Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gnoseologico

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252469
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

era stata pressocché abolita nella maggior parte dell’avanguardia pittorica del nostro secolo. Il valore gnoseologico, conoscitivo, delle arti visuali

critica d'arte

Pagina 235

gnoseologico nel corpo stesso dell’opera che, anzi, è spesso identificabile con il concetto che ne costituisce la sostanza. 2) La partecipazione di contenuti

critica d'arte

Pagina 235

L'Europa delle capitali

257410
Argan, Giulio 1 occorrenze

Collegato alla Poetica: è il pensiero del carattere più etico che gnoseologico della mimesis. Essa infatti non è prescrittiva perché si possono

critica d'arte

Pagina 53

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267758
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Con l’avvento, allora, di queste recenti correnti assistiamo a un duplice fenomeno. 1) L’immissione dell’elemento gnoseologico, conoscitivo, nel

critica d'arte

Pagina 177

Arte concettuale: è basata sopra un ritorno all’elemento conoscitivo, ideologico, gnoseologico, come base dell’opera o dell’operazione artistica, e

critica d'arte

Pagina 222

Cerca

Modifica ricerca