Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ironiche

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252259
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

delle ombre, alla falsa volumetricità dei personaggi; ed è ancora il caso di Pisani con le sue figurazioni demistificanti e ironiche, che associano

critica d'arte

Pagina 176

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256899
Vettese, Angela 1 occorrenze

possiamo dimenticare nemmeno provocazioni più ironiche, come quella di Piero Manzoni, con le sue numerose repliche (una novantina) della scatoletta

critica d'arte

Pagina 63

Pop art

261427
Boatto, Alberto 1 occorrenze

ecco le due pale (Due pale, 1962), oppure le due pareti da bagno accostate con ironiche e sornione variazioni e sconfinamenti, come nei portasciugamani

critica d'arte

Pagina 77

Scritti giovanili 1912-1922

264676
Longhi, Roberto 1 occorrenze

, l'idolatria a priori per ogni segno di fanciullo o di barbaro, gli emblemi del cattivo gusto sublimati in estasi originariamente ironiche, gli absconsi

critica d'arte

Pagina 427

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267584
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

saputo forgiare il pesante materiale di cui si serve, ottenendone delle creazioni robuste e. ironiche che alle volte hanno la solennità di emblemi

critica d'arte

Pagina 119

Ce lo provano, ad esempio, le fantasiose e spesso ironiche "macchinette" di Tinguely, che al momento della loro comparsa (1948-50) furono accolte

critica d'arte

Pagina 126

operazioni in parte ironiche e blasfeme, ma in parte anche segnalatrici d’un definitivo disinganno rispetto agli stantii parametri della tradizione

critica d'arte

Pagina 133

Cerca

Modifica ricerca