Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: frutto

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Da Bramante a Canova

251126
Argan, Giulio 7 occorrenze

significativi sedimentati nel tempo e tramandati di generazione in generazione; e si opta decisamente per una soluzione moderna e funzionale, frutto di una

critica d'arte

Pagina 224

La formazione e il rapido crescere della scuola pittorica inglese sono il frutto di una precisa intenzionalità. Si avverte che la mancanza di una

critica d'arte

Pagina 362

sia il frutto di un’ispirazione, sia essa naturale o soprannaturale. In alcuni dei suoi discorsi accademici Reynolds nega duramente il valore dell

critica d'arte

Pagina 370

natura. E qui la questione si complica e le distinzioni si fanno più sottili. Se Parte non è frutto d’ispirazione, rimane, né potrebb’essere altrimenti

critica d'arte

Pagina 371

impegnata sul vero. Spingendo il discorso alle ultime conseguenze, si ha che il quadro «di storia», essendo frutto di pura immaginazione, ha il suo fine

critica d'arte

Pagina 382

mondo. Cosi l’individualismo appare come il frutto di una sorta di misticismo sociale: se l’esperienza dell’incontro supremo non potrà essere che

critica d'arte

Pagina 392

Michelangiolo è solo come una vetta; Shakespeare è il frutto incredibilmente ricco di una scuola e, benché tutti altri sovrasti, i modi della scuola

critica d'arte

Pagina 429

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251454
Poggi, Emilio 3 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non sono rette, restano come il mal seme che produce i frutti peggiori del campo, corrompitori talvolta del frutto buono.

critica d'arte

Pagina 38

nuovi esempi, e il voler rompere il corso storico delle medesime e renunziare a questa fatica e frutto dell'umano ingegno, sarebbe lo stesso che

critica d'arte

Pagina 43

trarrà frutto alcuno dalle tue lezioni di estetica, sieno pure al sommo grado facili e dotte, perchè egli non può mettere in atto ciò che pretenderebbe

critica d'arte

Pagina 81

Il divenire della critica

252515
Dorfles, Gillo 4 occorrenze

Purtroppo, come è stato ripetuto fino alla sazietà, il frutto più succoso e più ambito dalla nostra società è proprio il Kitsch, e una volta

critica d'arte

Pagina 248

vita a opere che noi oggi etichettiamo come «artistiche», e che - comunque le si voglia definire - costituirono il frutto d’una spontanea e

critica d'arte

Pagina 268

poco preme sapere o scoprire se questi dipinti siano il frutto di un’autentica vena espressiva o d’un artefatto e scaltro gioco manieristico e manierato

critica d'arte

Pagina 82

fumetto; mentre la resa veristica d’un Oldenburg è paragonabile all’esibizione sistematica del fiore e del frutto artificiale (di gomma) al posto di

critica d'arte

Pagina 98

La storia dell'arte

253058
Pinelli, Antonio 6 occorrenze

remoto e sono il frutto di un progetto preciso e conchiuso, che non prevedeva affatto la partecipazione attiva del pubblico. Per il fatto stesso di esserci

critica d'arte

Pagina 14

», frutto di un processo che, come abbiamo visto, si è andato sviluppando nel corso del XIII e del XIV secolo, ma che giunge a piena maturazione a Firenze

critica d'arte

Pagina 165

La scenografia prospettica cinquecentesca è frutto del clima di fervore umanistico con cui si cercò di resuscitare il teatro all’antica, imitandone

critica d'arte

Pagina 192

collaudato e statico equilibrio del canone classico, frutto di un bilanciato calcolo di pesi e contrappesi, per introdurre un nuovo e più arrischiato

critica d'arte

Pagina 242

E interessante notare come gran parte di queste categorie storico-critiche nascano a posteriori e siano spesso il frutto di una reazione ostile alle

critica d'arte

Pagina 69

dinamico di spinte e controspinte è il frutto di un processo tecnologicamente molto avanzato, che riflette a pieno la fase di rapida ascesa dell

critica d'arte

Pagina 88

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254946
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

frutto dalle sue belle fatiche, a trentaquattro anni fermò stanza a Brompton presso Londra. E sebbene colà avesse allora grido lo Strange, il Bartolozzi

critica d'arte

Pagina 66

Le due vie

255213
Brandi, Cesare 1 occorrenze

’asserito nesso di causa ed effetto risulterebbe un’asserzione arbitraria o al più probabile, frutto d’opinione e non di scienza. Ma che cos’è la qualità

critica d'arte

Pagina 85

Le tre vie della pittura

255748
Caroli, Flavio 1 occorrenze

” (mento appoggiato sul palmo della mano) e il frutto, simbolo dell’amore, confermano, ma che già è implicita nell’espressione trasognata. Ciò, inoltre, è

critica d'arte

Pagina 47

Leggere un'opera d'arte

256016
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

un altro essere; fu trasformata in un albero, dal quale nacque Adone, frutto dell’incesto. Crescendo Adone divenne talmente bello da essere desiderato

critica d'arte

Pagina 151

3. Analisi iconologica. Analisi del significato che si cela dietro all’iconografia, voluto dall’artista, oppure frutto del tutto involontario della

