Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: infanzia

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252542
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

nella sua infanzia si è divertito almeno una volta a suscitare dalla muta superficie del cristallo.

critica d'arte

Pagina 255

La pittura antica e moderna

252665
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ciasun secolo, cominciando dagli anni della sua più tenera infanzia, sino a quelli della sua più vigorosa gioventù; co testa galleria ne ha tal copia e

critica d'arte

Pagina 18

La storia dell'arte

252941
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Everett Millais, che trasse spunto per ambientare la scena dell’infanzia di Fig. 8 James Whistler, Notturno in blu e oro: il vecchio ponte di Battersea

critica d'arte

Pagina 20

Le due vie

255433
Brandi, Cesare 3 occorrenze

simile alla nostalgia dell’infanzia, si riporta allora anche la erosione delle correnti artistiche, l’impossibilità a tenere più in là di una stagione, per

critica d'arte

Pagina 123

descritta invece che rappresentata. La dimostrazione più eloquente la dà proprio il famoso ricordo d’infanzia di Leonardo, da cui mosse Freud e dopo

critica d'arte

Pagina 175

doveva far rientrare tutta la storia nello schema infanzia-adolescenza-maturità-vecchiaia, non poteva evitare gli accavallamenti delle tesi-antitesi dall

critica d'arte

Pagina 91

Leggere un'opera d'arte

255965
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

infanzia hanno stabilito che la preponderanza di questo colore nei disegni dei bambini denota un sentimento di tristezza.

critica d'arte

Pagina 44

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256829
Vettese, Angela 1 occorrenze

tecnologia delle comunicazioni ha richiesto il lavoro di enormi masse di persone, ma abbiamo avuto bisogno di mitizzare Steve Jobs, dalla sua infanzia di

critica d'arte

Pagina 40

L'arte di guardare l'arte

257211
Daverio, Philippe 1 occorrenze

blühn?» (“Conosci il paese dove fioriscono i limoni?”, appunto). Questo mito radicava nella sua infanzia, quella dove gran parte dell’educazione era

critica d'arte

Pagina 44

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260817
Venturoli, Marcello 4 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’infanzia e l’adolescenza di Utrillo si chiamano Valadon: il nome della madre. Donna energica e coraggiosa, cominciò la sua carriera come acrobata

critica d'arte

Pagina 103

cavalli rampanti della sua infanzia — suo zio era allevatore — i santoni, i gatti, le nude, i viveurs e le ballerine, i generali e le sfere raggiate come

critica d'arte

Pagina 29

mondo esterno; tutti i problemi di Manzu sono stati esaminati in rapporto alla sua infanzia di figlio di un sacrestano bergamasco, della sua

critica d'arte

Pagina 303

una infanzia cresciuta nella febbre. Queste sezioni misteriose di midolli, tendini, cavità, vertebre e arterie sono intese piuttosto col lirismo di

critica d'arte

Pagina 354

Pop art

261483
Boatto, Alberto 4 occorrenze

del gelato gigantesco di tutti i sogni della golosa infanzia; e non guardano più alla decenza, all’estetica delle buone maniere, con cui ci sforziamo di

critica d'arte

Pagina 104

in un luogo fantastico, dove il sogno, l’infanzia e la nostalgia di un perduto Eden s’incontrano dentro una corposa dimensione fisica. Se in tutto l

critica d'arte

Pagina 194

condizione onirica, in quella dell’oziosa, cedevole, voluttuosa infanzia, dove gli oggetti non oppongono alcuna resistenza ma si mostrano anzi pronti ad

critica d'arte

Pagina 92

Di fronte ad una costrizione come quella dell’utilità, l’infanzia e il sogno di Oldenburg si accordano prima di tutto nel privare di serietà le cose

critica d'arte

Pagina 92

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266469
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

le opere belle di pittura e di statuaria; con quell’opera, ch’ebbe un libro famoso dal Lessing, e intorno alla quale, avvezzi sino dall’infanzia a

critica d'arte

Pagina 136

Saffo, cose mollissime; del Perraud la celebre Infanzia di Bacco, di cui fu esposto il modello nel 1857 a Parigi — un Satiro seduto, che alza sulle

critica d'arte

Pagina 341

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267837
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, delle violente tracce di cose esistenti delle quali non dovevo render conto e che, fin dall’infanzia, sapevo inconsciamente di dover rincontrare un

critica d'arte

Pagina 196

elementi di conservazione preverbali o forme di comunicazione della prima infànzia, il cui senso è per me ancora oscuro, mentre le loro definizioni mi

critica d'arte

Pagina 209