Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ingegno

Numero di risultati: 156 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251321
Poggi, Emilio 20 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L'argomento propostomi a trattare ed il luogo mi vietano dire più estesamente dello splendido ingegno di questo sommo Italiano.

critica d'arte

Pagina 10

Donatello, del Ghiberti e del Buonarroti, il quale col suo sovrumano ingegno nella scultura rinnovellò i grandi esempii del secolo di Fidia.

critica d'arte

Pagina 10

giovani nostri artisti, da non permettere che venga oggi strappato a noi italiani da straniero ingegno il primato nella scultura.

critica d'arte

Pagina 15

Trascurerò di citare esempj a sostegno di questa mia tesi, perchè può ciascuno di per sè stesso, senza grande sforzo d'ingegno, trovarne con somma

critica d'arte

Pagina 16

gli antichi e i moderni, l'Astianatte del Bartolini rimarrà sempre qual monumento di gloria fra noi nella Scultura, qual prova del suo grande ingegno

critica d'arte

Pagina 18

Da tutto questo si palesa la sapienza del Duprè nello svolgere il vasto concetto. La gloria dello ingegno e delle armi, la vita dei pubblici uffici e

critica d'arte

Pagina 29

Ma al solo divino ingegno di Michelangelo fu dato concretare i grandi principi dell'arte, e le sue opere sublimi inarrivabili, non che far conoscere

critica d'arte

Pagina 34

volendo dedicarsi alle arti, non posseggono quella forza di ingegno e di sentimento indispensabile per abbracciarle nel grado più eminente e più

critica d'arte

Pagina 38

L’opera dell'uomo, sia più che può grande e perfetta, mentre dimostrerà sempre la potenza dell’ingegno di lui, non dovrà nè potrà mai togliere

critica d'arte

Pagina 42

nuovi esempi, e il voler rompere il corso storico delle medesime e renunziare a questa fatica e frutto dell'umano ingegno, sarebbe lo stesso che

critica d'arte

Pagina 43

Traballesi, il quale, come frescante, lasciò delle opere notabili ed ebbe fama di non comune ingegno, però sempre nella maniera del fare del Settecento.

critica d'arte

Pagina 47

tutte le composizioni dell’Ivanoe di Walter Scott, sono abbastanza celebri per dimostrarci che egli possedeva un non comune ingegno. Aveva disegno

critica d'arte

Pagina 51

Fu primo tra questi Luigi Sabatelli, ingegno rarissimo, fervida immaginazione, che seppe rendersi ammirabile con le sue composizioni a penna e a

critica d'arte

Pagina 51

l'omaggio già reso degnamente all'ingegno e alla virtù dei lacrimati fratelli.(*)

critica d'arte

Pagina 52

Il simpatico quadro del Molier conferma il gusto e l'ingegno riconosciuto nel Gatti, sia riproduca sulle tele soggetti sacri o romantici, sia che

critica d'arte

Pagina 56

merita, ma non si commetta l'errore di estimare alla pari il serio e il bernesco, il sentimento e la materia, la pazienza del copiatore e l'ingegno della

critica d'arte

Pagina 63

istruzione, l'ingegno, ed infine l’umano artifizio.

critica d'arte

Pagina 70

Ciascuna nazione porta l'impronta del suo carattere nei prodotti dell'ingegno; e come ciascuna vanta la sua poesia, la sua musica, così la sua

critica d'arte

Pagina 70

a questo perviene, lo ripeto, collo studio, collo ingegno e colla erudizione che deve avere acquistata.

critica d'arte

Pagina 79

Non è già un'anticaglia, come oggi si grida, lo studio del classicismo nelle lettere e nelle arti, ma è invece povertà d'ingegno e di costanza

critica d'arte

Pagina 85

La pittura antica e moderna

252687
Farabulini, David 4 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

l'ingegno ed il tempo in gravi e dilettevoli studii, ed usare nobilmente la sua facoltà a gentile magnificenza della casa e ad onore delle arti. L’esempio

critica d'arte

Pagina 17

, d’onde (come dice un moderno) essa doveva aprirsi una, più ampia e sicara via di perfezione. Ma ci volle un altro ingegno (tanto son lente e difficili

critica d'arte

Pagina 29

volgeva in basso, con tanto maggior forza d’ingegno e di mano alcuni maestri si travagliavano di rialzarla verso le antiche cime, cioè alla vera gloria

critica d'arte

Pagina 42

vive oggi nella memoria di molti, e vivrà nei posteri per alcune elegantissime opere del suo ingegno.

