Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inizio

Numero di risultati: 113 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Da Bramante a Canova

251206
Argan, Giulio 1 occorrenze

questa scadenza coincida con l’inizio della grande stagione della critica inglese, cioè col sorgere della grande personalità di Ruskin. Infatti, l

critica d'arte

Pagina 397

Il divenire della critica

251800
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

Questo stesso fatto, del resto, giustifica, sin dall’inizio, la scarsità delle applicazioni al linguaggio visivo di quel tipo di analisi semiologica

critica d'arte

Pagina 14

, di studiare l’opera come un sistema di segni, egli afferma, occorre sin dall’inizio precisare i due termini di «sistema» e di «segno», per chiarire

critica d'arte

Pagina 14

Come dissi sin dall’inizio, una delle principali preoccupazioni degli ordinatori era stata quella di dimostrare come artisti delle più diverse

critica d'arte

Pagina 142

A questo punto, però, devo osservare ancora una volta (l’ho fatto sin dall’inizio di queste esperienze) come uno degli equivoci della land art e

critica d'arte

Pagina 219

C’è chi vorrebbe fare una distinzione netta tra avanguardie1 «storiche» (quelle che segnarono la fine del secolo scorso e l’inizio del nostro: dall

critica d'arte

Pagina 31

La pittura di Rothko costituisce un limite (come a suo tempo quella di Mondrian) ma anche un inizio: l’inizio d’un nuovo tonalismo. Dopo cinquant

critica d'arte

Pagina 48

prima mostra importante del Gruppo T che segna l’inizio d’una stagione d’intensa attività in questo settore da parte dei giovani ricercatori italiani.

critica d'arte

Pagina 73

La storia dell'arte

253196
Pinelli, Antonio 4 occorrenze

fino all’epoca tardo-antica e all’inizio del Medioevo, quando fu progressivamente abbandonata in favore di un’ambientazione spaziale più indefinita e di

critica d'arte

Pagina 134

, con Filippo Brunelleschi, all’inizio del Quattrocento. Da secoli Firenze era una delle città europee più attive ed intraprendenti sul piano economico

critica d'arte

Pagina 165

Tuttavia, come abbiamo detto, lo scarso prestigio sociale degli artisti iniziò ben presto ad entrare in contraddizione con la realtà di un

critica d'arte

Pagina 27

. numerose altre «sottocategorie», senza dimenticare quanto si è detto all’inizio, e cioè che ciascun artista e, al limite, ciascuna opera sono un

critica d'arte

Pagina 78

Le due vie

255311
Brandi, Cesare 4 occorrenze

Fin dall’inizio del pensiero speculativo sull’arte è stata avvertita una bipolarità. Tuttavia un rilievo in primo luogo colpisce, che questa

critica d'arte

delle macchine, iniziò con l’illuminismo, ed Argan l’ha visto assai bene, come ha visto bene che l’emergenza delle ideologie designa la secolarizzazione

critica d'arte

Pagina 126

fotografia e cinema non avviene all’inizio del processo riproduttivo, ma alla recezione del processo concluso. Dal punto di vista strutturale interessa a noi

critica d'arte

Pagina 153

, era confluita nella op-art, in cui la sublimazione dovrebbe avvenire all’inizio del processo di programmazione per migliorare la produzione

critica d'arte

Pagina 157

Le tre vie della pittura

255678
Caroli, Flavio 1 occorrenze

visione giorgionesca. Siamo, cioè, all’inizio del viaggio attraverso le potenzialità pittoriche della luce, un viaggio che andrà dalla assolutezza

critica d'arte

Pagina 14

Leggere un'opera d'arte

256617
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

NOLI ME TANGERE: L’episodio dell’apparizione di Cristo alla Maddalena nasce come iconografia tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo

critica d'arte

Pagina 100

, dipinge una scena molto affollata con tre episodi salienti: al centro, sullo sfondo, si dà inizio alla lotta; a destra un centauro afferra una donna per

critica d'arte

Pagina 150

del XIII secolo e l'inizio del XIV.

critica d'arte

Pagina 185

le iconografie, prova la sua importanza. All’inizio il nudo fu soltanto maschile, ispirato a quella emozione sublime che i giovani nudi in palestra

critica d'arte

Pagina 207

Le ricerche condotte da Fiedler e compagni, puntualizzate da Heirich Wölfflin, furono continuate in Germania da Aby Warburg che iniziò a confrontare

critica d'arte

Pagina 54

, simboleggiando l’inizio della sua missione terrena e quindi della Passione.

critica d'arte

Pagina 62

inizio della passione e che in questo caso invece allude alla fine della Passione.

critica d'arte

Pagina 94

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256946
Vettese, Angela 1 occorrenze

, Gustave Courbet organizzò una collettiva intitolata Le Réalisme, che iniziò un'epoca nuova in pittura. Nel 1873, fu la volta del fotografo Nadar, che lasciò

critica d'arte

Pagina 79

L'arte di guardare l'arte

257327
Daverio, Philippe 1 occorrenze

E così iniziò la storia, nell’esistenzialismo totale. Andò a evolvere successivamente nei salotti e nei ristoranti di lusso.

