Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giorgio

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La storia dell'arte

253300
Pinelli, Antonio 9 occorrenze

cui si accede attraverso scale e stretti camminamenti, la Torre Aquila, sulle cui pareti, intorno all’anno 1400, il principe vescovo tridentino Giorgio

critica d'arte

Pagina 104

vissuta. Il principato di Giorgio di Liechtenstein non godette di tutta quell’armonia e quella pace sociale che sono sbandierate in questo ciclo. Era un

critica d'arte

Pagina 105

, unico Fig. 4. Amico Aspertini, Adorazione dei Magi, 1500 ca., Bologna, Pinacoteca Nazionale. Fig. 5. Francesco di Giorgio Martini, Natività, 1495-1500

critica d'arte

Pagina 11

nella celebre Camera pietà o Camera degli Sposi, che egli affrescò nel Castello di San Giorgio a Mantova (1465-74), rappresentando sulle pareti

critica d'arte

Pagina 150

Fig. 115. Andrea Mantegna, Camera degli Sposi, oculo del soffitto, 1474 ca., Mantova, Castello di San Giorgio. profondità. L’impatto di questo corpo

critica d'arte

Pagina 151

Nel bassorilievo posto sul basamento della statua del San Giorgio, dov’è rappresentato il Combattimento di San Giorgio con il drago per liberare la

critica d'arte

Pagina 182

mercante ebreo un’ostia consacrata. Questi la profanò, mettendola Fig. 142. Donatello, San Giorgio e il drago, dalla base del San Giorgio in una nicchia

critica d'arte

Pagina 183

primi passi della sua «invenzione». Nella sua biografia dell’artista quattrocentesco, Giorgio Vasari insiste molto su questa propensione di Paolo ai

critica d'arte

Pagina 188

antiche (ad esempio, Giorgio De Chirico), non è soltanto ricco di indicazioni pratiche, ma contiene anche considerazioni di carattere teorico. Tra

critica d'arte

Pagina 31

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254948
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Domenico Gabbiani, passò a perfezionarsi a Parigi sotto la direzione del celebrato Giovan Giorgio Wille. Dopo sei anni (1776) tornato in patria

critica d'arte

Pagina 67

Le tre vie della pittura

255725
Caroli, Flavio 3 occorrenze

. Giorgio de Chirico, Le muse inquietanti. Milano, collezione privata. colonne d’Ercole tra XIX e XX secolo comportano la necessità di affrontare l’oceano del

critica d'arte

Pagina 36

alla felicità di luce terrena e quotidiana, c’è anche chi dipinge una luce che non c’è, e chi fa questo è Giorgio de Chirico (Le muse 36. Giorgio

critica d'arte

Pagina 37

per nulla, il grande tonalista del XX secolo, Giorgio Morandi, che, per quanto riguarda la costruzione dell’immagine, come abbiamo detto, aveva come

critica d'arte

Pagina 80

Leggere un'opera d'arte

256285
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

SAN GIORGIO E IL DRAGO: L’iconografia risale al XIII secolo e può riferirsi a due momenti diversi della storia che ci viene tramandata dalla Leggenda

critica d'arte

Pagina 116

Perciò sono due, in genere, i tipi di rappresentazione: San Giorgio vestito con l’armatura, cavalca un cavallo bianco mentre trafigge il drago con la

critica d'arte

Pagina 116

Vittore Carpaccio, nei due teleri conservati nella scuola di San Giorgio degli Schiavoni, a Venezia, rappresenta entrambi gli episodi: nel primo

critica d'arte

Pagina 116

metafisico, che trova in Giorgio De Chirico il suo principale artefice. Nelle sue Piazze d’Italia l’artista sembra bloccare il tempo, per creare un

critica d'arte

Pagina 190

Montefeltro, nel Palazzo Ducale di Urbino, finemente decorato ad opera di Francesco di Giorgio Martini e Baccio Pomelli.

critica d'arte

Pagina 195

originale, è l’iconografia usata per la composizione Natività di Cristo, di Francesco di Giorgio Martini, nella Chiesa di San Domenico, a Siena. La

critica d'arte

Pagina 72

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256850
Vettese, Angela 3 occorrenze

L’artista di oggi può essere uno spirito saturnino e solitario, del genere che descrisse Giorgio Vasari raccontando di Paolo Uccello o di Piero di

critica d'arte

Pagina 15

. Giorgio De Chirico raggruppava nei suoi dipinti brandelli di piazze, tavole da palcoscenico, scatole per biscotti, statue di marmo e manichini da

critica d'arte

Pagina 46

O. Gehry; dato il successo di quella, due anni più tardi venne dedicata una retrospettiva a Giorgio Armani, dove gli abiti vennero allestiti dal

critica d'arte

Pagina 89

L'arte di guardare l'arte

257285
Daverio, Philippe 2 occorrenze

invenzioni di Giorgio Armani.