critica d'arte

Pagina 7

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252874
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, che fu, invece immaturamente rapito all’arte. Egli era un intagliatore di marmi, ed è scomparso non appena cominciava a manifestare il suo ingegno

critica d'arte

Pagina 45

, chi lo considera un po’ da vicino, s’avvede che in esso v’è più lavoro, più studio e più ingegno che non se ne trova in molti quadri francesi, pei

critica d'arte

Pagina 54

proprio ingegno i resultati cui sarebbero chiamati. Di rado vediamo un quadro compiuto con una maniera sicura, e un artista che senta di aver fatto tutto

critica d'arte

Pagina 56

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254911
Saltini, Guglielmo Enrico 4 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il conte LUIGI CAMBRAY DIGNY fiorentino (n. 1779, morto 22 febbraio 1843) fu anch’esso della bella scuola. D’ingegno pronto e fatto sicuro dai buoni

critica d'arte

Pagina 14

Chiese, esprimenti al naturale i ritratti colorati delle persone; perchè in sul cadere dei secolo passato uomini di grandissimo ingegno la fecero

critica d'arte

Pagina 39

affatto privi d’ingegno. Incominciamo dai fiorentini.

critica d'arte

Pagina 42

lo stato dell’arte quando essi fiorivano. Ingegno e pratica delle matite e dei pennelli non possono loro negarsi, ma erano nulla più che manieristi

critica d'arte

Pagina 46

L'Europa delle capitali

257377
Argan, Giulio 2 occorrenze

ingegno”, l'imitazione della realtà com’è richiede soltanto una praxis, una tecnica. Nell’arte del Seicento le due tendenze coesistono: corrispondono

critica d'arte

Pagina 160

come grandiosa affermazione del valore autonomo e intrinseco dell’immagine. Nei teorici del Seicento è ben chiaro il concetto che lo “ingegno” tipico

critica d'arte

Pagina 39

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260622
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

forse fatto barbe o «figurine» di gesso per tutta la vita, se non avesse avuto un grande ingegno, una sensibilità eccezionale nel guardare le cose e

critica d'arte

Pagina 237

Saggi di critica d'arte

261829
Cantalamessa, Giulio 2 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

avuto più ingegno? „ confesso che esiterei nel rispondere, parendomi che Annibale Caracci e Guido e Domenichino e il Tiarini possano ragionevolmente

critica d'arte

Pagina 12

Francia anch’esso. Certo è che, se il Francia, come dissi nella mia conferenza precedente, ebbe analogie col Perugino per natura d’ingegno e di stile

critica d'arte

Pagina 98

Scritti giovanili 1912-1922

262096
Longhi, Roberto 2 occorrenze

che forse non voleva abbassare quel suo grande ingegno a simili cose».

critica d'arte

Pagina 11

A chi non volesse far questo non restava, ho già detto, che attendere al nuovo, ma per questo ci voleva precisamente più ingegno di quel che non

critica d'arte

Pagina 178

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266256
Boito, Camillo 12 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Per fare un buon quadro non basta ingegno, occorre anche tempo e danaro. Bisogna scegliere tra molti modelli quelli che paiono più opportuni al

critica d'arte

Pagina 121

Severo in alcuni sensi come questo del Grita, ma più vario e pieghevole ci sembra l’ingegno fiorentino di Adriano Cecioni. Anni addietro era

critica d'arte

Pagina 183

trattano; e ciò perchè, se non hanno ingegno, le loro opere o passano inosservate o producono un male tutto leggero ed effimero, e se hanno ingegno

critica d'arte

Pagina 22

Due giovani diversi d’arte e d’ingegno, Lombardi tutti e due, sono stati portati al cielo dagli uni e gettati a terra dagli altri: l’uno è il Cremona

critica d'arte

Pagina 259

Beccaria un ingegno nuovamente ardito, capace di trovare in un’arte, che è troppo spesso fredda ed imitatrice, la singolarità ed il calore.

critica d'arte

Pagina 266

La fatica delle gambe, degli occhi e della memoria non uccide solo il diletto, uccide anche l’ingegno: il pensiero svanisce. Si esce tra i vecchi

critica d'arte

Pagina 319

andiamo innanzi a salti mortali. I Greci, ad onta della volubilità dell’animo e della incontentabilità dell’ingegno, pigliata la loro maniera d’arte

critica d'arte

Pagina 323

equilibrati, saggi e immaginosi in uguale misura, qual è l’ingegno del Monteverde, ogni esagerazione riesce contraria alla loro indole e diventa artifizio.

critica d'arte

Pagina 329

, ma certo scipita, lasciarono indietro l’opera coraggiosa di un giovane di nuovissimo ingegno.

critica d'arte

Pagina 334

non ignora forse che quanto più un uomo d’ingegno si restringe ad un modo e ne cava le conseguenze estreme, tanto più afferma certe qualità speciali

critica d'arte

Pagina 362

sentiva l’eco della lingua romana nella parola pura e gentile della sua moglie, una persona d’ingegno tutto retto e tutto mansueto — le due grandi

critica d'arte

Pagina 414

sotto il gaio cielo di Napoli, dove con la sanità del corpo ripigliò novella vigorìa d’ingegno.

critica d'arte

Pagina 51