critica d'arte

Pagina 56

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256814
Vettese, Angela 1 occorrenze

erano aidé, nel vocabolario di Duchamp, cioè «assistiti», modificati, aiutati a diventare significativi, insomma frutto di una composizione di segni e

critica d'arte

Pagina 35

L'arte di guardare l'arte

257133
Daverio, Philippe 2 occorrenze

Il mondo antico rimase a lungo popolato di mostri più o meno inquietanti, frutto di un elaborazione fantastica del mondo naturale. Il progresso

critica d'arte

Pagina 16

Parlamento, quindi frutto di una famiglia dotta ed evoluta, partecipe dei movimenti della politica americana del Midwest. Ed era lo stesso Midwest dal quale

critica d'arte

Pagina 82

L'Europa delle capitali

257367
Argan, Giulio 2 occorrenze

la sensazione, ma sempre la nozione: l'oggetto non è visto come nota luminosa o macchia colorata ma come bicchiere, piatto, frutto, fiore: è dunque

critica d'arte

Pagina 203

, si giudica dai risultati, poiché un risultato buono, o soltanto utile, è il frutto di un processo giusto: il giudizio, dunque, non è altro che la

critica d'arte

Pagina 35

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260815
Venturoli, Marcello 8 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cose come «Frutto aperto» (1946), «La tazza» (1943), «Bicchiere senza gambo» (1945); o un pivi fiducioso discorso con se stesso, appoggiato alle

critica d'arte

Pagina 23

debbano temere il frutto. Insomma, di un tipo simile non è facile accettare il «messaggio», quando questo prende carne di colori e si atteggia in

critica d'arte

Pagina 286

malizia — «il disagio dell’eccezionale». Disagio nei critici, bene inteso, i quali dovrebbero, dopo aver gustato il frutto raro e quasi proibito

critica d'arte

Pagina 302

quella testa-frutto, quella rapa-viso del vecchio contadino dipinto insieme col fanciullo biondo, assume quanto a soluzione formale, significato diverso

critica d'arte

Pagina 318

vero, in gran parte poco dopo il 1945 e sono il frutto di una situazione diversa da quella della elaborazione angosciata e solitaria dello Stradone della

critica d'arte

Pagina 346

Giuseppe Mazzullo, l’artista siciliano che, di lustro in lustro, ha saputo mettere a frutto le più svariate esperienze di avanguardia, espressionismo

critica d'arte

Pagina 369

In diversi dipinti di Guerreschi, come pure nelle litografie, non esiste un confine netto, un distacco (che sia frutto di una esperienza pienamente

critica d'arte

Pagina 391

, in caldo, nell’espressionismo storico. Le simbologie e le suggestioni che, per esempio, in un Guerreschi sono il frutto di una autentica «malattia

critica d'arte

Pagina 394

Pop art

261457
Boatto, Alberto 1 occorrenze

giornata, può essere solo frutto di un pregiudizio critico, ma non resiste ad un approccio diretto che è già di per sé una prova difficoltosa. Per di

critica d'arte

Pagina 89

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261797
Fabrini, Enrico 2 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

forestiere, egli non ripone soltanto l’eccellenza dell’arte in una laboriosa compagine armonica, frutto inefficace di sudati travagli, ma opera invece di

critica d'arte

Pagina 13

deplorabile usanza di correre a caccia del forestiero colle sue formole algebriche, monotone, uniformi, glaciali: frutto forestiero che fa com’ogni altra

critica d'arte

Pagina 21

Saggi di critica d'arte

261831
Cantalamessa, Giulio 4 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; come non c’è frutto di serra che raggiunga la fragranza, il sapore, il pregio del frutto maturato nella sua stagione e nel suo paese.

critica d'arte

Pagina 13

frutto.

critica d'arte

Pagina 133

camminano rasente ai grandi e sicuri possessori della forma, serbando sempre un po’d’acerbezza di frutto immaturo. Ha delle esitazioni; gli manca il

critica d'arte

Pagina 30

dalla tabe dei ritocchi, esse tuttavia sono assai lontane dal mostrarsi a noi in quell’eccellenza che fruttò all’artista, nel suo tempo giustissima

critica d'arte

Pagina 91

Scritti giovanili 1912-1922

262064
Longhi, Roberto 2 occorrenze

dalla vivida buccia di un qualche frutto che la maturità accese.

critica d'arte

Pagina 489

Un istante solo, ho detto, lo risentiamo parlare artista, tanto artista, che quel ch'egli dice frutto di considerazione è un lampo intuitivo

critica d'arte

Pagina 7

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265929
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, i suoi cavalletti, i suoi libri. Quell’anno stesso egli esponeva a Brera cinque vaste tele, frutto di tale riposo. Ora ridice di voler riposare; ma

critica d'arte

Pagina 119

modo nuovo e tutto suo; il metodo dello studio, che è eccellente, dovrà portare buon frutto. Lo scrupolo della verità, non nella sua forma materiale

critica d'arte

Pagina 131

ben maturi, si aprono. E nelle ulive lasciate lunga pezza in sull’albero, quello stesso essere già a vicine a corrompersi aggiunge al frutto una certa

critica d'arte

Pagina 33