Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: illuminazione

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251248
Argan, Giulio 4 occorrenze

dei rasi e dei velluti nella luce viva della finestra. Spinge la polemica nel campo tecnico: l’illuminazione dello studio per il ritratto ufficiale

critica d'arte

Pagina 293

storia, e quindi l’arte non può più essere esperienza, una soltanto intuizione, illuminazione, profezia. Indubbiamente, come antitesi alla chiara e

critica d'arte

Pagina 389

al ruolo di vittima, che l’artista s’è scelto. Poiché tutto il valore dell’arte dipende dalla grazia di un’illuminazione interiore, che l’artista non

critica d'arte

Pagina 395

Gherardo delle Notti settecentesco che fu Wright of Derby. L’illuminazione di queste scene, più che questione di tecnica, è questione di regia: una

critica d'arte

Pagina 435

La storia dell'arte

253410
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

uniformità espressiva comunicata dalla pur notevole «figura di repertorio» gozzolesca! In quest’ultima, l’illuminazione che spartisce in due il volto è

critica d'arte

Pagina 222

anche nelle particolari condizioni ambientali e di illuminazione dei due laterali. Investendo le figure con un fascio di luce cruda e violenta che le

critica d'arte

Pagina 5

Le due vie

255218
Brandi, Cesare 3 occorrenze

che, nel Palazzo dello Sport, prestò la soluzione tettonica della copertura perfino a Piacentini. Il resultato è che l’illuminazione tettonica e

critica d'arte

Pagina 168

la causa. Che una persona giri un interruttore ed accenda una lampada, si è autorizzati a individuare nell’illuminazione che segue un rapporto di

critica d'arte

Pagina 87

corrente elettrica-illuminazione si presenta come un rapporto causale tipico, l’illuminazione essendo effetto, mentre col secondo caso, l’accensione

critica d'arte

Pagina 88

Le tre vie della pittura

255732
Caroli, Flavio 2 occorrenze

-illuminazione, di sovraesposizione, quasi di spettralità (Donna pettinata dalla cameriera, fig. 31), nei capelli rossi che vanno al di là della loro tonalità

critica d'arte

Pagina 33

stanza priva di illuminazione e di aperture, a eccezione di sottili fenditure verticali attraverso le quali man mano che l’occhio si abitua all’oscurità

critica d'arte

Pagina 40

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256818
Vettese, Angela 1 occorrenze

opere risultano essere allegorie del fatto che qualsiasi energia, che si tratti del movimento o dell’illuminazione, che si parli del piano materiale

critica d'arte

Pagina 37

L'Europa delle capitali

257525
Argan, Giulio 1 occorrenze

del santo, e quindi il colorito e l'illuminazione, anch'essi “generalizzati”, sono vagamente intonati al tema e mirano piuttosto a influenzare il

critica d'arte

Pagina 111

Manifesti, scritti, interviste

257811
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Lucio Fontana allestisce per la prima volta in Italia e nel mondo un AMBIENTE SPAZIALE CON FORME SPAZIALI ED ILLUMINAZIONE A LUCE NERA1, alla Galleria

critica d'arte

Pagina 25

Manuale Seicento-Settecento

259834
Argan, Giulio 4 occorrenze

plastica che l’illuminazione caravaggesca consente: il colore si addensa nelle ombre, e dà un risalto inedito alle forme, la composizione si

critica d'arte

Pagina 162

, ancora più semplice e spoglio di quello, già ristretto, della Morte di Germanico; illuminazione artificiale (che i caravaggeschi, e in particolar modo

critica d'arte

Pagina 181

Artemisia, il pittore-letterato che si ispira alla sofferta poesia del Tasso. Il luminismo, in lui, è un’illuminazione innaturale; un raggio che estenua

critica d'arte

Pagina 185

’attività teatrale lo ha abituato a concepire in grande, a servirsi di tutti gli espedienti prospettici e d’illuminazione, a non farsi scrupolo di

critica d'arte

Pagina 208

Pop art

261423
Boatto, Alberto 3 occorrenze

un effetto totale d’illuminazione diffusa, oppure con maggiore discrezione può mettere in risalto un particolare con un fascio di luce direzionata di

critica d'arte

Pagina 112

realistico operato da Segal entro una situazione anonima congiunge l’arte plastica alla scenografia e alla illuminazione teatrale. Nel loro radicalismo

critica d'arte

Pagina 55

Dine si preoccupa di facilitare al massimo l’esibizione dell’oggetto curando attorno lo spazio e l’illuminazione: la falce, la pala ed il coltello

critica d'arte

Pagina 76

Scritti giovanili 1912-1922

262538
Longhi, Roberto 4 occorrenze

altri. Tuttavia non ci sembra che né il Morelli né il Cavalcaselle, ad onta dei loro meriti particolari quasi infiniti nell'illuminazione della

critica d'arte

Pagina 327

illuminazione grassa della guancia e del goletto del bambino in costume veneziano, può confrontarsi utilmente con il Concerto Doria, le due tele di

critica d'arte

Pagina 418

descrittiva e pertanto pochissimo volo. Era difficile del resto che il Kehrer potesse dire qualcosa di nuovo dopo l'illuminazione di Meier Gräfe; per

critica d'arte

Pagina 453

Che dire dell'illuminazione solare a piombo che aumenta il risalto sferico delle forme, anche minime, compiendo sulle perline della mitria del

critica d'arte

Pagina 82

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267704
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scenici derivanti da ambientazione, illuminazione, sonorizzazione, limitando a pochi gesti o a poche frasi la parte recitata dei loro spettacoli.

critica d'arte

Pagina 164