Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: garbo

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251099
Argan, Giulio 1 occorrenze

Madama; e ha il garbo d’una sinfonia d’opera classica suonata in piazza dalla banda della guarnigione. I temi della grande architettura urbana sono

critica d'arte

Pagina 349

La pittura antica e moderna

252703
Farabulini, David 2 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, Raffaellin del Garbo, e Oiovan Antonio Razzi detto il Sedoma; il primo de’ quali fu discepolo al Vinci, il secondo (comechè d’animo infinitamente

critica d'arte

Pagina 36

, che ben potrebbe sol’essa a lai confermare il soprannome di Garbo, e la stima che godea a’ suoi dì di primo giovine dell’arte; del Sedoma infine una

critica d'arte

Pagina 37

Manuale Seicento-Settecento

259975
Argan, Giulio 1 occorrenze

circa-1771). Davanti all'orgogliosa facciata di Sant’Ignazio, la seconda chiesa dei Gesuiti, il Raguzzini dispose con garbo, seguendo un bel gioco di

critica d'arte

Pagina 211

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260274
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

D’altra parte, la pittura di Vuillard è così ricca di attitudini interpretative, di capacità a tradursi in variazioni di straordinario garbo, così

critica d'arte

Pagina 114

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261786
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ch’è cardine fondamentale dello spartito, è nitido, accurato, elegante, composto ed ideato con intelligenza, strumentato con garbo: nel processo della

critica d'arte

Pagina 16

Saggi di critica d'arte

261956
Cantalamessa, Giulio 3 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

acquista più garbo e vaghezza, non palesa alcuna parentela immediata coll’arte di Marco Zoppo. E pare anche ragionevole supporre che, datosi a dipingere

critica d'arte

Pagina 19

, troppo rossa d’intonazione, ma per disegno, per garbo di atti e di volti abbastanza buona. Nulla palesa in questo artista il proposito di dipartirsi dalle

critica d'arte

Pagina 64

colore caldo nelle carni, una cotal gentilezza di fisonomie, ma vera castigatezza, no. Il proposito di dar garbo alle movenze Io trascina talvolta a

critica d'arte

Pagina 98

Scritti giovanili 1912-1922

264966
Longhi, Roberto 2 occorrenze

a dirsi, questo artista è una donna. Già - questa volta chi ha voluto, con molto garbo, ridurre a mera galanteria l'ammirazione di Stanzioni e di

critica d'arte

Pagina 203

Giovannino, con anche più garbo, in una mossetta di deliziosa serietà compresa e compunta, lo sostituisce in questa, che dalla residenza, sebbene fortuita

critica d'arte

Pagina 471

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266464
Boito, Camillo 20 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Apocalisse, che il Comitato veneto regalò a Vittorio Emanuele in Torino. Tanto amore operoso per l’arte, tanto garbo affettuosamente gentile, tanta fatica di

critica d'arte

Pagina 111

testimonianza della finezza del suo spirito di osservazione, della rettitudine morale del suo animo e del suo bel garbo nel riprodurre il vero. Il terzo

critica d'arte

Pagina 114

Così a Venezia l’arte, che dianzi tentava di emulare le grandezze antiche, sformandole o in figuroni senza garbo, o in leccornie sensuali, o in orgie

critica d'arte

Pagina 127

dall’ingegnere Castellazzi, l’autore dei Ricordi di architettura orientale, utile pubblicazione di disegni fatti con garbo; e fu accarezzata un buon

critica d'arte

Pagina 161

girare de’ gambi flessuoso, l’intreccio semplice, ma pieno. Alla rana tenevano compagnia, sparsi con bel garbo qua e là, uccelli, lucertole, altri

critica d'arte

Pagina 162

signorili e pubblici edificii. La loro arte piena di garbo e di purità gioverebbe forse a raddrizzare il gusto decorativo, che si perde oggi in un

critica d'arte

Pagina 166

cornici d’ogni forma, la realtà si acconcia allo spigliato garbo dell’arte.

critica d'arte

Pagina 210

scortando e incartocciandosi. Ma certe volte il rilievo si unisce al colore con garbo raro, e cert’altre gli ornati raffaelleschi, tutta grazia

critica d'arte

Pagina 238

suoni, hanno un gran garbo schietto e spiritoso, benché un po’duro. Uniscono bene il metallo con la maiolica: in un grosso orologio a pendolo

critica d'arte

Pagina 240

crestaie milanesi, di quelle che la sera scivolano via sul Corso, alzando con bel garbo le pieghe del loro abitino ben fatto: la prima dipinta bene, e

critica d'arte

Pagina 278

, per così dire, fuori dell’intenzione del fornaio, hanno un certo garbo o muovono l’appetito in un certo modo lor proprio. Ancora i fichi, quando sono

critica d'arte

Pagina 33

essa sta nella natura elegante, e il suo garbo arcaico è un sentimento schietto, non una imitazione affettata. Lo stesso garbo, che il Dubois ha pur

critica d'arte

Pagina 340

i plasticatori docili modellano con garbo graziosissime cose. Così c’è chi alza l’arte al monumento, e chi alza l’industria all’arte.

critica d'arte

Pagina 344

teste e nel garbo delle figure metta qualcosina di francese, pure ha l’indole del vero pittore famigliare odierno. Il Chierici si contenta invece di un

critica d'arte

Pagina 367

che sieno bruttini. Conosce le donne addentro nelle viscere; ma, volendole mostrare, le piglia per mano, oneste o no, con bel garbo, e non ce le fa

critica d'arte

Pagina 379

quel tanto di affettazioncella che sta bene all’azione ed agli abiti loro. Tutto il quadro poi è condotto con bel garbo di disegno e di colorito; e se

critica d'arte

Pagina 398

più sveltezza e ricchezza di lavoratura. Senza uscire affatto dalla verità rammenta il garbo delle cose del Quattrocento, e si giova, in giusta

critica d'arte

Pagina 406

Egli che raccontava con tanto garbo le sue molte scappatelle giovanili, egli che aveva lo scherzo libero senza malignità verso gli altri, ma senza

critica d'arte

Pagina 418

sta nella forma, e in una forma di garbo classico, la bellezza elegantemente minuta ha un’importanza essenziale.

critica d'arte

Pagina 43

’appoggia e dove il panno dei pastrani spezza con garbo la rigidezza delle sue linee, e simili altri sotterfugi. Il Vela ha sdegnato quasi sempre d

critica d'arte

Pagina 64