Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: informazione

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252089
Dorfles, Gillo 7 occorrenze

informazione ci è offerto da quel messaggio che è il più inatteso e inaspettato (come l’ormai troppo sfruttata teoria dell’informazione c’insegna), è anche

critica d'arte

Pagina 113

una scelta quanto mai accurata attraverso una informazione di primo piano, seppur spesso non priva di tendenziosità. Come ne esce la scultura d’oggi

critica d'arte

Pagina 131

azione sullo spettatore, non solo, ma di poter a sua volta essere impiegato dall’utente come un mezzo di risposta soggettiva all’informazione massiccia

critica d'arte

Pagina 224

qualsiasi informazione inserita nell’elaboratore può venir realizzata visualmente dopo che lo stesso avrà analizzato ed esplorato i dati che gli sono

critica d'arte

Pagina 228

quali fonti d’informazione tutt’altro che trascurabile. Non si dimentichi, del resto, che l’antica teoria marxiana del rispecchiamento {Verspiegelung

critica d'arte

Pagina 235

che concettuale dell’unica frase rimasta decifrabile; o ancora (se preferiamo dare un’interpretazione sussunta dalla teoria dell’informazione): la

critica d'arte

Pagina 241

teoria dell’informazione e alla cibernetica), hanno riproposto degli esperimenti che non si distaccano granché da quelli dei concretisti di una ventina d

critica d'arte

Pagina 57

Le due vie

255064
Brandi, Cesare 25 occorrenze

rifiuta di dare qualche utile informazione sulla sua essenza. La fotografia nasce dalla camera oscura, e la camera oscura, a sua volta, era stata

critica d'arte

Pagina 141

si esplicava, ha affermato i suoi princìpi tanto combattendo una stilistica priva di informazione storica (il new criticism americano) quanto

critica d'arte

Pagina 173

per sé: si dà messaggio solo per uno scopo, e scopo del messaggio è di comunicare un’informazione. Un tale scopo non rappresenta un carattere

critica d'arte

Pagina 30

elementi della percezione di cui l’artista si serve, in tanto è tolto da un «repertorio», non in quanto serve a trasmettere un’informazione, ma in

critica d'arte

Pagina 30

poesia, le parole — e cioè il gruppo di elementi di percezione — serviranno alla intelligenza interna della poesia e non per l’informazione che

critica d'arte

Pagina 31

La sussunzione dell’arte nella teoria generale dell’informazione rappresenta indubbiamente una ripresa della teoria dell’arte come segno. La teoria

critica d'arte

Pagina 32

riconosciuti nel loro valore convenzionale di segni, linguaggio, onde io, successivamente al prodursi in presenza, ho potuto isolarli come un’informazione di

critica d'arte

Pagina 32

Senonché avviene qui un capovolgimento, perché quel tasso di disordine che caratterizza l’entropia di un fenomeno diventa, nell’informazione, l

critica d'arte

Pagina 33

Questi nuovi concetti hanno un’utilizzazione evidente per il campo per cui sono stati formulati, il campo cioè dove l’informazione si valuta per

critica d'arte

Pagina 33

Bisogna vedere ora se e come questi concetti, che servono ad una valutazione utilitaria (economica) dell’informazione, possano trasferirsi in

critica d'arte

Pagina 33

Shannon e Weaver oltre che di Wiener 27, che la separazione fra informazione e significato viene ad essere legittima solo nella formulazione della teoria

critica d'arte

Pagina 34

Non diversa ambiguità sorge nell’applicazione delle due coppie di opposti o presentati tali, originalità — ridondanza e informazione —significato.

critica d'arte

Pagina 34

Abbiamo voluto soffermarci su una delle più dibattute applicazioni all’Estetica della teoria dell’informazione, nella sterminata bibliografia che la

critica d'arte

Pagina 35

Dal nostro punto di vista non conta tanto appurare l’opposizione presunta fra informazione e significato o quella fra ridondanza e originalità

critica d'arte

Pagina 35

conoscenza. Nel messaggio, viceversa, il prodursi in presenza rivela solo un carattere secondario, la sua struttura è di comunicare un’informazione usando di

critica d'arte

Pagina 36

messaggio risiede nella quantità di informazione, idest d’originalità, che contiene, l’opera d’arte deve spesso alla originalità di non essere compresa

critica d'arte

Pagina 36

analisi che si sono fatte, soltanto «il gruppo di elementi di percezione attinti da un repertorio», ma dalla natura specifica dell’informazione che il

critica d'arte

Pagina 37

persona che cade in terra per la strada, potrò restare in dubbio sulla causa di quella caduta — disattenzione, malore — ma questa informazione sulla

critica d'arte

Pagina 37

in presenza; nel messaggio il costituirsi in presenza è strumentale rispetto alla informazione di qualcosa che non si produce in presenza. Nell’opera

critica d'arte

Pagina 37

Prima ancora che, suscitata dagli studi di telecomunicazione, nascesse tona teoria dell’informazione, la possibilità di interpretare l’opera d’arte

critica d'arte

Pagina 38

pragmatica corrisponde la trattazione dell’arte come comunicazione, e di qui, nelle implicazioni matematiche della teoria dell’informazione, si finisce per

critica d'arte

Pagina 44

qualità in quantità, che sta alla base della teoria economica dell’informazione, e l’indagine semantica potessero veramente porre le basi per un

critica d'arte

Pagina 52

’arte e la trasmissione di un’informazione. Ma questa opposizione, una volta enucleata, non appare ristretta al campo dell’arte, anzi viene a rivelarsi

critica d'arte

Pagina 54

ridondanza, o se il testo aggiunga un’informazione inedita alla immagine. E può prodursi l’una cosa e l’altra, perché nell’un caso e nell’altro, in

critica d'arte

Pagina 63

non consiste nell’informazione che ci dà, per riprendere l’esempio, «erano i capei d’oro all’aura sparsi» e neppure nel giochetto l’aura/Laura che

critica d'arte

Pagina 70

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256784
Vettese, Angela 2 occorrenze

luogo dell’informazione a luogo della forma, e ci troviamo di fronte alla sostituzione del linguaggio razionale-informativo con quello visuale-emotivo

critica d'arte

Pagina 126

dell’informazione non scaturiscano da un atto inventivo, anche se queste creazioni devono rispondere alle leggi coercitive della produzione

critica d'arte

Pagina 26

Manifesti, scritti, interviste

258005
Fontana, Lucio 2 occorrenze

che modifica ora la funzione plastica dell’informazione. Non mi interessa cosa possa sostituire l’arte, ma di importanza fondamentale ritengo sia l

critica d'arte

Pagina 69

ridurre all’essenziale del visibile il quadro o la scultura, a vantaggio di un’informazione che deve raggiungere il suo risultato, non attraverso forme

critica d'arte

Pagina 70

Pop art

261386
Boatto, Alberto 1 occorrenze

informazione pletorica dei mass media che trasmette per una durata staticamente misurabile il medesimo messaggio, come in Warhol l’iterazione del volto

critica d'arte

Pagina 65

Scritti giovanili 1912-1922

264845
Longhi, Roberto 3 occorrenze

esigere coteste qualità: dico nell'informazione cronografica, biografica, museografica.

critica d'arte

Pagina 321

grandi; e non va taciuto questa volta il nome del redattore: il dotto Lorenzo Rovere; affidandosi alla informazione precisa dello stesso studioso, la

critica d'arte

Pagina 395

Inutile anche criticare la partizione in architettura, scultura, pittura, che in libri d'informazione è ancor troppo presto voler ripudiare.

critica d'arte

Pagina 454

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267923
Dorfles, Gillo 6 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

concettuali: dunque quali “fonti di informazione” e di persuasione sociale tutt’altro che trascurabile.

critica d'arte

Pagina 177

velocità deH’informazione, pure questa originata dalla meccanizzazione dei mezzi comunicativi. Si aggiunga a ciò la presenza, nella nostra epoca più che

critica d'arte

Pagina 191

riducono a delle informazioni. I gruppi secondo i tipi di informazione esistono spesso sotto forma di "serie," queste “serie” sono raggruppate in tal modo

critica d'arte

Pagina 205

, in ultima analisi, esiste solo a mo’ di informazione. Tentare di percepire un’immagine “iconica” di una parte soltanto o di un elemento della frase

critica d'arte

Pagina 206

D. Non teme di incorrere nel pericolo di fare un tipo di arte che sia solo informazione?

critica d'arte

Pagina 211

classica: vedi gli angeli, che sono esseri umani con le ali. Le mie immagini non vengono dall’inconscio ma solo dall’informazione visiva, e sono più

critica d'arte

Pagina 220

Cerca

Modifica ricerca