Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generica

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251121
Argan, Giulio 1 occorrenze

, più precisamente, con il trasformarsi di un’attitudine critica, già esistente, da generica in specifica e da passiva o inerte in attiva. Gli scritti di

critica d'arte

Pagina 360

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251565
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, verrà tolto, io spero, l'equivoco che a prima vista offre nella discussione questa frase di troppo lata e generica significazione, e così eviteremo

critica d'arte

Pagina 72

La storia dell'arte

253076
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

assegnata a Masolino, ma il pittore è andato ben oltre una generica intonazione dolorosa e commovente, conferendo alle pose, ai gesti e alle fisionomie dei

critica d'arte

Pagina 126

Limitiamoci pertanto a ribadire come ciascuna grande «etichetta» rischia sempre di essere troppo generica se non si procede ad ulteriori suddivisioni

critica d'arte

Pagina 78

Le due vie

255101
Brandi, Cesare 1 occorrenze

sottolineare che la caratterizzazione dell’arte come segno è una classificazione ancor più apparente che generica, una classificazione cioè da cui esula l

critica d'arte

Pagina 44

Le tre vie della pittura

255780
Caroli, Flavio 3 occorrenze

tutto è immerso in una placenta luministica ormai vera, che non è più la luce generica cinquecentesca dell’Anguissola. Per queste ragioni il dipinto

critica d'arte

Pagina 54

commissionati al pittore dal suo medico per usarli nel corso delle lezioni, che si rifanno a diagnosi precise e per la prima volta superano la generica

critica d'arte

Pagina 65

cui un’idea di “psiche” ancora generica considerava separatamente i vari aspetti del carattere, e nasce la consapevolezza dell’unità complessa di

critica d'arte

Pagina 77

Scritti giovanili 1912-1922

265100
Longhi, Roberto 3 occorrenze

quadreria dell'Accademia Albertina di Torino, dove reca l'attribuzione generica a un caravaggesco del secolo XVII [figure 152-154].

critica d'arte

Pagina 322

concetto - ma soltanto da quella generica pavidezza di far collaborare, come un tempo si usava, l'antico e il moderno. - Leon Battista Alberti e Ettore

critica d'arte

Pagina 440

concedere l'apposizione di un «attribuito» al nome precedente o, tutt'al più, la rivogatura a una generica «Scuola»; d'artista o regionale che fosse. Forse

critica d'arte

Pagina 494

Cerca

Modifica ricerca