Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: frontiere

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255279
Brandi, Cesare 1 occorrenze

predetermina (o si crede di potere predeterminare) come avanzando le frontiere del presente. Perciò non è che si creda solo al presente, perché si è perso la

critica d'arte

Pagina 109

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257056
Vettese, Angela 2 occorrenze

sviluppi delle arti visive che si sono verificati dopo il 1989, anno in cui caddero le frontiere reali con l'Europa orientale e quelle metaforiche

critica d'arte

Pagina 116

Germania. Può essere un laboratorio dove l’artista-scienziato sperimenta nuove frontiere, come fanno Jan Fabre, appassionato conoscitore di entomologia, o

critica d'arte

Pagina 16

L'arte di guardare l'arte

257154
Daverio, Philippe 1 occorrenze

cosmo mentale poi estinto, con fantasie senza freno, con applicazioni verso sogni senza frontiere, con attenzioni verso qualità senza limiti. Ben

critica d'arte

Pagina 24

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260097
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

: supernazionali, tutti tesi ad una concezione dell’arte senza frontiere, nella ricerca di un comune linguaggio; eppure l’arte di ciascuno di questi

critica d'arte

Pagina 46

Pop art

261370
Boatto, Alberto 1 occorrenze

, poi, teatro e ricerca figurativa son arrivati a dissolvere le frontiere formali, non solo all’interno degli specifici linguaggi estetici, ma anche le

critica d'arte

Pagina 55

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267398
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

proliferando nell’immediato dopoguerra col riaprirsi delle frontiere tra l'Italia e la Francia. Mentre, infatti, in Italia ancora ferveva la lotta tra

critica d'arte

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca