Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intellettuale

Numero di risultati: 70 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

250903
Argan, Giulio 4 occorrenze

Se la rappresentazione formale non è più conoscenza positiva del mondo, sorge il problema della giustificazione non più intellettuale ma etica dell

critica d'arte

Pagina 209

poemi: voleva cioè che il libro, come tale, fosse un oggetto d’arte. Ma, come poi in Ruskin e in Morris, questo artigianato «intellettuale» non è

critica d'arte

Pagina 395

Nei primi anni della sua vita intellettuale, a Zurigo, Fuseli aveva corso le rapide dello Sturm une Drang, amico di Bodmer, di Lavater, di Sulzer; a

critica d'arte

Pagina 424

a quella sprezzante aristocrazia intellettuale, che giustifica l’interpretazione marxista che Antal ha dato della sua opera, come prima espressione di

critica d'arte

Pagina 425

Il divenire della critica

252476
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

spettatore un «cibo» intellettuale più idoneo di quanto non fosse quello eccessivamente edonistico e formalistico di ieri.

critica d'arte

Pagina 237

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252746
Villari, Pasquale 2 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma v’è egli un dubbio al mondo che l’arte sia, con la poesia, la letteratura e la scienza, una delle forme che piglia la vita intellettuale d’un

critica d'arte

Pagina 4

è ancora in uno stato di formazione; ma ancora come un paese chiuso in se stesso, senza partecipare gran fatto alla vita e al moto intellettuale dell

critica d'arte

Pagina 48

La storia dell'arte

252935
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

di ordine intellettuale, conferivano ai loro adepti una condizione e considerazione sociale elevate. Esse erano a loro volta suddivise nelle Arti del

critica d'arte

Pagina 15

sul piano produttivo che commerciale). Ben nota è, del resto, l’amicizia e la stretta relazione intellettuale che legò a Filippo Brunelleschi e a

critica d'arte

Pagina 176

una più ampia cornice sulla specificità del lavoro artistico e sul peso che ha l’attività intellettuale in un artista di rango, condensata nella

critica d'arte

Pagina 19

Le tre vie della pittura

255808
Caroli, Flavio 1 occorrenze

, immaginato perché riferito a una persona vissuta quasi due secoli prima, dimostra una straordinaria profondità d’intuito psicologico. L’intellettuale

critica d'arte

Pagina 78

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256933
Vettese, Angela 4 occorrenze

appropriazione, diventata via via sempre più rapida, sia per cercare di colmare la distanza temporale e il vuoto intellettuale lasciato dalla fine del

critica d'arte

Pagina 112

borghesi e i conformisti per risvegliarli dal torpore intellettuale attraverso lo shock percettivo è stato uno dei maggiori bersagli delle avanguardie. Non

critica d'arte

Pagina 63

intellettuale: da Guillaume Apollinaire ad André Breton, da Kasimir Malevic e Filippo Tommaso Marinetti a Marcel Duchamp, che fu anche tra i maggiori

critica d'arte

Pagina 74

verificati in ambito scientifico, intellettuale ed estetico, e, dall’altro, se non conosciamo nulla o quasi della biografia dell'artista e del quadro

critica d'arte

Pagina 97

L'arte di guardare l'arte

257309
Daverio, Philippe 2 occorrenze

La figura dell’intellettuale corrisponde a una mutazione assai recente dell’uomo occidentale. Fino alla fine del XIX secolo chi si occupava di

critica d'arte

Pagina 49

spostamento della figura dell’intellettuale e la necessità per questo di reinventare un mondo che non gli garbava. Lo stile di scrittura era

critica d'arte

Pagina 79

L'Europa delle capitali

257642
Argan, Giulio 4 occorrenze

parlare di spazio come rappresentazione intellettuale e non soltanto intuizione empirica della situazione ambientale; ma l’atto intellettuale della

critica d'arte

Pagina 123

intellettuale, scientifica della natura: la natura si da come insieme di fenomeni, ma non esaurisce la fenomenologia dell'esistenza. Bisogna dunque vedere

critica d'arte

Pagina 176

intellettuale della forma o del concetto, poiché implica un semplice “prendere atto” e non un impegno speculativo, che avrebbe distratto dalla operosa

critica d'arte

Pagina 47

intellettuale: più ancora che illimitatamente estesi, lo spazio e il tempo sono elastici, hanno durate che mutano continuamente. Nel Miracolo di sant

critica d'arte

Pagina 96

Manifesti, scritti, interviste

257959
Fontana, Lucio 1 occorrenze

ma elevarono il gusto per una élite intellettuale verso la ceramica «monotipica» che è l’espressione più pura dell’arte, specialmente per la scultura

critica d'arte

Pagina 60

Manuale Seicento-Settecento

259937
Argan, Giulio 1 occorrenze

esaltava la potenza politica, la vocazione cristiana, la libertà intellettuale della repubblica: proprio quando l’arte dei grandi maestri veneti del

critica d'arte

Pagina 189

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260499
Venturoli, Marcello 5 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lucidità di azione, di intransigenza intellettuale, l’artista negli «sviluppi» figurativi è stato meno fantastico, meno interiore, conservando invece

critica d'arte

Pagina 193

principale è sempre lui, Carlo Levi, con le sue esigenze di intellettuale, con la sua capacità di giudizio: se non vuole tradire la drammatica realtà

critica d'arte

Pagina 314

intellettuale ammirazione dell’amico — il nero dello scialle e il grigio viso della vecchia nel loro contrasto dànno la misura di uno stento più universale

critica d'arte

Pagina 318

umani dei coloriti, lievemente programmatici, tutti filtrati entro uno schermo intellettuale, dei ritratti degli amici. La faccia della bimba

critica d'arte

Pagina 319

travolgere dalla febbre intellettuale di parecchi suoi colleghi: la avanguardia per l’avanguardia, l’astrattismo come fine, anziché come mezzo. Opere come

critica d'arte

Pagina 51

Pop art

261320
Boatto, Alberto 6 occorrenze

semplice profilo vale come riferimento, come segno della corrispondente immagine totale. L’atteggiamento di Hamilton si dimostra intellettuale e

critica d'arte

Pagina 185

Laddove in Kitaj il gioco delle molteplici metamorfosi a cui vengono sottoposte le immagini, presenta un accento intellettuale, in Alien Jones lo

critica d'arte

Pagina 187

dadaista, e ne dispongono, non già per sostenere un paradosso intellettuale, ma come di uno strumento di presa diretta e ravvicinata sul mondo. Nel privare

critica d'arte

Pagina 28

’attualità in Rauschenberg; che si risolve, invece, in modi perplessi ed ironici, in equilibrio fra la reticenza poetica e lo scandaglio intellettuale in

critica d'arte

Pagina 29

non vuol dire affatto cedergli. La regola del giuoco consiste nell’adattarsi, ed il risultato, per il fervore intellettuale che vi pone, porta

critica d'arte

Pagina 51

-perla, pretendendo tuttavia d’indossarla mentre esegue un pesante esercizio ginnico. Nelle bandiere USA e nei bersagli la sottigliezza intellettuale

critica d'arte

Pagina 64

Saggi di critica d'arte

261803
Cantalamessa, Giulio 3 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intellettuale e morale, secondo ei si propone rivolgersi all’uno od all’altro.

critica d'arte

intellettuale per cercare perfezioni nel loro ordine di idee, ma non per uscire da questo.

critica d'arte

Pagina 58

trasfuso in quella forma; egli s’inebria fino a figurarsi di essere un collaboratore, un socio del grand’uomo che adora. La sola verità intellettuale

critica d'arte

Pagina 75

Scritti giovanili 1912-1922

262340
Longhi, Roberto 6 occorrenze

Che cosa potrebbe fornire con più esattezza la temperatura intellettuale di Orazio Gentileschi nell'anno 1624? Poiché è certo che l'opera, notissima

critica d'arte

Pagina 241

creare, per manco di profondità intellettuale, l'astratto e superbo toscano che aveva visto tanta, troppa pittura tramontare sull'orizzonte del suo

critica d'arte

Pagina 252

Si ha a che fare, questa volta, con un giardino così artificiale, con fiori di serra così intellettuale, che veramente si pensa occorra

critica d'arte

Pagina 393

mano, impoverire saggiamente la ricca superfluità degli spessori cromatici, sfollare l'étalage troppo poco intellettuale delle sue modelle: le vetrine

critica d'arte

Pagina 434

La critica bio-cronologica è dunque un sussidio quasi fisico, e mai intellettuale, a quella critica figurativa che potrebbe benissimo essere

critica d'arte

Pagina 458

Ma v'è un'altra soluzione, più intellettuale questa, e profonda, del movimento. La dobbiamo al pittore Boccioni.

critica d'arte

Pagina 52

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265617
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intellettuale. Mi rincresce — aggiunsi con una stretta di mano — mi rincresce di lasciar voi; ma nella città de’ Cesari e de’ Papi non ci potevo più vivere

critica d'arte

Pagina 213

conviene seguano le leggi e le apparenze della natura, per modo che, entrando nell’ambiente intellettuale in cui l’artista s’è messo, si possa dire

critica d'arte

Pagina 8

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267663
Dorfles, Gillo 5 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intellettuale, speculativa, il cui fine è soprattutto quello di giungere ad una realizzazione noetica più che quello di incarnarsi in un preciso embrione formale

critica d'arte

Pagina 131

"estetico,” ma ad un resultato quasi esclusivamente intellettuale, di consapevolezza d'un telos raggiunto.

critica d'arte

Pagina 153

concettuali delle sue proposizioni artistiche e nel dedurre il loro significato, è dimostrazione o di irresponsabilità intellettuale o del più

critica d'arte

Pagina 207

conoscenza assoluta e irrazionale, diversa da quella intellettuale (vijnanâ). Alla prajnâ e inoltre legato anche il concetto di velocità, che non si

critica d'arte

Pagina 32

’altro, mantenendo alla sua opera quella duplice possibilità di una indagine intellettuale e d’ima sensualità spontanea che molto spesso viene oggi

critica d'arte

Pagina 70