Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grida

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251609
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Non è già un'anticaglia, come oggi si grida, lo studio del classicismo nelle lettere e nelle arti, ma è invece povertà d'ingegno e di costanza

critica d'arte

Pagina 85

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252785
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

C’è egli da maravigliarsi se le grand art s’en va? Non è la pittura, come la poesia e la letteratura, un resultato delle condizioni sociali? Si grida

critica d'arte

Pagina 18

La storia dell'arte

253039
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

fossero grida l’uniforme e sordo grigiore della scena segnalando i guizzi di vita non ancora spenti, in Girodet è appesa ad un ramo che appare

critica d'arte

Pagina 61

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261030
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

colorata, a costruire l’unità di forze viventi, un clamore senza parole, in Moreni; e la malinconia sommessa, che non grida e canta la solitudine con voci

critica d'arte

Pagina 12

Guerreschi grida in un modo e che i suoi colleghi informali gridano in un altro.

critica d'arte

Pagina 390

profondissima del primo piano, inquadrano questo palcoscenico di vita, la barca, dove nessuno più grida o si sbraccia. L’agitazione c’è già stata: ora ciascun

critica d'arte

Pagina 97

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261755
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

potrà, quandochessia, modificare l’indirizzo dell’arte, schiudendole un diverso cammino. Si grida da tanto contro lo stuolo frequentissimo de

critica d'arte

Scritti giovanili 1912-1922

265064
Longhi, Roberto 1 occorrenze

convesso e niente concavo, per andare col Mengs. Nelle arie preme talora alquanto sul Caravaggio per attendere anch’esso alle grida di Verità! Verità

critica d'arte

Pagina 488

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265811
Boito, Camillo 12 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

con la testa alta e con lo sguardo sicuro, e, strappandosi dal petto gli entusiasmi tradizionali, con forte voce gli grida: tutti t’hanno studiato

critica d'arte

Pagina 136

grida e che piange, tenendo serrato fra le braccia un gallo vivo; una figuretta di ragazza, ignuda, tra i fiori, che fa per pigliare una farfalla e

critica d'arte

Pagina 185

la vecchia dell’isola di Cea. Così grida Costanza: «Morte! amabile, adorabile morte! Puzzo olezzante! Santa putrefazione! Alzati dal tuo giaciglio

critica d'arte

Pagina 186

? Non vi grida, se vi mettete a sedere: Alzati, pigro; corri, pigro; vola. Raffaello ti chiama, ti chiama Fidia, ti chiama il cavalier Bernini, ti

critica d'arte

Pagina 214

’ cervi senza badare a nulla, grida: È vero, le gambe del cervo sono troppo sottili! Poi viene il dramma: i cacciatori, i bracchi, la fuga del cervo

critica d'arte

Pagina 275

— donna svenuta, involta in drappo scuro, smorta che pare morta, con un putto morto sul seno, e un altro che le grida spaventato accanto, e in basso la

critica d'arte

Pagina 374

quel punto lo scultore, stufo, gli grida: Canzona, canzona: te ne pentirai alla mancia; ed ecco che il riso, il quale pareva inestinguibile, si ferma in

critica d'arte

Pagina 386

manina sul ventre come se gli dolesse, quale grida e si dimena pestando i piedi. Le espressioni sono puerili e ingenue, ma il colorito delle carni

critica d'arte

Pagina 390

, mentre noi si grida cinicamente che non vi è nulla di eterno sulla terra mortale, ci smentisce col suo sereno sorriso da Dea, l’arte ha nello stesso

critica d'arte

Pagina 61

marzo, era ancora a letto, quando entra nella sua stanza un uomo ignoto, e gli grida: Vestitevi, e venite a prendere subito l'Arsenale, altrimenti

critica d'arte

Pagina 72

lembo del vessillo tricolore. Pronunciò un discorso, e finì con queste grida: Viva l'Italia! Viva Pio IX! Viva la Repubblica di Venezia! La gioia

critica d'arte

Pagina 73

Il dì seguente lo stesso Sirtori grida in faccia al Manin: «Voi siete insufficiente a governare. Nè la truppa nè il popolo non hanno più fiducia in

critica d'arte

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca