Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inferno

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251217
Argan, Giulio 4 occorrenze

del mondo che si compie con gli occhi: il senso di ciò che appare. Non le si chieda di elevarci al cielo e di attrarci all’inferno: si chiede forse

critica d'arte

Pagina 295

’ortone, l’eccelso a quella dell’abisso, il cielo all’inferno, la Bibbia e Dante e Milton al romanzo nero, alle «tales of terror».

critica d'arte

Pagina 389

, mentre la disperazione di Blake oscilla tra le astratte regioni del cielo e dell’inferno. Infine, la pittura inglese s’era per prima adattata ad

critica d'arte

Pagina 402

scintille dall’attrito, i moventi dell’agire; nella società si comprimono gli atti; nella società, che può essere volta a volta paradiso e inferno, è il loro

critica d'arte

Pagina 428

Il divenire della critica

252057
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

1958) potei vedere per la prima volta il museo compiuto: l’ampio invaso trascinante dall’alto in basso, lungo i gironi d’un moderno inferno museologico

critica d'arte

Pagina 122

La storia dell'arte

253392
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

pareti un poderoso ciclo raffigurante le Storie dell’Anticristo, la Resurrezione della Carne, i Dannati, i Beati, l’Avvento del Paradiso e l’Inferno, che

critica d'arte

Pagina 213

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254922
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

canto nono dell’Inferno.

critica d'arte

Pagina 51

Leggere un'opera d'arte

256249
Chelli, Maurizio 4 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

che a destra, dopo il Giudizio, precipitano nel baratro dell’inferno dove vengono afferrate dai demoni.

critica d'arte

Pagina 108

all’inferno, come avverte l’episodio narrato dal Vangelo di San Luca (bisogna ricordare che Epulone fu condannato alla pena dell’inferno per aver

critica d'arte

Pagina 197

devono essere giudicati e dei dannati condannati a patire le pene dell’inferno. In questo ambito il nudo acquista il significato di anima spogliata

critica d'arte

Pagina 207

dell’inferno, e della tecnica dello spolvero per la parte alta. Nel Settecento viene introdotto un nuovo elemento nella preparazione dell’intonaco, il

critica d'arte

Pagina 46

L'arte di guardare l'arte

257114
Daverio, Philippe 2 occorrenze

sfortunato Celestino V e poi messo in galera dal terribile Bonifacio VIII, quello che Dante manda all’inferno. Diventa poeta. La critica ottocentesca lo

critica d'arte

Pagina 12

contingenza, a chi esalta lo sterco del diavolo venga lanciato l’anatema dell’inferno dantesco.

critica d'arte

Pagina 9

Pop art

261452
Boatto, Alberto 1 occorrenze

Accetta con due tavolozze a Campionario di colori rosso inferno, sempre del 1963). All’invadenza e al mistero non decifrato delle cose reagisce

critica d'arte

Pagina 87

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261777
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

inverosimile d’ingenerare in ultima analisi una confusione d’inferno. In breve, nostra modesta opinione è che, quando in una scena v’ha un fondo di

critica d'arte

Pagina 12

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266303
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Diavolo, credendo che fussi l'anima, se la pose in seno et andò allo inferno per mostrarla alti suoi compagni: li quali, sentendo il grande fetore e

critica d'arte

Pagina 277

lenzuolo, che s’usa mettere nell’inferno a Virgilio! Lo stesso suo volto, mascherato in quella gonfia rettorica di panneggiamenti, muta carattere: non c’è

critica d'arte

Pagina 45