critica d'arte

Pagina 84

Manifesti, scritti, interviste

257953
Fontana, Lucio 1 occorrenze

farfalla nello spazio eccita la mia fantasia; liberatomi dalla retorica, mi perdo nel tempo e inizio i miei buchi3.

critica d'arte

Pagina 59

Manuale Seicento-Settecento

259835
Argan, Giulio 2 occorrenze

È dunque più che una crisi di slancio poetico, l’inizio di quella nuova fase che condurrà il Guercino «alla formulazione di uno stile classico al

critica d'arte

Pagina 162

; e l’inizio o il precorrimento dell’architettura moderna che infatti non sarà più rappresentazione dello spazio, ma tecnica determinante di spazio.

critica d'arte

Pagina 195

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260798
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quello della «Visita» signoriniana nella grande mostra di Guidi alla Biennale di Venezia del 1948. Secondo Marchiori questo momento — che ebbe inizio

critica d'arte

Pagina 297

; fase di rottura che iniziò da Roma, ebbe subito riflessi e contatti con Torino e, più tardi, con i giovani di «Corrente».

critica d'arte

Pagina 330

Pop art

261420
Boatto, Alberto 2 occorrenze

Il manifesto accompagna Rotella fin dall’inizio del suo lavoro, segnando le diverse tappe di una tempestiva ed originale evoluzione. All’inizio

critica d'arte

Pagina 183

prepotente gioco degli umori resta ancorato sempre ad una chiara esplorazione concettuale. Ogni cosa, si è detto, ha inizio dall’oggetto (dacché il

critica d'arte

Pagina 75

Scritti giovanili 1912-1922

262612
Longhi, Roberto 4 occorrenze

Di dove veniva adunque a Battistello questo inizio di maniera - intendendo per essa la ricaduta in schemi storici di stile, non vivificati a contatto

critica d'arte

Pagina 186

sbilancio violento tra i nudi vicini e gli spettatori lividiti laggiù nell'aria tersa; nella vogliosità di quadrature muscolari; nell'inizio di quella

critica d'arte

Pagina 33

Il tesoro della Cattedrale di Bamberga (1007), legato ai nomi di Enrico II e di Cunegonda, ebbe inizio colla Cattedrale stessa; poi subì

critica d'arte

Pagina 375

Ma donde proviene questo inizio degli intenti pittorici che si annunzia tanto presto in Bellini?

critica d'arte

Pagina 93

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266307
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cui è lecito sperare grandi cose nell’arte pensata e nobile. Iniziò la sua fama con un quadro ammirabile — La sposa russa; e quest’anno, accanto alla

critica d'arte

Pagina 279

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267367
Dorfles, Gillo 12 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quel movimento, ormai (all'inizio del 1982) già massicciamente affermato ubiquitariamente e che nel nostro paese è posto soprattutto sotto l

critica d'arte

Pagina 165

, Paladino, ecc.) sia sin daH’inizio, su posizioni totalmente apolitiche; il che capovolge, in certo modo, le antiche osservazioni fatte a proposito della

critica d'arte

Pagina 166

Il fenomeno non avrebbe nulla d'eccezionale se non fosse che l’inizio di questa forma espressiva è stato decisamente “popolare”. Il che è un fatto

critica d'arte

Pagina 172

Nel quindicesimo capitolo avevo considerato gli ultimi sviluppi dell’arte visiva fino all’inizio degli anni ottanta; trascorsi, ora, altri sedici

critica d'arte

Pagina 177

Cinquanta, a quel movimento del MAC cui all’inizio accennammo).

critica d'arte

Pagina 189

L’arte è un fenomeno sociale. Sotto questo aspetto, l’opera unica artigianale non è fine a se stessa ma inizio: è concepita per essere ricreata

critica d'arte

Pagina 197

maniera di usare il colore sorta attorno all’inizio di questo secolo con i fauves e invalsa soprattutto nella pittura “concreta” e in seguito in molta

critica d'arte

Pagina 231

Mentre Tapies — interessato sin dall’inizio ai misteri della “materia" — e Bryen, ancorato alla tonalità e agli impasti preziosi del

critica d'arte

Pagina 30

Capogrossi costituisce un caso assai insolito: il caso d’un artista isolato, che non ebbe maestri, che non partecipò a manifesti, e che iniziò la sua

critica d'arte

Pagina 38

furono: i torinesi Saroni e Ruggeri, i triestini Perizi e Vaglieri, il vicentino Meneguzzo, i bolognesi Bendini e Mandelli, e, all’inizio, il bolognese

critica d'arte

Pagina 49

Ma è proprio in questo periodo che ha inizio la grande vicenda della pittura pollochiana; quella, che — ormai ben nota in tutto il mondo e già

critica d'arte

Pagina 59

Fu a principiare dal 1949 che l’artista iniziò la creazione di una serie di quadri bucati che furono poi seguiti in un secondo tempo da quadri

critica d'arte

Pagina 71