Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gravita

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251198
Argan, Giulio 2 occorrenze

grande tamburo, in uno spazio tutto aria e luce, dove i volumi sono come sottratti alla gravità, alla concretezza materiale del loro essere; e che le

critica d'arte

Pagina 249

Per intendere la gravità della frattura aperta dal biforcarsi del concetto dell’arte nelle due poetiche contrapposte e complementari del «pittoresco

critica d'arte

Pagina 393

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251439
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

osservarli con filosofico discernimento riscontrerai la verità di questa mia opinione. Gli scultori partecipano della gravità dell'arte loro, sono più

critica d'arte

Pagina 38

Il divenire della critica

252382
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

, allo squilibrio, alla gravità, ecc.).

critica d'arte

Pagina 212

sperimentato l’effetto della gravità, dello squilibrio, attraverso costruzioni metalliche e di cemento, per poi passare ad opere più vicine al

critica d'arte

Pagina 213

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252798
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vivente in mezzo al quadro, quei giudici dell’Areopago, sorpresi, ammirati e dimentichi della loro canizie e della loro gravità, formano un altro

critica d'arte

Pagina 23

La storia dell'arte

253122
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

onde flessuose. Panneggi assai poco realistici, che sembrano fluttuare e ricadere in modo indipendente dalla legge di gravità. Santa Caterina d

critica d'arte

Pagina 99

Le due vie

255213
Brandi, Cesare 1 occorrenze

quantistica, ciò non toglie che il campo in cui gravita, ed in cui è stato formulato, sia lo stesso del principio di causalità, la logica.

critica d'arte

Pagina 85

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257017
Vettese, Angela 1 occorrenze

, intermediaria tra l’uomo e Dio. Appare nel cielo ma non è priva di forza di gravità infatti si appoggia su una nuvola e sotto di lei i due bambini sembrano un

critica d'arte

Pagina 102

L'Europa delle capitali

257604
Argan, Giulio 2 occorrenze

le cause e prospettarne gli effetti; ma la stessa luce che lo rivela lo fissa come irrevocabile e ne manifesta la gravità. Se questa non suggerisce

critica d'arte

Pagina 101

costume e alla natura morta la gravità, la densità di significato di un quadro storico o religioso. La reazione all’antitesi storia-genere si annuncia

critica d'arte

Pagina 156

Manifesti, scritti, interviste

257826
Fontana, Lucio 1 occorrenze

statica, la libertà di costruire indipendentemente dalle leggi di gravità (ho visto un progetto di casa in forma d’uovo, di un’altra buttata su un prato

critica d'arte

Pagina 29

Manuale Seicento-Settecento

259907
Argan, Giulio 2 occorrenze

comprimono, senza svilupparsi in profondità: così composti, perfino i pilastri, come i personaggi, sono carichi di tacitiana gravità, di dignitas morale

critica d'arte

Pagina 180

soffocante in cui moti e passioni dei singoli personaggi acquistano gravità monumentale.

critica d'arte

Pagina 181

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260594
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sdraiate respirano con la stessa gravità delle colline, sono esse stesse colline, in quel fluire paesistico di forme umane, in quelle stupefacenti

critica d'arte

Pagina 178

piedistallo, quel modellato grosso, cretoso, di una cadenza quasi artigiana, esprimono una emozione composita di meschinità, di gravità, e di debolezza

critica d'arte

Pagina 226

Pop art

261523
Boatto, Alberto 1 occorrenze

gravità. Lungo questa colata i dettagli vengono accennati appena; le parti del corpo sono connesse senza interruzioni; fra il capo e il torace non c’è

critica d'arte

Pagina 119

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261786
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

precedente del coro, troppo vaporosa com’è dopo una scena di qualche gravità, e d’una importanza per certo maggiore.

critica d'arte

Pagina 16

Scritti giovanili 1912-1922

262170
Longhi, Roberto 5 occorrenze

scena si compone ed assesta inclinata lungo la pescaia di luce che discende dall'alto fermamente. Di lassù un angelo gravita pericolosamente franando le

critica d'arte

Pagina 184

torso, e tutto infine rinchiudersi nella gravità di rabeschi vastamente ondulati, dove la luce è ridotta a chiaroscuro astratto operante su una più e

critica d'arte

Pagina 200

La scelta dei colori, anch'essa lontana dalle tinte pure e vivide delle prime opere, si ferma sulla gravità composita di pochi toni: di verde chiaro

critica d'arte

Pagina 24

dell'epoche più vicine che poco o nulla più tengono della gravità caravaggesca per cagione dei tanti innesti con l'innocente lepore de' fiamminghi, col

critica d'arte

Pagina 483

convinti che l'estetica figurativa è l'estetica della gravità, delle sue vittorie e delle sue sconfitte. E non è forse nelle grandi orbite astrali che

critica d'arte

Pagina 49

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266008
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ghirlande di Fra Giovanni; dalla gravità un poco fredda del Sammicheli sino alle irrequietezze del Bibiena. Salvo Roma, nessuna altra città raccoglie in

critica d'arte

Pagina 168

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267622
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lasciava pendere Hanne Darboven, Composizione, 1969 i suoi feltri per forza di gravità (e lo stesso Serra più tardi le sue strutture di cuoio), o quando

critica d'arte

Pagina 136