Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inno

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257561
Argan, Giulio 1 occorrenze

sui pennoni, ripetendole come gli osanna in un inno. Più ancora che simboli sono emblemi distintivi, insegne; ma sarebbe un errore credere che la loro

critica d'arte

Pagina 127

Manuale Seicento-Settecento

259865
Argan, Giulio 1 occorrenze

lirica che può esprimersi nell’egloga o nell’idillio (le fontane) o nell’inno pindarico (la scala regia) e perfino nell’epigramma (l’elefante della

critica d'arte

Pagina 169

Saggi di critica d'arte

261818
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che quelle figure spiegano e giustificano l'inno di lode che tutto il mondo incivilito consacra al più insigne artista che sia nato dentro queste mura.

critica d'arte

Pagina 5

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266407
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nelle voci del gran coro, che, per dirlo alla maniera dei secentisti, sprigionandosi da ogni angolo del monumento si cristallizza in un inno alla

critica d'arte

Pagina 309

tanta roba non si guarda più a nulla, e, chiudendo gli occhi e stirando le braccia, si mormora tra sè un inno alla cara ignoranza.

critica d'arte

Pagina 319

austriaci entravano dal Canal Grande, suonando l’inno trionfale: e tutte le rive e tutti i balconi erano deserti, e dalle imposte serrate si guardava

critica d'arte

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca