Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inquisizione

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254932
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. — CARLO BRINI di Firenze (n. 1825) allievo del Bezzuoli, è artista di merito; e quella sua pittura, una scena dell’inquisizione, destò assai romore

critica d'arte

Pagina 57

Leggere un'opera d'arte

256138
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, tanto che il Tribunale dell’inquisizione processò l’artista, assolvendolo, alla fine, ma costringendolo a cambiare titolo all’opera.

critica d'arte

Pagina 82

L'arte di guardare l'arte

257118
Daverio, Philippe 2 occorrenze

corda dell’inquisizione. Petrarca aveva la fortuna di porsi la domanda giusta nel momento giusto, in quegli anni cioè nei quali l’Europa era ancora

critica d'arte

Pagina 11

Controriforma, suo il riordino dei tribunali dell’inquisizione, suo Vindice dei libri proibiti nel 1558. Sta svoltando letica, in quegli anni

critica d'arte

Pagina 30

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265885
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

stava 'solo nella sua stanza, uscì con una immensa tela, che mostrava Galileo dinanzi all’Inquisizione; la espose per qualche giorno a Venezia; la

critica d'arte

Pagina 111

Cerca

Modifica ricerca