Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: integra

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251135
Argan, Giulio 2 occorrenze

? La pittura inglese del Settecento, e la critica che la prepara, l’accompagna e la integra, sono aspetti paralleli e complementari di una cultura

critica d'arte

Pagina 365

piuttosto di una polarità opposta: si sente che la regola, la ricetta del «pittoresco» non esaurisce l’idea dell’arte, e la si integra con una regola

critica d'arte

Pagina 389

L'arte di guardare l'arte

257354
Daverio, Philippe 3 occorrenze

Gregorio Magno, il quale la integra con i dettami che san Cassiano ha trovato in Aristotele e che andranno a formare quella definizione dei peccati (e

critica d'arte

Pagina 27

collezione della monarchia si integra con le confische e viene ordinato da Vivant Denon durante la Rivoluzione e l’impero. Analogo è l’esperimento russo dell

critica d'arte

Pagina 92

giuridico testamentario che obbligava l’erede a mantenere integra l’eredità e trasmetterla in toto al proprio successore, aveva garantito, fino alla sua

critica d'arte

Pagina 93

L'Europa delle capitali

257548
Argan, Giulio 1 occorrenze

) superando dialetticamente l'antitesi posta dalla critica contemporanea; integra al tonalismo di Tiziano e al luminismo del Tintoretto il cromatismo

critica d'arte

Pagina 121

Manifesti, scritti, interviste

257780
Fontana, Lucio 4 occorrenze

subcosciente. Il subcosciente modella l’individuo, lo integra e lo trasforma. Gli dà l’ordinamento che riceve dal mondo e che l’individuo adotta. Tutte

critica d'arte

Pagina 18

La società annulla la separazione fra le proprie forze e le integra in una sola forza maggiore. La scienza moderna si basa sulla unificazione

critica d'arte

Pagina 19

L’umanità integra i propri valori e le sue conoscenze. È un movimento storicamente in atto da vari secoli. Da questo nuovo stato della coscienza

critica d'arte

Pagina 19

, il suo sviluppo è eterno, il colore ed il suono sono i fenomeni attraverso il cui sviluppo simultaneo s’integra la nuova arte. Il subcosciente, dove

critica d'arte

Pagina 28

Manuale Seicento-Settecento

259773
Argan, Giulio 2 occorrenze

dell’immaginazione: perciò, all’inizio, la pittura di genere contrappone alla pittura di storia e tuttavia la integra, ponendo in seno all’arte stessa

critica d'arte

Pagina 145

, larghi interventi scultori: lo scultore che collabora col Longhena e ne integra l’opera è il fìammingo GIUSTO LE COURT (1627-1679) che, nell’ altare della

critica d'arte

Pagina 190

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260062
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

piacere di rivivere nell’aria incantata dei Giardini, integra e più veritiera, la lunga stagione del Maestro di Gradisca.

critica d'arte

Pagina 32

Scritti giovanili 1912-1922

263265
Longhi, Roberto 1 occorrenze

d'effetto un po' tetro per apparirvi solo i due torsi nudi e affrontati, i quali nella composizione integra dovevano di certo variarsi in iscala di toni

critica d'arte

Pagina 184

Cerca

Modifica ricerca