Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lancia

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251489
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ci presentò il francese Monarca in tutta la sua fastosa alterezza, che tenendo colla destra la lancia e la sinistra sull’elsa della spada, manifesta

critica d'arte

Pagina 53

La storia dell'arte

253243
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

sala circolare, presentandosi come uno spettacolo totale che coinvolge lo spettatore a 360 gradi. Zeus, dall’alto dell’Olimpo, lancia le sue saette

critica d'arte

Pagina 156

Leggere un'opera d'arte

256198
Chelli, Maurizio 9 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dalla presenza di un orribile drago che esigeva tributi umani; avrebbe prima ferito con la lancia l’animale, liberando la principessa che era l

critica d'arte

Pagina 116

lancia, accanto al quale si intravedono resti umani, alla presenza della principessa; San Giorgio, dopo aver condotto il mostro nella piazza della

critica d'arte

Pagina 116

alla sua incredulità riguardo al fatto che la Vergine era stata assunta in cielo con tutto il corpo; la lancia e il pugnale, riferiti al suo martirio.

critica d'arte

Pagina 134

Figlia di Giove, protettrice delle scienze e delle arti, è raffigurata come figura stante con lancia, scudo ed elmo. Suo tradizionale attributo può

critica d'arte

Pagina 135

lancia i suoi strali, assistito da Giunone. Alla stessa altezza si attestano intorno le figure delle altre divinità dell’Olimpo, variamente atteggiate.

critica d'arte

Pagina 147

di lancia e con due cani al guinzaglio, mentre sullo sfondo, a sinistra, Cupido giace addormentato sotto un albero. Ribera nella composizione Venere e

critica d'arte

Pagina 152

futuro imperatore, sul cavallo impennato, mentre sta per scagliare una lancia contro il nemico mentre intorno infuriano i combattimenti. Le pose sono

critica d'arte

Pagina 161

L’imperatore, paludato in una lucente corazza e con lancia, procede lentamente col suo cavallo, ma non ha l’atteggiamento trionfalistico solitamente

critica d'arte

Pagina 170

sporge a guisa di lancia.

critica d'arte

Pagina 97

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257046
Vettese, Angela 1 occorrenze

alter ego di Kabakov, un sognatore che come gesto di estrema utopia si lancia fuori dal suo appartamento per raggiungere lo spazio infinito. Oltre ad

critica d'arte

Pagina 113

L'arte di guardare l'arte

257138
Daverio, Philippe 2 occorrenze

rovi e incendiano le rocce. Il suo veleno è cosi letale che se un uomo su un cavallo infilza un basilisco, il veleno sale lungo la lancia e non uccide

critica d'arte

Pagina 18

presente negli anni della Grande depressione quando il nuovo governo democratico di Roosevelt lancia il progetto dell’arte sociale coordinato dallo

critica d'arte

Pagina 82

Scritti giovanili 1912-1922

264400
Longhi, Roberto 3 occorrenze

conchiude lene un movimento sfrenato. L'altra coscia lancia la propria torpedine sbocciando di sotto la polpa in una bacca solidamente carnosa.

critica d'arte

Pagina 153

«Spezzare una lancia» per la paternità correggesca della Maddalena di Dresda?

critica d'arte

Pagina 387

fugate sono le linee di commessura che sostengono i blocchi poligonali del colore murato. Ma ecco, di sopra, accanto all'avorio di lancia che s'immerge

critica d'arte

Pagina 69

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266498
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lancia, fu portato in mostra nel campo di Giambertaldo. Ma non pare che al Cassidi importasse d’altro che di mostrare una sua certa vaga figliazione dal

critica d'arte

Pagina 352

. Le sta d’appresso il genio della conquista, impugnante una lancia ed una fiaccola accesa, che scuote in aria; cammina veloce; potrebbe volare con le

critica d'arte

Pagina 54

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266718
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

presunta installazione costituita da una sedia vuota, si lancia in commenti estasiati: “Oh, una sedia vuota! Che cosa straordinaria, piena di significati

critica d'arte

Pagina 27

Cerca

Modifica ricerca