Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: garzone

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

253355
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

dalla condizione subalterna di garzone di bottega, esercitando la professione del pittore in modo autonomo e guadagnandosi una fama che gli valse

critica d'arte

Pagina 203

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254871
Saltini, Guglielmo Enrico 2 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

20 gennajo 1850). Di poverissimi parenti, la fortuna ingenerosa gli negò perfino ogni elementare insegnamento, e fu garzone di fabbro nella officina

critica d'arte

Pagina 27

Parma. Merita anche di esser ricordata la sua Musica Sacra, molto gentile figuretta di garzone che canta. — Tito Sarrocchi di Siena, giovane che assai

critica d'arte

Pagina 32

Le tre vie della pittura

255855
Caroli, Flavio 1 occorrenze

un garzone mezzo addormentato porta man mano ad asciugare. È una donna di mezza età, la lavandaia, la corporatura è un po’ sfatta, gli abiti sono

critica d'arte

Pagina 103

L'arte di guardare l'arte

257273
Daverio, Philippe 1 occorrenze

locomotive impazzite». Il nero e rosso, vessillo dell’anarchia. Partono tutti dalla penisola, all’avventura. Era partito nel 1894 il garzone panettiere

critica d'arte

Pagina 66

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260749
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dell’«Interno di macelleria» col garzone, oppure di «Confidenze», tutti quadri la cui misura è assai più congeniale all’ispirazione dell’artista e più

critica d'arte

Pagina 281

Pop art

261486
Boatto, Alberto 1 occorrenze

cibi), durante il quale l’artista modella nel gesso e sostiene nei confronti della realtà la parte del pasticciere o del garzone di un delicatessen

critica d'arte

Pagina 105

Cerca

Modifica ricerca