Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ideale

Numero di risultati: 180 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Da Bramante a Canova

250895
Argan, Giulio 7 occorrenze

attuale che, rinnovandosi tutta, pure restaura, sostiene, ripristina e finalmente celebra (o abbellisce) la sostanza ideale della Chiesa primitiva.

critica d'arte

Pagina 227

a grandezza d’ideale, si rifugia nell’ormai superata antitesi di contingente e ideale. E così contrapponendo ancora una volta le categorie astratte

critica d'arte

Pagina 402

. Infine, Brunelleschi postula una spazialità ideale come archetipo dello spazio naturale, Michelangiolo ritrova la spazialità ideale al di là, o nel

critica d'arte

Pagina 42

spazialità puramente ideale, «separata da ogni materia» e perfino dalla fisicità di una profondità reale. Il passaggio dalla scultura all’architettura è

critica d'arte

Pagina 42

L’accostamento di un giovane e di un vecchio, abbastanza frequente nel Seicento e nel Settecento, adombra generalmente il contrasto di ideale e

critica d'arte

Pagina 467

di bel canto, di raffinamento dei modi correnti: per dare alla forma plastica una struttura «ideale» bisogna rassegnarsi a passare per la logica del

critica d'arte

Pagina 468

strumento della sua salvezza, o forse sa che per volare nel cielo dello «ideale» o del «sublime» ci vuol altro che ali di cera e di penne legate con lo spago

critica d'arte

Pagina 471

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251602
Poggi, Emilio 8 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Diversi scrittori, ed alcuni anco di illustre nome, nel discorrere delle arti, dissero doversi escludere in quelle il Bello-ideale, perchè non

critica d'arte

Pagina 71

dell'arte attenersi al Bello-ideale, secondo la definizione di sopra accennata, o viceversa, quando e dove si debba escludere, ma rifiutarlo giammai

critica d'arte

Pagina 73

perfetta bellezza, ne ha però alcune difettose e non armonizzanti con quelle: or bene, i riprova tori del bello-ideale vorrebbero che l'artista compisse

critica d'arte

Pagina 73

sfera della pittura veramente popolare, allora ognuno comprende esser inutile il bello-ideale. Quando un artista riceve la commissione di eseguire un

critica d'arte

Pagina 74

nemici del bello-ideale e dei copiatori della natura, l’artista avrebbe dovuto giovarsi di quel modello per condurre a compimento l’Ercole? Io sono d

critica d'arte

Pagina 77

dei contrarj del bello-ideale, dovrebbe l’artista giovarsi di quelle mani, di quei piedi per fare una Venere? Se così praticasse Egli, si

critica d'arte

Pagina 78

In una parola per Bello-ideale rapporto al Fisico deve intendersi artisticamente la scelta del Bello. Questa l'ammetto, l'ammetterò sempre, e con me

critica d'arte

Pagina 79

Dissi poche parole sul Bello-ideale rapporto alle forme; e tentai di porre in evidenza quando è necessario quel bello, e quando viene considerato

critica d'arte

Pagina 83

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252782
Villari, Pasquale 3 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

critici s’ostinano a credere; sono invece, assai più che essi non suppongono, vicini all’ideale, perchè nulla è cosi reale come lo spirito, come l’idea

critica d'arte

Pagina 17

Che fare dunque? Uscire dalle convenzioni e dagli artifizi, cercare il vero, trovare un nuovo ideale. È presto detto; ma a spezzare le vecchie

critica d'arte

Pagina 6

vesti, mutabili sempre, secondo la moda di Parigi. La pittura non poteva più trovare il suo ideale nella società in cui viveva, la quale, del resto

critica d'arte

Pagina 6

Leggere un'opera d'arte

255990
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Gli artisti del Rinascimento si industriarono per rivitalizzare l’ideale greco, giungendo a definire un linguaggio classico, e così cercarono di fare

critica d'arte

Pagina 49

L'arte di guardare l'arte

257295
Daverio, Philippe 1 occorrenze

funzione di un’ideale autonomia. Una tensione ricorrente che possiamo seguire qui in un percorso a ritroso che parte dal Bauhaus, tocca la rivoluzione

critica d'arte

Pagina 74

L'Europa delle capitali

257601
Argan, Giulio 2 occorrenze

” mira all’ideale, l’arte “ di genere” al caratteristico, e la prima è imitazione del meglio, la seconda del simile o del peggio.

critica d'arte

Pagina 155

panorama cittadino; ma la sua rappresentatività è certamente priva d'intenzionalità ideologiche e il suo decoro è ormai soltanto un ideale civile.

critica d'arte

Pagina 76

Manifesti, scritti, interviste

257823
Fontana, Lucio 2 occorrenze

L’architettura è volume, base, altezza, profondità, contenute nello spazio, la 4° dimensione ideale dell’architettura è l’arte.

