Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interpretare

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250989
Argan, Giulio 2 occorrenze

, che non rimarrà senza conseguenza storiche: è facile interpretare la macchina compositiva di Santa Maria della Pace, con la molteplicità dei suoi

critica d'arte

Pagina 249

interpretare e realizzare. Ciò che si deve realizzare non è la «figura» più o meno chiara e significativa di un concetto; l’architettura è un fatto puramente

critica d'arte

Pagina 327

Il divenire della critica

252499
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

autentici monumenti artistici senza opere come quelle di questi - pochi - artisti che ne hanno saputo interpretare gli aspetti più pregnanti.

critica d'arte

Pagina 129

comunicazione visiva basata su segni da interpretare all’infuori da ogni loro esatta semantizzazione (concettuale). L’ambiguità spaziale e percettiva

critica d'arte

Pagina 243

La storia dell'arte

253330
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

tratto la sua linfa vitale. Ed è dunque a quel contesto temporale originario che occorre risalire per poterla interpretare il più compiutamente

critica d'arte

statue e canoniche versurae laterali (fig. 151). Poi, però, forse credendo di interpretare correttamente le oscure indicazioni vitruviane, deviò da una

critica d'arte

Pagina 194

Le due vie

255058
Brandi, Cesare 5 occorrenze

, la quale si ha solo se l’intervento dello spettatore-fruitore è volto a completare, sia pure virtualmente, ma non solo ad interpretare, una delle

critica d'arte

Pagina 108

abbiamo affatto bisogno, per interpretare l’arte del nostro tempo, di rispolverare l’hegeliana morte dell’arte. Intanto il senso che aveva per Hegel, nel

critica d'arte

Pagina 131

implicare una svalutazione della critica estetica, ovvero dell’indagine rivolta all’essenza 12. Il Panofsky distingue tre strati da interpretare, nell

critica d'arte

Pagina 180

portatrice di messaggio, come un segno da interpretare. Si dovrebbe allora riconoscere come carattere costitutivo dell’opera d’arte la natura di messaggio che

critica d'arte

Pagina 31

Prima ancora che, suscitata dagli studi di telecomunicazione, nascesse tona teoria dell’informazione, la possibilità di interpretare l’opera d’arte

critica d'arte

Pagina 38

Leggere un'opera d'arte

256325
Chelli, Maurizio 5 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, allora Michelangelo aveva deciso di punirlo ritraendolo nella schiera dei dannati, facendogli “interpretare” il ruolo di Minosse per ridicolizzarlo.

critica d'arte

Pagina 108

Questo diverso modo di interpretare l’atteggiamento di Giuditta ha dei riscontri autobiografici: Artemisia aveva subito uno stupro da parte del

critica d'arte

Pagina 124

Collezione del Principe Borghese a Roma, corrisponde ad una immagine rassicurante, quasi modesta nell’interpretare il ruolo di potente.

critica d'arte

Pagina 177

alla realtà sensibile. Una volta stabilito il principio, che è alla base di questo modo di interpretare la natura, l’artista può anche rivivere il

critica d'arte

Pagina 187

strumenti musicali in maniera così convincente, descrivendoli nei minimi particolari; interpretare però le sue composizioni come semplice omaggio all

critica d'arte

Pagina 203

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256855
Vettese, Angela 1 occorrenze

interpretare il linguaggio dell’architettura contemporanea, ci sentiremmo assai più rappresentati dalle strutture instabili o biomorfe create, tra gli altri, da

critica d'arte

Pagina 48

L'arte di guardare l'arte

257291
Daverio, Philippe 1 occorrenze

, fra Erasmo o Melantone e l’antichità greco-latina era assai naturale. Per i pittori era cosa bizzarra da interpretare secondo fantasmi propri. Ben

critica d'arte

Pagina 73

Manuale Seicento-Settecento

259972
Argan, Giulio 2 occorrenze

Manierismo devoto e «filippino» del Barocci. È difficile non interpretare in chiave manzoniana la pittura del Cerano, sulla quale certamente si documentò

critica d'arte

Pagina 191

dell'ombra sui gradini. L’architetto non vuol più sopraffare, ma interpretare e assecondare la natura, il sito: come il giardiniere, che si limita a

critica d'arte

Pagina 210

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260499
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sempre interpretare e vagliare la grande eredità della scuola parigina; seppe sempre guardare le forme altrui con quella riserva mentale astratta che è

critica d'arte

Pagina 193

Pop art

261355
Boatto, Alberto 1 occorrenze

interpretare le cose 23, bensì a mettere a nudo e ad esporre gli elementi d’immagine contenuti nelle cose stesse. Con i mezzi specifici della pittura, l

critica d'arte

Pagina 51

Scritti giovanili 1912-1922

264156
Longhi, Roberto 4 occorrenze

che gli ha fatto interpretare la Santa Cecilia più come una signorina decaduta costretta a dare lezioni di arpa e di cembalo che come una santa estatica

critica d'arte

Pagina 241

volgersi del gusto, del gusto «puro» verso altre nuove forme figurative. Ecco per esempio il Riegl interpretare con troppa rigidezza (ad ogni modo con grandi

critica d'arte

Pagina 312

La cosa che più importerebbe sarebbe finalmente dire come paia a noi doversi interpretare l'arte di Daniele Crespi; ma - senza quel che abbiam messo

critica d'arte

Pagina 356

Il Witting ha creduto di dover interpretare Piero soprattutto come pittore spaziale pur riconoscendogli valore di grande colorista: in realtà è

critica d'arte

Pagina 66

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265617
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rappresentare il naturale, bisogna, copiandolo, interpretarlo e animarlo. Ma il modo di animare, se fa di bisogno, e di interpretare la natura non è cosa nella

critica d'arte

Pagina 22

fotografia: bisogna dire interpretare.

critica d'arte

Pagina 8

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267859
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nuvola si è distesa sul mosaico del mare. E tu non puoi interpretare il sogno della tela, perché questo sogno è lassù, — alla fine della ricerca sulla

critica d'arte

Pagina 199

da molti artisti della nostra epoca, di mutare il rapporto tra l’uomo e lo spazio fisico che lo circonda, non solo, ma di interpretare tale rapporto

critica d'arte

Pagina 67