Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giuda

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252939
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

, soffuso di luce, e Giuda, che mostra il suo animo infido, ritraendosi nell’ombra, come per sottrarsi alla vista degli altri.

critica d'arte

Pagina 18

meglio, per la testa di Giuda si sarebbe ispirato «a quella di quel priore tanto importuno e indiscreto». Mentre secondo Vasari, la testa di Cristo fu

critica d'arte

Pagina 20

sforzarsi di immaginare «quella bellezza e celeste grazia, che dovette essere quella della divinità incarnata», e quella di Giuda, «che anco gli

critica d'arte

Pagina 20

Leggere un'opera d'arte

256151
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ricordare che Giuda era stato sostituito da Mattia) e sopra la testa di ognuno compare una piccola fiamma, mentre in alto campeggia la colomba dello

critica d'arte

Pagina 105

raggi solari. Ma il giallo è anche il colore dell’autunno e nel Medioevo viene usato convenzionalmente per rappresentare gli indumenti di Giuda

critica d'arte

Pagina 42

quest'ultimo che induce gli altri apostoli a rivolgere progressivamente gli occhi verso Giuda, raffigurato dalla parte opposta a quella del Cristo. In

critica d'arte

Pagina 80

grande tavolo rettangolare, di cui occupano tre lati, mentre isola la figura di Giuda rappresentandola sul lato completamente vuoto (figura 27).

critica d'arte

Pagina 81

L’iconografia è di origine bizantina ed in genere mostra l’episodio del bacio di Giuda a destra, mentre a sinistra compaiono dei soldati armati di

critica d'arte

Pagina 84

Il Cristo, rappresentato frontalmente, appare immobile, mentre Giuda e i soldati, che recano picche e torce, sono in movimento, rispondendo al

critica d'arte

Pagina 84

circondano la figura di Cristo e di Giuda; spesso viene raffigurata anche la fuga degli apostoli, rendendo ancora più vivace ed animata la scena.

critica d'arte

Pagina 85

Manuale Seicento-Settecento

259796
Argan, Giulio 1 occorrenze

volgono sorpresi, tranne l’avaro che conta i soldi, come Giuda i trenta denari. Con Cristo e San Pietro entra una lama dura di luce: investe le figure

critica d'arte

Pagina 152

Cerca

Modifica ricerca