critica d'arte

Pagina 29

ideale e materiale. Colore, l’elemento dello spazio, suono, l’elemento del tempo ed il movimento che si sviluppa nel tempo e nello spazio. Son le forme

critica d'arte

Pagina 29

Manuale Seicento-Settecento

259884
Argan, Giulio 7 occorrenze

» ideale: dal motivo del «bello» ideale il Caravaggio deduce una figura che appare troppo realistica. L’ideale, dunque, non spinge a superare ma ad entrare

critica d'arte

Pagina 151

ideale è dovere: la questione si traspone così sul piano morale. E il conflitto che ritroveremo nelle tragedie di Corneille.

critica d'arte

Pagina 160

controriformistico, rivaluta tutta la cultura come storia del riscatto ideale dell’umanità.

critica d'arte

Pagina 163

, diaframma tra interno ed esterno: è una parete che, soltanto alludendo al «contenuto» dell’edificio, assume un altissimo prestigio ideale per il modo

critica d'arte

Pagina 173

prendere posizione nei confronti del grande problema ideale posto da Michelangiolo; il Cortona lo mette fuori causa, anche più di quanto non facciano il

critica d'arte

Pagina 174

, compiacendosene) dal grottesco, dal deforme, dall’orrendo. Altro che ideale classicistico: i filosofi antichi sono raffigurati come straccioni e vagabondi, gli

critica d'arte

Pagina 184

storia è passato che può essere soltanto rievocato poeticamente. Il processo di disgregazione dell'ideale storico dell'antico si accelera nella prima metà

critica d'arte

Pagina 207

Saggi di critica d'arte

261826
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

speciale del loro genio prescrive di limitar nettamente l’orbita dell’ideale, tanto che s’abituano a non intendere più ciò che sta fuori di

critica d'arte

Pagina 10

Scritti giovanili 1912-1922

265051
Longhi, Roberto 10 occorrenze

Sentitelo infine vivere totalmente in quest'aria come l'acqua che trascina le carnosità ad una deriva ideale, appianandole sotto molti cubiti

critica d'arte

Pagina 148

disegnative, la grande tradizione dell'intellettualismo corporeo di Michelangelo trasmutandosi da ideale artistico in ideale realistico (attuabile, cioè

critica d'arte

Pagina 29

un ideale di ardore e di tenerezza e uno di floridezza corporea.

critica d'arte

Pagina 3

forma che la pittura aveva raggiunto da tempo, o viceversa, lo storico deve aver sempre presente la contemporaneità ideale delle tre arti, cioè la

critica d'arte

Pagina 304

purità ideale quasi è struggente? E permettersi di tacciarla di «tecnica»?

critica d'arte

Pagina 311

peggiori come contenuto ideale, come metodo, come partizione dei manualetti che si vanno tuttavia ristampando, si dice ad uso de' ginnasi e dei licei

critica d'arte

Pagina 314

e fuori; un ritratto completissimo dell'architetto «ideale» quale occorrerebbe a' nostri giorni; alcune opinioni personali sul modo di tener vivo in

critica d'arte

Pagina 360

e dell'ideale Berrettini.

critica d'arte

Pagina 487

ideale di spazio, ora di pubblico vario, intrecciato abilmente nel volume regolare del portico, è una cosa sola con la monumentalità delle forme singole

critica d'arte

Pagina 70

La tendenza di Antonello ch'è quella di ridurre il corpo umano a cilindro ideale è, notiamolo subito, una tendenza alla costruzione quasi ferocemente

critica d'arte

Pagina 77

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266368
Boito, Camillo 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Altra cosa è quell’ideale scolastico od accademico, di cui tanto ragionare s’è fatto; anzi è il contrario. Esso trasforma la natura; ha la ridevole

critica d'arte

Pagina 18

Così è: certi ingegni materializzano l’ideale; fanno di una fenice un pollastro. Cert’altri invece, e sono gli eletti, sanno in un tronco d’albero

critica d'arte

Pagina 18

riguardano, il pittore sa dove intende, ha un ideale suo proprio, misto di naturalismo e di sentimentalismo, segue la sua via tentennando, fermandosi alle

critica d'arte

Pagina 259

e il Niccolò de’ Lapi, spingesse anche il pittore a scostarsi dalla verità per piegarla ad un ideale, che le corrisponde spesso nei libri, quasi mai

critica d'arte

Pagina 26

Delitti e sulle Pene, la fantasia si forma un tipo ideale tutto energico e generoso: un tipo bello, ardente, forte, sulla fronte del quale splende l’amore

critica d'arte

Pagina 265

Vedere l’ideale nel reale, o, per meglio dire, vedere la natura effettivamente e compiutamente: ecco, a’nostri giorni, la trionfai porta.

critica d'arte

Pagina 303

La scultura ha qualcosa di più sodo, di più palpabile, se si può dir così, nell’ideale. Il pennello possiede cento e cento mezzi di seduzione. Tutta

critica d'arte

Pagina 303

Ma conviene che la poesia o l’ideale o, secondo la nostra definizione più modesta e, Speriamo, più esatta, il sentimento non ignobile dell'animo

critica d'arte

Pagina 8