Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intenzione

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251161
Argan, Giulio 2 occorrenze

sulla diversità dei casi umani, compone in chiave di varietà; e quando, con intenzione satirica, accosta l’immagine di due sposi a quella di due cani

critica d'arte

Pagina 376

Questa era con tutta probabilità l’intenzione del committente, il Pisani, un aristocratico illuminato in una Venezia ch’era la punta avanzata dell

critica d'arte

Pagina 466

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251331
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ironia i consigli di coloro, i quali con retta intenzione gli vanno incitando allo studio dei Classici? Se l'Alfieri in età avanzata fu veduto più volte

critica d'arte

Pagina 12

Il divenire della critica

252354
Dorfles, Gillo 3 occorrenze

Non è certo mia intenzione di affrontare qui un problema così complesso e oltretutto ancora in divenire come quello che si riferisce in generale ai

critica d'arte

Pagina 164

Non è mia intenzione di esporre, qui, una sconfinata lista di nomi americani ed europei e di istituire dei raffronti tra di essi: sarebbe una ben

critica d'arte

Pagina 197

tener conto era quello dello schieramento dominante l’arte visiva in questo preciso momento. Tanto più che la nostra intenzione non era quella di offrire

critica d'arte

Pagina 205

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254896
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

convenientemente, sarebbe di mestieri uno speciale resoconto; basti dunque a testimonianza del merito questo ricordo e la nostra intenzione.

critica d'arte

Pagina 42

Le due vie

255404
Brandi, Cesare 2 occorrenze

Si può asserire che fino circa alla fine della seconda guerra mondiale, se pure vi erano stati vari sintomi dell’intenzione di attirare lo spettatore

critica d'arte

Pagina 102

intenzione che vi si dirige. In questo senso la percezione trarrà sempre un’immagine parziale dell’oggetto, e parziale in due sensi, perché sempre

critica d'arte

Pagina 162

Leggere un'opera d'arte

256448
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Arianna, che aveva aiutato Teseo ad uscire dal labirinto con lo stratagemma del filo, venne rapita dallo stesso Teseo con l’intenzione di portarla ad

critica d'arte

Pagina 143

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256831
Vettese, Angela 2 occorrenze

la parola «fine». Sarebbe stata una follia, dato che nessuno degli artisti del XX secolo ha mai avuto l’intenzione di abbandonare una storia culturale

critica d'arte

Pagina 117

Con gli anni Sessanta, l’opera ha perso la sua tangibilità fisica e si è tramutata in performance, idea, intenzione concettuale. Non potendo più

critica d'arte

Pagina 41

Manifesti, scritti, interviste

257771
Fontana, Lucio 2 occorrenze

’ebbrezza. Tutto fu sensazione nell’uomino primitivo. Sensazione di fronte alla natura sconosciuta, sensazioni musicali, ritmiche. La nostra intenzione

critica d'arte

Pagina 18

forme circoscritte. Nostra intenzione è di riunire tutte le esperienze dell’uomo in una sintesi, che unita alla funzione delle loro condizioni naturali

critica d'arte

Pagina 18

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260365
Venturoli, Marcello 8 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

profilo e di fronte insieme). Si osservi ancora la faccia al lume di queste osservazioni e l’orrido, il quale non è mai esistito nella intenzione di

critica d'arte

Pagina 140

«brutti» soltanto al fotografo, ma brutti non sono e non vogliono essere nella intenzione del pittore. Nelle sale centrali della Mostra sono rappresentate

critica d'arte

Pagina 146

Certo non si può fare il ritratto alla moglie, dipingere i propri figli che giuocano, mangiano, dormono, con l’intenzione di farli brutti; ma il

critica d'arte

Pagina 146

, senza dubbio tra le più belle della scelta. E lo scultore ci rispose che era sua intenzione continuare sulla via delle donne «con lo spazio nel mezzo», ma

critica d'arte

Pagina 175

«mostre siffatte» (di gusto e piglio sarfattiano) furono tenute a Milano nel terzo decennio di questo secolo, ma la sua era un’altra intenzione

critica d'arte

Pagina 332

paura, che finisce per travolgere, malgrado ogni buona intenzione razionale, buoni e cattivi, ebrei dei lager e signore a passeggio, aristocratiche con

critica d'arte

Pagina 390

, soprattutto in questa mostra, la intenzione esplicita di Attardi di muovere le sue tematiche attinte dall’espressionismo storico — i grossi borghesi

critica d'arte

Pagina 392

, di smalti, strati, tagli, senza giungere a quella agognata immagine di poesia, a quella giusta cadenza fra intenzione e mezzo adoperato, fra

critica d'arte

Pagina 78

Pop art

261676
Boatto, Alberto 3 occorrenze

), stanno cioè in relazione, sono investite di senso: alla loro presenza ottica di linee turgide e di colori sfumati si sovrappone un’intenzione significativa

critica d'arte

Pagina 126

questa intenzione Ronald B. Kitaj resta l’esponente più consapevole. Questo artista dispiega una pluralità di strumenti e di materiali: dal segno di

critica d'arte

Pagina 187

interferire con la ricerca teatrale. Il teatro possiede grossi mezzi per tradurre una simile intenzione: lo spettacolo nella sua massima forzatura non

critica d'arte

Pagina 53

Saggi di critica d'arte

261803
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non iscrissi questi discorsi coll’intenzione di farli stampare. La scelta dei pensieri e delle frasi fu sempre consigliata dall’immaginazione, che mi

critica d'arte

Scritti giovanili 1912-1922

263126
Longhi, Roberto 13 occorrenze

quattro-cinquecento che nel prologo del suo trattato ci dimostra la lodevole intenzione di non escir di carreggiata?

critica d'arte

Pagina 130

Libro assai lodato dai giornalisti italiani; ma di lodevole non è che l'intenzione; poiché volendo esaltare il nostro seicento R. è riescito a

critica d'arte

Pagina 163

qualche volta comporre un poco come componevano accanto a lui Baglione ed altri Romani di terz'ordine, rivela d'altra parte l'intenzione di Gentileschi

critica d'arte

Pagina 233

pittori, non per intenzione di concentrare psichicamente i personaggi in se stessi, ma per la semplice inconcussa ragione che i pittori, al loro meglio, non

critica d'arte

Pagina 26

Il quale afferma che parlando di arte senese «la nostra intenzione volge quasi fatalmente verso l'opera di alcuni pittori. Quanto ad architettura e

critica d'arte

Pagina 304

E non possiamo neppur credere che il Pellizzari abbia, come dice, intenzione di finire con Leonardo e Michelangelo la trattazione relativa all'Italia

critica d'arte

Pagina 314

supporre che il Corna qualifichi di studioso colui il quale ha intenzione di mettersi a studiare, e speriamo che venga su bene, non resta che aprire qua

critica d'arte

Pagina 315

nell'intenzione, o in qualcosa che oltre l'intenzione procede in misura soltanto impercettibile. Si è costretti al massimo della «relatività» del giudizio

critica d'arte

Pagina 357

siano originati da un fatto puramente mimetico, non da un'intenzione artistica (qui siamo d'accordo), che cioè rappresentino null'altro che la posizione

critica d'arte

Pagina 360

Che l'intento illustrativo di umanesimo cattolico in Raffaello opprima l'unica intenzione fantastica di che si sentisse dotato: la composità spaziale

critica d'arte

Pagina 4

Bisogna ad ogni modo avere sempre fisso in mente che l'intenzione prevalente dell'amatore seicentesco era quella di formarsi una bella collezione

critica d'arte

Pagina 411

Caravaggio e i bolognesi della corrente «famigliare» (quando vi appartengono) sono diversi come animo, non come intenzione, e tutto si riduce allora

critica d'arte

Pagina 420

intenzione a questo amoralismo formale del Cinquecento.

critica d'arte

Pagina 468

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266048
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intenzione filosoficamente umanitaria dello scultore. Per carità! non ce lo dica sullo zoccolo della statua, perchè agghiaccerebbe con la pedanteria

critica d'arte

Pagina 183

e là; ma non tanto con la intenzione di illustrarla, quanto per l’astuzia di cavarne profitto, in ciò che riguarda l’arte, Parte considerata in sè

critica d'arte

Pagina 295

via fiancheggiata di basse case: opera non tanto sottile nella intenzione pittorica quanto costumi per solito nelle cose sue l’artista fiorentino. E in

critica d'arte

Pagina 400

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266869
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

montata per creare una coroncina. No. I culatelli sono appesi così come sono e come devono essere, come art brut, senza alcuna intenzione di

critica d'arte

Pagina 100

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267942
Dorfles, Gillo 7 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Mi sembra opportuno anteporre una breve premessa che valga a giustificare la particolare struttura di questo volumetto. La mia intenzione non è stata

critica d'arte

Ecco perché, accingendomi a intraprendere un’opera di appassionata e, spero, obiettiva analisi, devo premettere come sia mia intenzione e mia precisa

critica d'arte

Pagina 13

molteplicità delle indicazioni contraddittorie, per non lasciar apparire che l’intenzione identica attraverso la serie delle successive inquadrature.

critica d'arte

Pagina 213

fino al “momento della verità” che, sempre, è estraneo a qualsiasi intenzione: resta la presenza pura (nel senso di sublime o di insignificante) di un

critica d'arte

Pagina 214

chiamata “action painting" in America o “art autre" e "tachisme” in Francia. Tuttavia è mia intenzione di trattare a parte la scuola americana (nonostante

critica d'arte

Pagina 29

Le origini del movimento sono difficili da fissare né è mia intenzione di farlo in un’opera che, come questa, non vuol avere un carattere storico

critica d'arte

Pagina 58

e Gillo Dorfles) con l'intenzione appunto di opporsi al dilagare di espressioni ambigue, in gran parte di derivazione post-cubista, che erano venute

critica d'arte

Pagina 80