo lasciò imperfetta, non pensando poterle dare quella divinità celeste, che all

critica d'arte

Pagina 20

teorico della prospettiva. In questa duplice veste lasciò una forte impronta nel ducato di Urbino, guidato allora dal volitivo e intraprendente duca

critica d'arte

Pagina 203

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254915
Saltini, Guglielmo Enrico 9 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

architetto dei regi palazzi, vi conducesse la vita. D’ingegno vigoroso e versatile, e fornito di non comune erudizione, lasciò in carta molte invenzioni

critica d'arte

Pagina 15

armoniosissima sala eretta al primo piano ad uso della Società Filarmonica. Lasciò il Leoni anche molti altri disegni. Quelli di due teatri, che uno per la

critica d'arte

Pagina 15

andarono disperse. Fu questa per lui la più grande delle sventure, e tanto se ne accorava che infermatosi, un lento morbo lo condusse al sepolcro. Lasciò

critica d'arte

Pagina 18

monumento di Genova, che quel grande statuario lasciò incompiuto. Ma neppure al Freccia bastava la vita a condurre l’opera, di cui solamente fece il

critica d'arte

Pagina 31

Molte e tutte lodate furono le opere che lasciò questo pittore; eccone le principali. La parabola del Samaritano, che per la bontà delle tinte parve

critica d'arte

Pagina 48

Vediamo in breve quali fossero i lavori principali di questo artista che mirabile a dirsi, lasciò fatti circa duecento quadri. Tornato appena da Roma

critica d'arte

Pagina 51

l'Accademia di Siena, dopo alcuni anni lasciò quell’ufficio, astrettovi dalla mal ferma salute. — NICCOLA MONTI di Pistoia (n. 28 agosto 1780) ebbe

critica d'arte

Pagina 57

manifattura delle pietre dure, valse a recarvi notevoli perfezionamenti; e morendo lasciò nel figliuolo CARLO, che ebbe pure il suo impiego, un degno erede

critica d'arte

Pagina 63

. in età avanzata il 21 settembre 1852) che fu suo aiuto nella scuola d’incisione all’Accademia di Belle Arti, e che lasciò alcuni pregiati lavori

critica d'arte

Pagina 71

Leggere un'opera d'arte

256451
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Cefalo sentiva nostalgia della legittima consorte; Aurora lo lasciò andare instillando in lui però il dubbio sulla fedeltà di Procri. Cefalo decise di

critica d'arte

Pagina 143

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256946
Vettese, Angela 1 occorrenze

, Gustave Courbet organizzò una collettiva intitolata Le Réalisme, che iniziò un'epoca nuova in pittura. Nel 1873, fu la volta del fotografo Nadar, che lasciò

critica d'arte

Pagina 79

L'arte di guardare l'arte

257277
Daverio, Philippe 1 occorrenze

, l'America in fondo al cuore puritana ebbe la fortuna dell’espressionismo astratto e lasciò ai rari esperimenti di Wesselmann il diritto a un nudo che era

critica d'arte

Pagina 67

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260137
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

di Stato, non lasciò mai la Germania anche nei duri anni della guerra e dovette per quasi un decennio fare una vita semi clandestina, lavorando senza

critica d'arte

Pagina 62

Saggi di critica d'arte

261998
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Guido nella sua giovinezza ebbe un periodo in cui si lasciò alquanto andare agli adescamenti della nuova maniera praticata da Michelangelo da

critica d'arte

Pagina 128

Bagnacavallo, e non di Francesco, come lo scrittore stesso, contradicendosi, afferma nella guida di Bologna. Forse Francesco lasciò il lavoro incompiuto

critica d'arte

Pagina 70

Scritti giovanili 1912-1922

263914
Longhi, Roberto 5 occorrenze

convincersene basta uno sguardo ai capolavori che l'artista italiano lasciò a San Gregorio Armeno a Napoli, e a Pozzuoli nella cattedrale - si potrebbe

critica d'arte

Pagina 221

«Adda (d') Francesco (? morto 1550), milanese, pittore non troppo felice imitatore di Leonardo da V., lasciò un San Giovanni nella chiesa delle

critica d'arte

Pagina 315

quadro che il Ricci lasciò a Roma nei SS. Apostoli è poi ben chiaro il ricordo particolare del Baciccia al Gesù.

critica d'arte

Pagina 369

: «in Berlino risorge Atene e Roma»; con quale caricatura della verità lascio a Voi di giudicare.

critica d'arte

Pagina 476

ch'egli lasciò cadere sui gradi del trono nel polittico di Messina?

critica d'arte

Pagina 83

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265652
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rialzo, domino le biade, l’ombra, la nuvola, lascio stare il pomo.

critica d'arte

Pagina 15

comperato da un francese, che, morendo, lo lasciò ai poveri della parrocchia di San Luca, ed ora è amministrato dalla Congregazione di Carità, la quale

critica d'arte

Pagina 161

dolcemente in queste parole: « Gl’Iddii, o Sesto Pompeo, e più quelli ch’io lascio che quelli che vo a trovare, ti ristorino, poichè tu ti sei degnato, nè

critica d'arte

Pagina 186

lavoro. I due periodi sono divisi da un anno, nel quale il Duprè, ammalatosi forte, lasciò in disparte gli scarpelli, e andò a respirare l’aria marina

critica d'arte

Pagina 51