Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giustezza

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251200
Argan, Giulio 1 occorrenze

nella quale ogni tocco è scelto e deciso con una sicurezza e una giustezza straordinarie. Indipendentemente dal sentimento poetico che lo pervade

critica d'arte

Pagina 394

Il divenire della critica

251637
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

Eppure non mi sembra possibile ignorare la giustezza di certe osservazioni fatte da un critico intelligente come Catherine Millet1 quando afferma: «L

critica d'arte

Pagina 5

L'Europa delle capitali

257656
Argan, Giulio 2 occorrenze

ugualmente piacere, questo dipende dalla giustezza del colorito, dell'esecuzione. In questo caso, evidentemente, la causa del piacere è il processo, il l

critica d'arte

Pagina 161

sistema: Vermeer rinuncia al metodo, classico, stabilisce la giustezza dei valori attraverso il ragguaglio, il confronto, la riduzione delle scale

critica d'arte

Pagina 182

Manuale Seicento-Settecento

259989
Argan, Giulio 2 occorrenze

, un processo dal disegno al contrappunto luminoso e cromatico, e insieme una poetica, lirica giustezza d’eloquio, che lo accostano al Gentileschi.

critica d'arte

Pagina 163

dell’antico, è la giustezza della distanza che impone allo spettatore, il suo darsi come figura e spazio insieme, come forma immutabile perché ha

critica d'arte

Pagina 240

Pop art

261500
Boatto, Alberto 1 occorrenze

braccio ripiegato, più che di scompostezza, è indizio di tensione. La giustezza di questo atteggiamento di un anonimo cittadino nello spazio sempre

critica d'arte

Pagina 109

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261773
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

s’accese d’insolito vigore, potenza inventiva, giustezza di percezione, virilità di sentimento non gli sarebbero stati sufficienti a comporre quel

critica d'arte

Pagina 10

Saggi di critica d'arte

261909
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

coraggio, ad indagar la giustezza dell’attribuzione, la quale è ugualmente del Ricci), il Chiodarolo sembra un pittore, non solo privo di ogni spirito di

critica d'arte

Pagina 66

Scritti giovanili 1912-1922

262590
Longhi, Roberto 5 occorrenze

sovra il rilievo. Come riconferma il fatto (anche riprova della giustezza della nostra valutazione storica generale) che nella sua rassegna della pittura

critica d'arte

Pagina 11

giustezza degli elogi che tributiamo per ora ad Artemisia con vero beneficio d'inventario.

critica d'arte

Pagina 262

Psiche della sala terrena. Con giustezza il Voss restituisce allo Zucchi anche i tre quadretti che agli Uffizi sono stati attribuiti allo Zuccari e che

critica d'arte

Pagina 383

Caracciolo napolitano; eppoi restituisce con ogni giustezza a Carlo Saraceni alcune opere attribuite da gran tempo all'Elsheimer dimostrando le intime

critica d'arte

Pagina 384

tuttavia quasi per nulla la giustezza della distinzione tra Alvisiani e Belliniani per quanto riguarda le possibili relazioni delle due scuole con Antonello.

critica d'arte

Pagina 89

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266527
Boito, Camillo 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cosparso di fiori gialli, erano con molta giustezza di toni, ma, nell’apparenza, troppo sprezzatamente eseguiti; il colore, vero ed armonico, e non di meno

critica d'arte

Pagina 262

Tutte queste, che noi scriviamo, sono ciance; poichè la perfetta scelta dei tipi, la giustezza della espressione, la delicatezza del sentimento

critica d'arte

Pagina 290

spesso trasanda per amore di archeologia la giustezza del disegno, il Roller non tralascia nessuna parte del progresso dell’arte; ma dall’altro canto

critica d'arte

Pagina 349

perdonare l’esecuzione bruna e leccata; del Marchal, sfumato ne’ contorni, monotono di tinte, ma di rara giustezza nelle espressioni e nei tipi; del Duran

critica d'arte

Pagina 364

cento o dugento anni addietro, va sempre collocato, in grazia della giustezza delle sue espressioni morali, che sono vere tanto per rieri quanto per

critica d'arte

Pagina 370