Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: g

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252387
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

. Bonito Oliva, ecc.) succeduta a quella dei più anziani, e ben noti G. C. Argan, Apollonio, Marchiori, Balla, Vivaldi, Crispolti, Calvesi, Menna, Sanesi

critica d'arte

Pagina 214

possiamo battezzare come «poveri». (Non nel senso individuato a suo tempo da G. Celant per quella particolare corrente artistica da lui definita come

critica d'arte

Pagina 35

Le due vie

255087
Brandi, Cesare 1 occorrenze

’analisi della estetica del Dewey, ma è utile invece riassumerne le asserzioni relative all’arte come comunicazione, secondo che ha già fatto G. Boas 34. L

critica d'arte

Pagina 38

Manuale Seicento-Settecento

259936
Argan, Giulio 3 occorrenze

pennellate a corpo. Le esigenze della decorazione lo portano a ridurre gli scuri e a rialzare g le gamme dei colori, facendo prevalere l'elemento

critica d'arte

Pagina 185

composizione, il segno della materia di ciascuno degli oggetti partecipanti all’insieme. Il passaggio del ligure G. B. Castiglione (proveniente da Roma

critica d'arte

Pagina 185

emiliano. Ne sono protagonisti G. B. CARLONE (1592 c.- 1677 c.), DOMENICO PIOLA (1627- 1703) e, maggiore tra tutti, GREGORIO DE FERRARI (1647-1726).

critica d'arte

Pagina 189

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261010
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

critica: diciamo dunque che Sandro Cherchi sta ad Angelo G. Maine, come Carlo Ramous sta a Mario Negri. Lo scultore Maine è nato alla fine dell’altro

critica d'arte

Pagina 381

Pop art

261368
Boatto, Alberto 1 occorrenze

), un happening registra le reazioni dell’individuo, suo comportamento, di fronte ad una situazione oggettiva g stabilita in larga misura e pertanto

critica d'arte

Pagina 54

Saggi di critica d'arte

261957
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: si guardi ad esempio, nel Museo Civico la prima pagina dello Statuto dei Drappieri, miniata nel 1523 di G. B. Cavalletti, presumibilmente scolare del

critica d'arte

Pagina 98

Scritti giovanili 1912-1922

264353
Longhi, Roberto 30 occorrenze

G. BERITENS, Aberraciones del Greco cientificamente consideradas. (Madrid, Fé, 1913) (in: 'L'Arte', 1914, p. 78).

critica d'arte

Pagina 168

necessarissima anche a chi voglia conoscere il tramite per cui il caravaggismo passa in G. B. del Mayno, col quale tuttavia passiamo al vero '600 spagnolo

critica d'arte

Pagina 171

L'attività artistica di G. B. Caracciolo s'inizia in sostanza con la venuta di Caravaggio a Napoli, cioè col 1607: e di un suo precedente tirocinio

critica d'arte

Pagina 180

lo scrittore avesse conosciuto altre oltre le tre opere con che dimostrava patente dimestichezza. Apparso infine un ultimo giudizio, quello di G

critica d'arte

Pagina 180

Una seconda tela dell'Adorazione dei Magi [figura 138] - inscritta in basso «Artemitia G. » - è giocondamente stoffata qua e là alla moda dei

critica d'arte

Pagina 264

G. NICODEMI, L'Arte milanese nell'età neoclassica. Milano, Alfieri e Lacroix, 1916 (in: 'L'Arte', 1916, p. 354-56).

critica d'arte

Pagina 285

Roma» e l'altra definizione (a pag. 23) di «G. B. Tiepolo convinto restauratore dell'arte di Roma antica... »; si ha quasi l'impressione che si tratti

critica d'arte

Pagina 286

per Sassoferrato. 3 per Defendente Ferrari e 18 per Pilacorte G. Antonio lapicida di Spilimbergo.

critica d'arte

Pagina 316

Qui c'è per lo meno qualche svista. Ammettiamo infatti per un istante - e non più - che «su per giù da G. a R. la trama iconografica dell'arte

critica d'arte

Pagina 351

G. NICODEMI, Daniele Crespi. Busto Arsizio, 1915 (in: 'L'Arte', 1917, p. 61-63).

critica d'arte

Pagina 353

G. GIOVANNONI, Gli architetti e gli studi dell'architettura in Italia («Rivista d'Italia», febbraio 19l6) (in: 'L'Arte', 1917, p. 168).

critica d'arte

Pagina 359

G. SUPKA, Das Rätsel des Goldfundes von Nagyszentmik1òs («Mon. f. Kstw.», 1916, I) (in: ‘L'Arte', 1917, p. 169).

critica d'arte

Pagina 361

sulle relazioni ch'egli dové intrattenere con G. M. Crespi (lo Spagnolo di Bologna), col Piazzetta, col Pittoni, col Tiepolo. L'abile eclettismo del Ricci

critica d'arte

Pagina 368

O. von KUTSCHERA-WOBORSKY, G. B. Tiepolos Decke des «Merito» in Palazzo Rezzonico zu Venedig («Monatsh. f. Kunstwiss.», 1916, VI) (in: 'L'Arte', 1917

critica d'arte

Pagina 369

G. CUNY, Der Danziger Maler Daniel Schultz («Monatshefte f. Kunstwiss», 1915, I) (in: L'Arte', 1917, p. 178-79).

critica d'arte

Pagina 370

G. BALDWIN-BROWN, Prehistoric Art («Burl. Mag.», aprile 1916) (in: ‘L'Arte ‘ 1917, p. 294).

critica d'arte

Pagina 374

Rocchi, G. P. da Lierna, Gal. Cambi, ecc., ecc. Sfilano paci niellate, tabernacoli, placchette, e sarebbe troppo lungo dar conto particolare delle

critica d'arte

Pagina 381

G. DE NICOLA, Notes on the Museo Nazionale of Florence, I: G. Francesco Rustici («Burl. Mag.», marzo 1916) (in: ‘L'Arte’, 1917, p. 301).

critica d'arte

Pagina 382

G. DE NICOLA, Notes on the Museo Nazionale of Florence. II: A series of small bronzes by Pietro da Barga («Burl. Mag.», settembre 1916) (in: ‘L'Arte

critica d'arte

Pagina 383

Altre buone correzioni compie il Voss riferendo al Turchi una Strage degli Innocenti attribuita al Rottenhammer, a G. Carlo Loth alcune opere a

critica d'arte

Pagina 384

G. FERRARI, La Tomba nell'Arte Italiana (Duecentosettantadue tavole raccolte e ordinate. Milano, Hoepli, 1917) (in: ‘L'Arte’, 1917, p. 368).

critica d'arte

Pagina 398

G. CANTALAMESSA, Divagazioni circa lo stato presente della critica d'arte («Riv. d'Italia»; giugno 1917) (in: 'L'Arte', 1918, p. 136).

critica d'arte

Pagina 410

certe opere, oltre che per le notizie sui nuovi quadri napoletani e bolognesi (Carracci, Franceschini, Reni e G. A. Sirani, Preti, Guercino, ecc

critica d'arte

Pagina 412

giusti limiti. Qualche importanza possono avere le possibili relazioni fra Amigoni e G. Antonio Pellegrini, l'altro pittore veneto attivo in Germania, a

critica d'arte

Pagina 460

G. FIOCCO, Un capolavoro ignorato del Settecento Veneziano («Rass. d'Arte», settembre-dicembre 1919) (in: ‘L'Arte’, 1920, p. 153).

critica d'arte

Pagina 461

ANSALDO, G. ANDREA

critica d'arte

Pagina 495

dal crederla di G. Badaracco.

critica d'arte

Pagina 499

Feci osservare che la sigla L. G. signifìcava Luca Giordano cui infatti il quadro venne restituito nella seconda edizione al n. 484 A.

critica d'arte

Pagina 502

Proposi di restituirgli il bel Ritratto della Coll, G. Marchesi di Roma [figura 221], prima esposto (200) come «attribuito al Caravaggio», ma non

critica d'arte

Pagina 507

allievo dello Zanchi; la Nascita del Battista (814) della Coll, Harris; la Diana e Endimione (815) della Coll. Brunicardi, che era forse di G. G. del

critica d'arte

Pagina 508

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266903
Sgarbi, Vittorio 6 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

[G. D.] Se permetti, hai parlato di contemporaneità, una parola da prendere con le molle. Perché non dimentichiamo che per solito, gli artisti d

critica d'arte

Pagina 112

[G. D.] Mah, se penso a quando io la frequentavo direi una bellissima ragazza. Era bella oltre a essere molto intelligente. Naturalmente poi è

critica d'arte

Pagina 113

[G. D.] Non solo, ma invecchiando è incattivita.

critica d'arte

Pagina 114

[G. D.] Felicita Frai, che io ho conosciuto quand’era una ragazzina, veniva da Praga, e aveva sposato un mio amico, commerciante, amico dell’arte, e

critica d'arte

Pagina 114

[G. D.] Bolaffio è bravo.

critica d'arte

Pagina 115

[G. D.] Futuristi? Fortunato Depero. Una persona molto simpatica. Gli altri non li ho conosciuti. Ho avuto, invece, un rapporto curioso con Guttuso

critica d'arte

Pagina 115

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

268032
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

viennesi H. Nitsch, G. Brus, O. Muehl, e molti altri.

critica d'arte

Pagina 146

Kitsch: termine tedesco che equivale a: oggetto o azione di cattivo gusto, riferito di solito alla produzione pseudo-artistica di massa (cfr. G

critica d'arte

Pagina 226

Bridget Riley, di F, Grignani e di G. Alviani). Il principio di "ambiguità gestaltica” su cui tali opere sono il più delle volte impostate: la possibilità

critica d'arte

Pagina 86