Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gamba

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251270
Argan, Giulio 1 occorrenze

gamba flessa, col ginocchio che s’accosta a quello del padre. Ma se il corpo del ragazzo è tutto modellato entro due piani paralleli e frontali, il

critica d'arte

Pagina 468

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251507
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L'insigne Massimo D'Azeglio, Enrico Gamba e Andrea Castaldi onorano grandemente la pittura in Piemonte.

critica d'arte

Pagina 57

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252861
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

L’alta Italia ha inviato altri quadri assai pregevoli, come per esempio quello del Gamba, in cui v’è molto merito d’esecuzione e di composizione

critica d'arte

Pagina 51

La storia dell'arte

252965
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Doriforo si fonda su un gioco incrociato di contrapposizioni: alla gamba flessa e arretrata corrisponde, in alto, il braccio opposto disteso in tutta la sua

critica d'arte

Pagina 28

Leggere un'opera d'arte

256161
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, tenendolo per i capelli, mentre quello a destra, intento ad assicurare le funi, sferra un violento calcio alla gamba destra del Cristo, facendogli

critica d'arte

Pagina 88

Manifesti, scritti, interviste

258017
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Tempo fa, un chirurgo venuto a trovarmi nello studio, mi ha detto che «quei buchi» era capacissimo di farli anche lui. Gli ho risposto che una gamba

critica d'arte

Pagina 73

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260018
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una gamba, decorato della Legion d’Onore) esprima nei suoi prestigiosi dipinti quel clima di tensione, quella protesta e quella negazione che abbiamo

critica d'arte

Pagina 16

vigorosa e drammatica di un tempo è il «Nudo riverso»: per il difficile scorcio, per l’ombra nera sotto la gamba destra, nostalgia chiaroscurale qui per

critica d'arte

Pagina 365

Pop art

261512
Boatto, Alberto 1 occorrenze

sellino, il pedale su cui poggia la gamba destra e il suolo su cui sosta la sinistra distesa in tutta la sua lunghezza, le mezze maniche e i calzoni

critica d'arte

Pagina 113

Scritti giovanili 1912-1922

262657
Longhi, Roberto 10 occorrenze

toscana. E si veda il moto della gamba del Bimbo scattata inevitabilmente in posa per dare squadro prospettico al contorno.

critica d'arte

Pagina 100

coloristica. Sopra le rocce brune friabili il paesaggio a masse molli dal quale si erge l'eremita che estendendo ad uso pittorico la gamba destra, e

critica d'arte

Pagina 100

gamba sinistra, si avrebbe di fronte un magnifico ragazzetto disegnato e plasticato assai bene, ma nulla più.

critica d'arte

Pagina 186

modellato di bronzo verdiccio, dell'ombra spessa eppure trasparente sulla gamba destra egualmente orlata di luce, è tale che non credo di dover

critica d'arte

Pagina 197

; quali si rivelano nel piegare strano del panneggio sulla gamba del Cristo, nel suo stesso tipo, nel modellare un po' ossuto del piede, e in quel

critica d'arte

Pagina 335

attribuito al Mola; e così pure il Ritorno del Figliuolo prodigo (410, Coll, Moroni) e Il Buon Samaritano (412,Coll. Bodkin). D'accordo col Gamba ottenevo

critica d'arte

Pagina 501

. Ogni cosa tende alla superficie più espansa e piatta. Come volge la gamba sinistra il San Sigismondo, un effetto tanto semplice di posa determinato a

critica d'arte

Pagina 68

appare meglio a destra dove l'architettura è rimpiazzata dalla vasta umanità che la equivale perfettamente! Come si spostò innanzi la gamba sinistra

critica d'arte

Pagina 72

caratteristica è la riproduzione esatta che Antonello fa, da Piero, dell'attacco del piede alla gamba e del piede stesso che in tutti e due diventa

critica d'arte

Pagina 87

bassorilievo la Vergine con le mani incrociate, secondo lo schema di Piero, il Cristo che sposta lateralmente la gamba destra per effetto di superficie

critica d'arte

Pagina 95

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265816
Boito, Camillo 11 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

occhiali in mano e con una gamba sull’altra, se ne sta seduto nel palazzo della Banca Nazionale, apparisce grandioso con naturalezza, che è il

critica d'arte

Pagina 176

aprirsi l’animo all’amore vivo dell’arte. Lavoravano con lui alcuni pittori stranieri, e il Gamba, che pensava i suoi Funerali di Tiziano, e il

critica d'arte

Pagina 207

sugli occhi e sull'animo quella stessa impressione, che si riceve nel contemplare i profili del seno, del fianco e della gamba di una donna

critica d'arte

Pagina 242

La pittura del Bianchi da Monza ci si pianta di contro senza cerimonie, si sdraia, mette una gamba sull’altra, fuma il sigaretto, non bada se ha

critica d'arte

Pagina 270

Dalle opere di questi artefici si scosta per il sapore classico una figura di donna, seduta con una gamba sull’altra e il gomito destro appoggiato

critica d'arte

Pagina 336

ornate di bassorilievi; l’altro braccio si adagia sul ginocchio della gamba rilevata: l’attitudine pare d’uno che quietamente riposi, il volto d’uomo

critica d'arte

Pagina 37

’gravi di Enrico Gamba; il Papa Bonifazio VIII del Gastaldi, energica figura, che si pianta, pensosa, il pugno sul fronte, colorita a cera sciolta nell

critica d'arte

Pagina 399

Cesare, il quale sta a sedere con una gamba sull’altra, il braccio sinistro piegato sulla spalliera e la mano destra poggiata all’angolo del sedile

critica d'arte

Pagina 404

braccio od una gamba; chi avesse fatto meglio avrebbe avuto dall’altro cinque scudi. Il Duprè mandò allora a rispondere: maravigliarsi che un professore

critica d'arte

Pagina 49

semplice di Giotto preferiva oramai Saffo, che seduta con una gamba sull’altra, in atto di languore pensoso, mostra volentieri le sue belle membra tornite

critica d'arte

Pagina 53

quello che senta. Si desta, stira le membra? Le ali già spiegate, la zampa destra ancora ritirata sotto il corpo lo farebbero pensare; ma quella gamba

critica d'arte

Pagina 79