Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giudicare

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251198
Argan, Giulio 3 occorrenze

necessità di giudicare l’architettura soltanto da ciò che viene percepito dall’occhio che considera la pendenza delle torri di Pisa e di Bologna un

critica d'arte

Pagina 330

; ma il genio non si distingue dal gusto se non per essere rivolto al fare invece che al giudicare (ibid.); e poiché il gusto non ha origine

critica d'arte

Pagina 370

scrittori del Settecento, dacché sarebbe gravissimo errore giudicare il «sublime» come una tendenza acritica o anticritica. Ma sono giunti a risultati

critica d'arte

Pagina 393

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251430
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’estetica di quella figura. Se poi fossevi alcuno cui non andasse a verso questo mio modo di giudicare, lo inviterei tosto a dirmi se in quanti episodj della

critica d'arte

Pagina 17

, di maniera che abbisognano maggiori cognizioni, e più pratica per giudicare dei prodotti di quest’arte incantatrice.

critica d'arte

Pagina 36

Il divenire della critica

251841
Dorfles, Gillo 9 occorrenze

Per la prima volta il critico s’imbatte in una dimensione diversa, nel senso che non può più limitarsi a giudicare se la pennellata sia lieve, se il

critica d'arte

Pagina 13

È ancora troppo presto per giudicare quanto valore e quale durata possano avere gli esperimenti plastici e pittorici che abbiamo cercato di

critica d'arte

Pagina 156

giudicare, di derivazione tanto americana che europea, e sia forse l’inizio d’un generalizzarsi di modelli creativi non più ancorati ad un particolare

critica d'arte

Pagina 202

cose, per la critica e per il pubblico, si complicavano. Era evidente che nuovi parametri si rendevano necessari per poter giudicare questo genere di

critica d'arte

Pagina 212

povera, dell’antidesign, dell’architettura «radicale», ha dato una terribile mazzata alla «costante-incostante» del gusto. Non mi è possibile giudicare

critica d'arte

Pagina 26

Da questo, però, a giudicare la storia dell’arte come assimilabile e sovrapponibile - tout court - ad una storia della filosofia, ci corre. Il

critica d'arte

Pagina 267

giudicare il passato. Ce lo insegnava già David Hume, quando accennava ai grandi errori che si possono fare giudicando col metro odierno gli eroi omerici o

critica d'arte

Pagina 28

Come dovremmo allora giudicare gli esperimenti di Pasmore (a prescindere dalle sue indubbie qualità pittoriche quali appaiono dai suoi più antichi

critica d'arte

Pagina 58

il latte (materno) della Storia dell’Arte non erano più buone a nulla. Che non era più possibile giudicare un quadro astratto-concreto, un combine

critica d'arte

Pagina 8

La pittura antica e moderna

252658
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sufficienza propria a saviamente giudicare. Nondimeno intorno ad ogni dipinto egli ha sempre di altri giudici e de’ più eccellenti maestri richiesto

critica d'arte

Pagina 14

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252763
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

diverse, è ciò che costituisce tutta la difficoltà che s’incontra nel volere giudicare la pittura francese, la quale è divenuta veramente una parte

critica d'arte

Pagina 9

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254932
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

disegnata. Il Monti scrisse anche di cose artistiche; lasceremo però a chi se ne intende, giudicare del merito dei suoi libri, che versano generalmente

critica d'arte

Pagina 57

Le due vie

255144
Brandi, Cesare 1 occorrenze

Così lo Jakobson, per giudicare erroneo di contrapporre poetica a linguistica sulla base che, avendo la poetica per compito di emettere dei giudizi

critica d'arte

Pagina 61

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257021
Vettese, Angela 3 occorrenze

Qualcuno pensa che nell’antico ci fosse un’ancora di salvezza nel giudicare cosa fosse arte, o almeno degno di attenzione, attraverso l’esibizione di

critica d'arte

Pagina 103

l’opera in sé, si tende a giudicare, come accade per le star del cinema o della televisione, la figura pubblica e privata dell’artista, di cui si

critica d'arte

Pagina 106

incapaci di giudicare: quel sublime teorizzato da Longino ma ripreso da un artista come Barnett Newman e da altri dopo di lui. Questo stupore oggi si

critica d'arte

Pagina 128

L'arte di guardare l'arte

257109
Daverio, Philippe 1 occorrenze

kriterion. Perché la critica nasce dal Kpivω, dal distinguere, dal giudicare dopo avere distinto. E dal verbo krino nasce anche il crinale, la linea

critica d'arte

Pagina 7

L'Europa delle capitali

257367
Argan, Giulio 1 occorrenze

accertare se essi siano conformi a un metodo razionale. Ma come farlo, se non v’è più un principio razionale a priori? Non potendo giudicare dalle premesse

critica d'arte

Pagina 35

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261775
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

così che forse maggiormente s’adatterebbe all’indole d’un’opera seria. Così almeno parve acconcio giudicare ad alcuno quest’intreccio amoroso, per il

critica d'arte

Pagina 11

Scritti giovanili 1912-1922

264696
Longhi, Roberto 8 occorrenze

possa giudicare che con l'arte stessa e nient'altro! Mah!

critica d'arte

Pagina 163

quell'opera primitiva21. Per quello che si può giudicare dalla riproduzione pare che si possa affermare che anche il Moretto si rifà a Venezia, ma non

critica d'arte

Pagina 335

Così manca qualche elemento di controllo nel giudicare di certe opinioni espresse dal F. in questo -scritto particolare; e tuttavia si può ben dire

critica d'arte

Pagina 362

snobismi nel giudicare del «primitivo» - altrettanto si può dire dei capitelli del primo San Pietro in Celdoro nel Museo di Pavia, e del sarcofago di

critica d'arte

Pagina 375

quelli. E che avverrà nella mente un poco torpida di chi si serva dell'asterisco per giudicare?

critica d'arte

Pagina 395

Per il resto si dovrebbe parlare delle mode correnti e non siamo più certi che sia nostro debito giudicare. Dire tutt'al più: ho visto, oppure

critica d'arte

Pagina 432

: «in Berlino risorge Atene e Roma»; con quale caricatura della verità lascio a Voi di giudicare.

critica d'arte

Pagina 476

Il San Zosimo di Siracusa è troppo mal ridotto per giudicare: tuttavia ricordiamo: che il fondo «estofado de oro» passò, con maggior semplicità

critica d'arte

Pagina 80

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266248
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

forti colori, deve naturalmente disporre l’organo della vista a giudicare l’insieme dei toni diversamente. A Venezia le case sono dipinte da quella

critica d'arte

Pagina 150

restrizioni mentali, che trapelavano al di fuori. L’Accademia, dovendo giudicare se il Suicida fosse degno di venire condotto in marmo, chiamò a

critica d'arte

Pagina 184

, poco inclinato per natura e per educazione alle discipline del bello, non s’impanca a giudicare dell’arte, non pretende di imporre agli artefici il

critica d'arte

Pagina 256

sembra che tiri diritto senza curarsi di tante ubbie, come un militare in battaglia. A giudicare solamente dalle opere, poichè gli autori non ci

critica d'arte

Pagina 259

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266789
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Eppure così si è fatto in tante edizioni della Biennale. E gli ammessi come ha potuto giudicare chiunque avesse uno sguardo libero, capace di spaziare

critica d'arte

Pagina 61

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267163
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

proficuamente per quella antica; o anche per quella d’un recente passato. Non si possono giudicare i tachisti, i nucleari, i concretisti, gli spaziali

critica d'arte

Pagina 14