Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interprete

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250970
Argan, Giulio 2 occorrenze

Borromini è l’interprete delle tendenze religiose degli ordini più impegnati, il Cortona incarna il tipo del professionista borghese, e proprio nel

critica d'arte

Pagina 239

Uno dei personaggi che ha più direttamente influito sulla cultura e sul costume inglese del Settecento fu un grande interprete di Shakespeare, David

critica d'arte

Pagina 435

Il divenire della critica

252208
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

negli altri settori culturali, doveva resultare quest’anno una più sensibile interprete di alcune particolari esigenze che si venivano svolgendo e

critica d'arte

Pagina 163

Le due vie

255064
Brandi, Cesare 5 occorrenze

quindi nella partecipazione che questo richiedeva allo spettatore ed era limitata alla figura di interprete-interpretante di un segno a-semantico. Tutto

critica d'arte

Pagina 128

dipendono dall’attitudine personale dell’interprete come gli altri metodi. Così a questo genere di proiezioni personalistiche e tendenziose si devono fare

critica d'arte

Pagina 176

dell’informazione, infatti, è concepita in relazione a chi riceve il messaggio: esattamente come il segno riguardo all’interprete interpretante. Il

critica d'arte

Pagina 32

comportamento preferenziale: se io dico Giulio è buono, questo termine buono è un apprezzatore, se l’interprete (il ricevente) sia disposto ad attribuire

critica d'arte

Pagina 41

’estetica segnica deriva dunque dal fatto che mentre il segno è segno proprio in base ai comportamenti a cui dà luogo nel ricevente (o interprete

critica d'arte

Pagina 42

Leggere un'opera d'arte

256717
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

attrattiva, hanno ventri gonfi, seni piccoli o cadenti, corpi sovrabbondanti od ossuti. Il Surrealismo trova il maggior interprete del nudo in Salvador Dalì

critica d'arte

Pagina 214

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257031
Vettese, Angela 1 occorrenze

e la memoria del regista, facendosi interprete di un lavoro sostanzialmente di backstage.

critica d'arte

Pagina 107

L'Europa delle capitali

257626
Argan, Giulio 1 occorrenze

’artista è un interprete e un arbitro, di cui si cerca e sollecita la testimonianza.

critica d'arte

Pagina 165

Manuale Seicento-Settecento

259840
Argan, Giulio 4 occorrenze

ORAZIO GENTILESCHI (1563-1639) non è un seguace del Caravaggio, ma un interprete del lirismo e del colorismo chiaro della sua prima maniera. Toscano

critica d'arte

Pagina 158

in lui il genio del secolo: non solo l’interprete ma il fattore essenziale di quella «restaurazione cattolica» che, dopo il chiuso rigorismo

critica d'arte

Pagina 163

note cupe e strazianti del colore. Al vertice di questa tendenza è BERNARDO CAVALLINO (1616-1656), l’interprete più sottile dell’ambigua poetica di

critica d'arte

Pagina 185

: di quest’ultimo può considerarsi il più sottile interprete e il più geniale continuatore. A Parigi fu certamente in contatto con filosofi e

critica d'arte

Pagina 193

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260822
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

conoscere in Italia le opere di Bacon e felice interprete dell’arte sua, sopratutto nella indagine del periodo di mezzo della pittura del Maestro.

critica d'arte

Pagina 199

il futurismo, anch’esso, fra l’altro, interprete maldestro delle intuizioni cubiste in Francia.

critica d'arte

Pagina 244

impressionista e il suo geniale interprete; ma questa differenza di caratteri, e, se vogliamo, di stature, non allontana sufficientemente Manzù dalle ragioni

critica d'arte

Pagina 304

interprete, almeno per lui.

critica d'arte

Pagina 396

Saggi di critica d'arte

262012
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

state mai turbate dal pensiero del male, e che ci fisano impavide nella loro sicurezza verginale; Guido, interprete di altri tempi, cercò qualcosa di

critica d'arte

Pagina 137

Scritti giovanili 1912-1922

263629
Longhi, Roberto 4 occorrenze

Rivediamo Artemisia, con idiotismi toscani, nella scena del Giuseppe interprete di sogni, sempre alla Galleria Borghese col nome di Valentin*.

critica d'arte

Pagina 257

da Orazio e qui dal suo pari interprete: Fiasella.

critica d'arte

Pagina 267

farsi così perfetto interprete del gusto dominante in Roma nella seconda metà del '600, ad onta delle reazioni del Guercino e del Preti, ultimi superstiti

critica d'arte

Pagina 415

Si volle rappresentarlo (1031) col Giuseppe interprete di sogni della Borghese che non ha alcun rapporto con lui (e pochi del resto anche con la

critica d'arte

Pagina 512

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265661
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quella di tutte le presenti e future generazioni di pittori. E questo porsi a interprete fra le cose esteriori e l’uomo, diventando anello di

critica d'arte

Pagina 18