critica d'arte

Pagina 35

di Giorgio de Chirico, sostenere che vera una sottile vena metafisica in quelle architetture, pur dovendo ammettere che s’erano caricate duna enfasi

critica d'arte

Pagina 71

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260897
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Noi crediamo che un ordine così vario e suggestivo di problemi giustifichi ampiamente la opportunità della retrospettiva che Giorgio Castelfranco ha

critica d'arte

Pagina 330

Giorgio Castelfranco, Marco Valsecchi, Emilio Greco, Emilio Lavagnino organizzarono la Mostra dei Maestri (del Novecento).

critica d'arte

Pagina 332

Giorgio Castelfranco ha poi voluto — e ci pare Un saggio proposito, questo suo — interrompere al 1945 lo sviluppo, o la vita, della «scuola romana

critica d'arte

Pagina 345

Scritti giovanili 1912-1922

265163
Longhi, Roberto 20 occorrenze

; la seconda tela dipinta da Battistello per San Giorgio dei Genovesi, e ancora oggi a suo luogo, sul primo altare di destra [figura 88].

critica d'arte

Pagina 184

Il De Dominici cita fra le prime opere di Caracciolo un Battesimo di Cristo a San Giorgio dei Genovesi del quale è forse l'ultimo avanzo il frammento

critica d'arte

Pagina 184

D. FREY, Renaissancc-Einiliisse bei Giorgio da Sebenico (« Monatsh. f. Kstwiss», 1916, II) (in:. L'Arte', 1917, p. 172).

critica d'arte

Pagina 363

Né soddisfa di più la distinzione tra le varie mani degli allievi di Giorgio da Sebenico nella cappella Orsini a Traù. Non pare davvero che chi ha

critica d'arte

Pagina 363

P. SCHUBRING, Francesco di Giorgio («Monatsh.,f. Kunstwiss», 1916·, III) (in:. L'Arte', 1917, p. 172-73).

critica d'arte

Pagina 364

Il soggiorno di Donatello a Siena nel 1458 è determinante per Francesco di Giorgio soprattutto se si voglia dar ragione allo S. col ritenere di

critica d'arte

Pagina 364

Flagellazione a Berlino non può essere di Niccolò fiorentino, per avere anzi servito di modello a quella di Giorgio Orsini nell'altare di Sant'Anastasio a

critica d'arte

Pagina 364

È un buon riassunto di tutti i ritrovamenti compiuti da qualche tempo intorno al versatilissimo Francesco di Giorgio. Lo Schubring stesso se n'era

critica d'arte

Pagina 364

Pallavicini, che taluno attribuiva a Francesco di Giorgio; ed ha rifiutato anche l'attribuzione del Venturi al Botticelli, che maraviglia ancor oggi

critica d'arte

Pagina 364

Si resti dunque d'accordo con lo Schubring sul grande valore estetico e storico di Francesco di Giorgio, il, più rinnovato dei quattrocentisti senesi.

critica d'arte

Pagina 365

Infine non siamo d'accordo con lo S. nel modo d'indicare le fonti di Francesco di Giorgio in Verrocchio e in Filippino Lippi, Noi crediamo che uno

critica d'arte

Pagina 365

quest'ultimo una determinazione un po' frettolosa, e, fondandosi essenzialmente sull'esame dell'archivolto di San Giorgio di Valpolicella (Liutprando

critica d'arte

Pagina 374

Bobbio. L'iscrizione riporta quel monumento all'VIII secolo, allo stesso tempo del ciborio di San Giorgio, eppure noi vediamo quella lastra esser lavorata

critica d'arte

Pagina 375

soltanto della diva pigrizia italiana. E quale la causa che in San Giorgio al Palazzo si citi Luini e non il ricordo di un Gaudenzio, di tanto più bello?

critica d'arte

Pagina 395

in merito i rilievi già fatti dallo scrivente su queste colonne a proposito del libro dello Schubring su Francesco di Giorgio («Bollettino», 1917, n. 3

critica d'arte

Pagina 417

, per esempio, il mondo di uomini-cuccume, di uomini-erpici, ed altro di De Pero; ecco la pittura di Giorgio de Chirico rinvenire inaudite Divinità

critica d'arte

Pagina 427

grazia Giorgio de Chirico.

critica d'arte

Pagina 428

Quando si sappia che Giorgio de Chirico, già sei o sett'anni fa metteva in tela - proprio come si dice mettere in carta - certe visioni terribilmente

critica d'arte

Pagina 428

259. San Giorgio. Napoli, Coll. Gualtieri. Lo vedevo di incerta attribuzione.

critica d'arte

Pagina 499

Anche nel San Giorgio, paesaggio riformato, con poche masse di terreno assolato, tronchi d'alberi esili ma lambiti appena contro il cielo per valore

critica d'arte

Pagina 97

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265965
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’isola di San Giorgio, la chiesa del Redentore nella Giudecca, a destra il tempio della Salute e. la punta della Dogana, a sinistra la lunga curva

critica d'arte

Pagina 149

baciare sua figlia, le raccomandò coraggio in caso di guai, e disse al figlio Giorgio: All'Arsenale. — A farvi ammazzare, gridò la moglie. — Anche, se

critica d'arte

Pagina 72

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266770
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

trecento dipinti; e, man mano che ci si avvicina ad artisti come Giorgio Morandi, si vede che il conflitto fra qualità e quantità è vissuto nella

critica d'arte

Pagina 51