Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: invoca

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257523
Argan, Giulio 2 occorrenze

l'opposto delle composizioni movimentate e drammatiche. Ci si richiama perfino alla compostezza dei primitivi e, seguendo in questo il Vasari, si invoca l

critica d'arte

Pagina 111

’Ignazio o di Rubens v'è in primo piano, di scorcio, l'indemoniato; sulla gradinata i devoti implorano la grazia; sull’altare il santo invoca

critica d'arte

Pagina 96

Manuale Seicento-Settecento

259867
Argan, Giulio 2 occorrenze

soddisfa: è infatti (Jaffé) lo stesso Rubens ad offrirsi di sostituirlo con un altro, ben più impegnativo: invoca i «perversi lumi» e la «sciagurata luce

critica d'arte

Pagina 156

rivelazione; contempla Dio nel mondo e si sente salvo. Il Borromini è come chi prega, invoca la grazia: sa perché prega, è pieno di fervore, ma non sa se la

critica d'arte

Pagina 170

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268024
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

[Shiraga]). Questa pittura si rifà assai spesso a origini, presunte o reali, estremorientali e invoca dei legami con lo Zenismo, ossia con la pittura

critica d'arte

Pagina 225

’espressione della torbidezza dell'uomo) e invoca la presenza del colore puro e della luce-colore, non possiamo fare a meno di chiederci se davvero possa

critica d'arte

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca