Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intellettuali

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251340
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, generosa e piena di affetti: bisogna pensare, quando in specie ci fu larga la sorte di doni intellettuali, ad arricchire di una bella eredità di

critica d'arte

Pagina 14

complesso di tutte quante le bellezze intellettuali e fisiche sviluppale in una tela per dar vita e sublimare un gran fatto? Fu la natura o Parte che

critica d'arte

Pagina 44

Il divenire della critica

251940
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

intellettuali e di concettualizzazione del momento creativo; attingendo nuova ispirazione vuoi alle forze ormai troppo trascurate della natura, vuoi

critica d'arte

Pagina 208

soprattutto delle «trovate» intellettuali, dei suscitatori di immagini metaforiche.

critica d'arte

Pagina 88

La storia dell'arte

252931
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

realizzare materialmente l’opera, escludeva qualsiasi considerazione sulle particolari capacità intellettuali impiegate dall’artista, assimilando il

critica d'arte

Pagina 17

Le due vie

255340
Brandi, Cesare 1 occorrenze

posizione attuale degli artisti, come di tutti gli intellettuali borghesi, è decisamente una posizione di retroguardia» aggiungendo tuttavia che «qualche

critica d'arte

Pagina 139

Le tre vie della pittura

255851
Caroli, Flavio 2 occorrenze

formidabili contrasti sociali, dove, accanto alle corti e agli intellettuali, brulica un’umanità pezzente e geniale. A descriverla troviamo un pittore

critica d'arte

Pagina 101

sia classiche che popolari, e da cui, nel XX secolo, Bertolt Brecht trarrà L’opera da tre soldi. Il gruppo di intellettuali si dedica, con grande

critica d'arte

Pagina 98

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256809
Vettese, Angela 4 occorrenze

intellettuali, tra cui: testi scritti su carta, fotografie che il più delle volte documentavano azioni e performance, schizzi e disegni di progetti quasi sempre

critica d'arte

Pagina 34

’intuizione per cui ridurre un’opera anche solo alla firma del suo autore significa esasperare le proprietà intellettuali dell’idea e la loro

critica d'arte

Pagina 37

spirito dei Beatles è stato impollinato dal rapporto con l’india e in generale con le culture orientali. Scopriamo ora il portato di intellettuali di

critica d'arte

Pagina 48

anche con il suo apporto storico o stilistico, due qualità che interessano soprattutto gli intellettuali e gli studiosi; tanto più che le opere che

critica d'arte

Pagina 82

L'arte di guardare l'arte

257232
Daverio, Philippe 3 occorrenze

politica degli intellettuali, al riparo dall’impegno, ripiegati su ricerche e linguaggi estetizzanti. Dall’impressionismo al Kitsch, la via dell'arte alla

critica d'arte

Pagina 52

finito, si può governare solo con le masse». Era finita anche l’influenza degli intellettuali sulle opzioni della politica. Victor Hugo, il padre della

critica d'arte

Pagina 53

stessa estetica. Nel Cinquecento si stava formando la lingua visiva germanica in un costante spostarsi di artisti e intellettuali da un capo all’altro

critica d'arte

Pagina 73

Manifesti, scritti, interviste

257905
Fontana, Lucio 1 occorrenze

L’arte non è mai stata privilegio di collezionisti intellettuali e di mercato stabilito.

critica d'arte

Pagina 50

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260854
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ad agire non isolato, ma frammezzo a un gruppo di intellettuali di avanguardia, oltre che di pittori, musicisti, scrittori e poeti, pronti a

critica d'arte

Pagina 150

aver prima dipinto le sue nature morte, e i suoi ritratti di amici intellettuali: che il passaggio tra la sua prima e la sua ultima maniera è

critica d'arte

Pagina 314

Pop art

261684
Boatto, Alberto 1 occorrenze

rapporti col mondo, che sono rapporti intellettuali, simbiosi strettissima fra idea e gesto, evidenza e conferma apodittica ad un tempo. Il rapporto con lo

critica d'arte

Pagina 189

Scritti giovanili 1912-1922

264452
Longhi, Roberto 4 occorrenze

’interpreti più intellettuali e morbosi delle «languidezze e dei livori» dei tempi di peste, curati dai rossi striduli, dalle acidule vinosità delle

critica d'arte

Pagina 255

Vi sono fondamenti di libertà essenziali della mente, certe norme e certe facoltà intellettuali, che dovrebbero essere ben fisse nello spirito di chi

critica d'arte

Pagina 392

serie di tuffi nell'etere di effusioni personali ed arbitrarie molto, con pizzichi di musica, di misticismo, ecc. Così come ai «flaneurs» intellettuali

critica d'arte

Pagina 456

comprendere la tradizione stilistica che più profondamente aveva assorbito il peso di elementi intellettuali: la corrente prospettica.

critica d'arte

Pagina 78

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265848
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

bizzarri, che non i lineamenti misurati e raccolti. Il sole stesso non ama la perfezione. Così è dei ritratti corporei come dei morali e degl'intellettuali

critica d'arte

Pagina 94

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266800
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intellettuali. Avrebbe certamente più senso usare il denaro pubblico così, anziché per allestire mostre di Damien Hirst, che vende le sue opere per

critica d'arte

Pagina 67

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267727
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avuto legami con letterati, scrittori, intellettuali interessati a simili indirizzi mistici e iniziatici; come non fa specie che un legame più o meno

critica d'arte

Pagina 132

spessore, della pittura non più mortificata da incombenze ideologiche e da arrovellamenti intellettuali.” Sicché la transavanguardia significherebbe

critica d'arte

Pagina 169