Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guglielmo

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252871
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Repubblica, i quali guardano tranquilli, come sicuri della vittoria. Dietro a loro Guglielmo da Scesi, un altro fatale consigliero del Duca, e il suo

critica d'arte

Pagina 55

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254880
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Loggia vasariana. Assai grazioso è quel figliuolo di Guglielmo Tell, scolpito in atto di contemplare compiacente la patema destrezza, che senza ferirlo

critica d'arte

Pagina 32

L'arte di guardare l'arte

257121
Daverio, Philippe 3 occorrenze

Guglielmo di Ockham un secolo dopo avrebbe rivalutato rivolgendo all’imperatore Ludovico IV il Bavaro la famosa frase: «Tu me defendas gladio, ego te

critica d'arte

Pagina 12

Sacro romano impero. Gli intollerabili montanari, che un secolo prima avevano sancito con Guglielmo Tell la loro autonomia dall’impero, si erano

critica d'arte

Pagina 23

Guglielmo di Prussia, Otto von Bismark e il generale von Molte, rispettivamente il mandante, lo stratega politico e l’esecutore della guerra di Sedan che

critica d'arte

Pagina 59

Manuale Seicento-Settecento

259830
Argan, Giulio 1 occorrenze

Guglielmo d’Aquitania (1620)- su diagonali spezzate che si incrociano, a formare linee ascendenti; la volumetria delle figure è data dalle luci

critica d'arte

Pagina 161

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261771
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: il Rossini infatti e il Bellini trassero, a nostro parere, il melodramma alla sua più alta significazione. L’opera drammatica condotta, col Guglielmo

critica d'arte

Pagina 9

Scritti giovanili 1912-1922

265245
Longhi, Roberto 11 occorrenze

d'Arpino; quando io leggevo il giudizio di Guglielmo Rolfs 6, che Battistello « abbia tentato di unire le forme vasariane con le ombre di Caravaggio

critica d'arte

Pagina 180

Guglielmo, a Nicolao, a Benedetto Antelami. Nessuno s'è mai sognato di chiudere gli occhi alle relazioni d'influenza tra la scultura francese e la scultura

critica d'arte

Pagina 443

Guglielmo lavorò a Modena tra il 1099 e il 1106; lavorò a Cremona tra il 1107 e il 1117; è vero che il Mâle tenta d'impugnare l'attribuzione a

critica d'arte

Pagina 447

decenni l'attività di Guglielmo non può aver altro esito che di sviare dalla più palese verità.

critica d'arte

Pagina 447

che nei primi decenni del XII secolo la scultura lombarda, specialmente per opera di Guglielmo, anticipò effettivamente parecchi degli svolgimenti più

critica d'arte

Pagina 447

di Guglielmo, lavorò alla Sagra di San Michele nel 1120 e nel 1122 a Piacenza. Nel 1135 lavorò a Ferrara, nel 1139 a Verona. La cattedrale di Parma fu

critica d'arte

Pagina 448

Il contrario è la verità; e cioè che parecchi tratti dello stile di Guglielmo passarono nell'Ile-de-France. Sugero, come sceglieva i suoi pittori di

critica d'arte

Pagina 448

astenuto dallo spostare così alla leggera le date dell'attività di Guglielmo per farne un imitatore, arcaico!, dell'arte classica di St. Denis e di

critica d'arte

Pagina 448

Santuario di Ripoll sono della scuola di Guglielmo come fu già riconosciuto dal Michel; e altri lavori furono compiuti dai Lombardi nel loro

critica d'arte

Pagina 448

Lo scultore che eseguì la fuga in Egitto di Moissac conobbe certamente l'opera di Guglielmo. Influenza anche maggiore che in Linguadoca ebbero

critica d'arte

Pagina 449

MONCALVO (CACCIA, GUGLIELMO detto il)

critica d'arte

Pagina 506

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266210
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, Guglielmo Stella, vince tutti nella profondità dei soggetti e nell’arguzia comica. Pochi pittori come lui in Italia sanno scoprire delle cose ridicole

critica d'arte

Pagina 114

tutti, come quelli del Bronzino, a grandi storie maestose: veri concepimenti di arte monumentale. Ne’ tessuti che Guglielmo, duca di Mantova, fece

critica d'arte

Pagina 243

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266780
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Romana, fra i quali ricorderò quello più drammaticamente in conflitto, Guglielmo Janni, che, nel 1938, smette di dipingere perché non vuole diventare

critica d'arte

Pagina 54

Occorre che chi colleziona dipinti di arte Guglielmo Janni, Pesi e trapezi, 1937. contemporanea sappia immediatamente dire: questo è l’autore. E

critica d'arte

Pagina 55

Cerca

Modifica ricerca