Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gotico

Numero di risultati: 69 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251116
Argan, Giulio 2 occorrenze

più, vi aggiunge altri ordini, come il gotico e l’atlantico, che naturalmente buttano all’aria tutto il sistema; ed ammette tranquillamente che, una

critica d'arte

Pagina 332

’Inghilterra non la possedeva. Aveva avuto, certamente, una parte non trascurabile nel «modo gotico»: ma quando l’unità culturale del Medioevo s’era

critica d'arte

Pagina 358

Il divenire della critica

252563
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

; mentre per contro opere coeve non trovano tra di loro possibilità di intesa (il «gotico» germanico osteggiato da Vasari). Il fenomeno del «gusto» - tipico

critica d'arte

Pagina 261

La storia dell'arte

253083
Pinelli, Antonio 22 occorrenze

figurativa sovranazionale: il Gotico cortese, appunto. Quasi duecento opere, tra dipinti, sculture, arazzi, affreschi, sontuose oreficerie, codici miniati

critica d'arte

Pagina 103

di Liechtenstein fece dipingere ad un pittore di genio, forse il boemo Venceslao, quel Ciclo dei Mesi, che è uno dei massimi capolavori del Gotico

critica d'arte

Pagina 104

Nato nelle Marche, ma formatosi in quel fervidissimo cantiere del Gotico internazionale che fu l’area lombardo-veneta, Gentile da Fabriano si affermò

critica d'arte

Pagina 109

acuta rappresentazione di umili dettagli della vita quotidiana: anche nella pittura di Gentile da Fabriano convivono questi due aspetti del Gotico

critica d'arte

Pagina 115

eleganze del Gotico cortese e l’asciutta sobrietà delle novità rinascimentali.

critica d'arte

Pagina 120

Per concludere questo capitolo in cui abbiamo messo a confronto i caratteri del Gotico cortese con quelli della rivoluzione prospettica avviata in

critica d'arte

Pagina 126

alle soglie del XVI secolo, è un manifesto esempio di persistenza del linguaggio ornato ed elegante del Gotico cortese: fondo oro, ma soprattutto, gusto

critica d'arte

Pagina 128

classica e di una nuova attenzione alla concreta fisicità del reale, filtrata anche dalle novità provenienti dal Gotico d’oltralpe. E una svolta che ha

critica d'arte

Pagina 136

, Gotico, Barocco, Neoclassicismo, e così via. Occorre però avere ben chiaro, in via preliminare, che si tratta di categorie di comodo, concetti

critica d'arte

Pagina 68

alcune delle più comuni definizioni, quali Gotico, Manierismo, Barocco, Rococò, Impressionismo o Cubismo, che nate per esprimere riprovazione o addirittura

critica d'arte

Pagina 69

vicissitudini hanno acquistato un significato né dispregiativo né elogiativo di per sé, ma meramente connotativo. Come per il termine Gotico, su cui torneremo

critica d'arte

Pagina 71

prossimo paragrafo i caratteri principali del cosiddetto Gotico cortese, che si sviluppò in tutta Europa Italia e Firenze comprese tra il secondo Fig

critica d'arte

Pagina 81

Gotico cortese, Gotico internazionale, Gotico fiorito, Gotico fiammeggiante, Tardogotico: tante etichette diverse per indicare una stessa, grande

critica d'arte

Pagina 82

La definizione di «Gotico internazionale» trae origine da questa sua ampia diffusione europea, mentre quella di «Gotico cortese» deriva dalla forte

critica d'arte

Pagina 82

già rapporti con il mondo gotico transalpino: il suo Cristo non è più triumphans, bensì patients, vale a dire sofferente, con il capo reclinato, gli

critica d'arte

Pagina 86

Rispetto alla tipologia dell’architettura romanica, l’edificio gotico è assai più verticale e, al tempo stesso, meno massiccio. Le sue pareti perdono

critica d'arte

Pagina 88

Il Gotico internazionale moltiplicherà le guglie, i pinnacoli e gli ornati sia all’esterno che all’interno, in una proliferante e fiammeggiante

critica d'arte

Pagina 94

che da un punto di vista progettuale è sostanzialmente un’architettura che ha le sue radici nel gusto del Gotico internazionale. In Inghilterra, Francia

critica d'arte

Pagina 94

A Venezia, il Gotico internazionale ha assunto caratteri peculiari, poiché il ruolo della città, che fungeva da snodo tra Occidente e Oriente, ha

critica d'arte

Pagina 94

Nella Ca’ d’Oro (fig. 74), così chiamata perché un tempo rifulgeva c dorature oggi non più visibili, il Gotico fiorito si arricchisce di suggestioni

critica d'arte

Pagina 95

La Lombardia fu uno dei centri maggiori di diffusione e produzione del Gotico cortese in Italia, luogo di formazione e di transito di artisti di

critica d'arte

Pagina 99

Il Gotico internazionale corrisponde ad una fase che gli storici sono soliti denominare «autunno del Medioevo», ispirandosi al titolo di un celebre

critica d'arte

Pagina 99

Leggere un'opera d'arte

256618
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ASSUNZIONE DELLA VERGINE: L’iconografia viene codificata in ambito gotico, nel XIII secolo, nei rilievi scultorei che adornano i portali delle chiese

critica d'arte

Pagina 103

cui è eternamente primavera. Nasce il cosiddetto “paesaggio idealizzato”, molto diffuso nell’ambito della pittura del gotico internazionale, collegato

critica d'arte

Pagina 185

L'arte di guardare l'arte

257118
Daverio, Philippe 1 occorrenze

Gotico. L’uomo delle «fresche e dolci acque» già annunciava il pensiero di Leon Battista Alberti e come lui già condannava la bruttezza della sua epoca

critica d'arte

Pagina 11

Scritti giovanili 1912-1922

263141
Longhi, Roberto 19 occorrenze

E la lineale, essenzialmente ricercatrice del movimento, si chiama Gotico francese, Giovanni Pisano, Internazionalismo del '3-400, Pisanello, Senesi

critica d'arte

Pagina 10

Sorto con fondamenti di colorismo gotico già impalliditi nelle opere paterne e ben presto quasi sopraffatti in lui da una educazione formale in senso

critica d'arte

Pagina 102

. Chi ha di fronte ad esso la nostalgia del torso classico, o del torso deliziato di un gotico di Francia, si ritiri e cerchi di educarsi alle forme

critica d'arte

Pagina 148

di una niche e canino come di un gotico, sodi improvvisi di forma e frane di materia tumultuaria lungo il letto dei torrenti d'un giorno, sollevamento

critica d'arte

Pagina 160

traverso, confonde il verticalismo gotico con quello barocco e via! a vapore. Del resto, notevolissima l'affermazione, dico la vera scoperta della

critica d'arte

Pagina 164

linearismo gotico internazionale che perdurò in Lombardia fino al Quattrocento molto inoltrato, soprattutto nelle arti minori, avranno indotto il miniatore

critica d'arte

Pagina 167

gotico propriamente senese o di gotico internazionale, talora di carattere coloniese. Qualche pittura dell'est iberico è rannodata dall'A

critica d'arte

Pagina 170

Gli esempi Medioevali e Rinascimento - pezzi di gotico francese, crocefissione fiorentina attr. dal Molinier a Donatello, busto bronzeo del Maresc

critica d'arte

Pagina 213

costruzione. E bisognerebbe consigliare al Dami lo studio del romanico e del gotico un poco più a nord, perché egli potesse venire a contatto con creazioni

critica d'arte

Pagina 305

ignorare: il linealismo gotico». Allora diremo che quello che non sarebbe più possibile e decente ignorare si è che il linearismo «gotico» è una fiaba

critica d'arte

Pagina 307

la bellezza, ma il carattere, il misticismo, l'interiorità,tutte insomma le stimmate del più puro «gotico»?

critica d'arte

Pagina 371

italiani, sul principio del XIV secolo. Ciò che si soleva sin qui spiegare come sviluppo interno del gotico, va spiegato secondo il Falke come portato dell

critica d'arte

Pagina 376

Che cos'era dunque necessario per passare dal delizioso colorismo del gotico al grande colorismo? Non certo l'invasione calligrafica dello stile

critica d'arte

Pagina 62

colore, si dovrebbe concludere che il delizioso colorismo gotico avrebbe stagnato col decadere della scuola senese fino a rinascere

critica d'arte

Pagina 62

coloristi gotici. Ora se i suoi quadri così affannosamente prospettici ci danno un senso di colore che nessun gotico e nessun fiorentino della corrente

critica d'arte

Pagina 65

delicatamente entro i contorni nervosi è creazione veramente superiore, e sviluppo sincero del colorismo gotico, di grande importanza soprattutto nel

critica d'arte

Pagina 65

Piero creava infatti qualche cosa come la pura pittura in quanto riprendeva la totalità di gamma del maraviglioso colorismo gotico ma la inglobava

critica d'arte

Pagina 73

Inutile cercare a Firenze dove il colorismo gotico dopo aver lanciato le ultime occhiate dal filo nervoso delle palpebre di Baldovinetti, salvo

critica d'arte

Pagina 73

Allora il colore gotico sebbene decaduto già dalle finezze superiori di Giambono negli intorbidamenti di Antonio Vivarini o anche di Iacopo Bellini

critica d'arte

Pagina 75

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266596
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

italiane di nessun tempo. Qund’esso fu fondato, nel 1386, già il gotico del settentrione s’avviava alla decadenza; e in Italia Arnolfo era morto, Giotto

critica d'arte

Pagina 313

gli statuarii s’appigliano allo spirito dello stile gotico decadente, una specie di barocco, il quale sa essere insieme secco e gonfio, stecchito e

critica d'arte

Pagina 348

matematica sull’asse della chiesa, e il rosone gotico del fondo e il prete e il putto centrale stanno sulla medesima linea, in simmetria precisa. Questa

critica d'arte

Pagina 391