Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fotografo

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La storia dell'arte

252959
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

individuata fonte luminosa che proviene dall’alto e da destra (di chi guarda). Come un fotografo che colga di sorpresa il suo soggetto per evitare la

critica d'arte

Pagina 236

degli artisti sarebbe il fotografo. Ciò che spetta all’artista è andare oltre. Oltre l’apparenza.

critica d'arte

Pagina 26

Le due vie

255367
Brandi, Cesare 13 occorrenze

fotografo. E se è un caso che il più antico dagherrotipo sopravvissuto sia una Natura morta (1837), non è però un caso che fra le prime fotografie si

critica d'arte

Pagina 143

all’oggetto del pittore e del fotografo, parallelismo che può andare sino all’identità, rafforzata dal fatto che molti dei primi fotografi furono

critica d'arte

Pagina 146

pittura, ma istituzionalmente la fotografia si pone come diversa dalla pittura, e dunque anche l’attitudine del fotografo deve riconoscersi come diversa da

critica d'arte

Pagina 147

il fotografo dietro la sua macchina da presa.

critica d'arte

Pagina 148

caratterizzata da una lenta sostitutuzione dell’attitudine del fotografo a quella fondamentale dell’artista. È questa sostituzione che ha immesso nell’artista

critica d'arte

Pagina 149

Il fotografo è autore nella scelta dell’oggetto e delle modalità con cui appare l’oggetto, e spettatore dell’oggetto intenzionato come tale: come

critica d'arte

Pagina 149

’attitudine del fotografo in quanto si ponga più distante da quella dell’artista, e cioè col minimo o con l’assenza di investimento simbolico. Senza l

critica d'arte

Pagina 149

Photographie di Otto Steinert (1952), che per mettere in valore «l’impulso creatore del fotografo individuale» ammette l’utilizzazione di tutti i mezzi

critica d'arte

Pagina 151

’attitudine del fotografo da quella del pittore, viene isolato ma non dialettizzato: nel secondo caso invece si avrà arricchimento legittimo, che non

critica d'arte

Pagina 160

situazione del fotografo verso l’oggetto: o se no, in che cosa se ne distinguano. Intendendosi bene tuttavia, che non sono questi i due unici casi che

critica d'arte

Pagina 161

’immobilizzazione che l’artista come il fotografo ne fa, sospendendolo nella sua coscienza dal flusso del tempo, non trapassa automaticamente col maggior numero di

critica d'arte

Pagina 163

dell’attitudine del fotografo invece si è già detto. Pure sorge il dubbio che non sempre il trompe-l’oeil sia da condannare. Ad esempio, si è dato

critica d'arte

Pagina 164

tenesse per mano. Quindi il pittore fiammingo non prefigura l’attitudine di spettatore del fotografo, ma individua una particolare costituzione di

critica d'arte

Pagina 165

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256946
Vettese, Angela 4 occorrenze

Greenberg, pur partendo da due punti di vista differenti. Oggi chiunque si può sentire fotografo o regista: dai dilettanti che girano filmini delle

critica d'arte

Pagina 52

convivenza più o meno muta del fotografo con gli artisti, uno dipinge vestito da impiegato, l’altro in mutande, tutti lavorano e nessuno fa strategie

critica d'arte

Pagina 71

, Gustave Courbet organizzò una collettiva intitolata Le Réalisme, che iniziò un'epoca nuova in pittura. Nel 1873, fu la volta del fotografo Nadar, che lasciò

critica d'arte

Pagina 79

fotografo di fiducia, scelta e firmata dall’artista, nonché ratificata come opera in sé.

critica d'arte

Pagina 91

L'arte di guardare l'arte

257323
Daverio, Philippe 1 occorrenze

suo amante di tanti anni prima, il fotografo Edward Weston, il quale aveva costituito a San Francisco il nucleo di fotografi Group f/64 già nel 1932

critica d'arte

Pagina 83

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260365
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

è dunque ingiusta e sarebbe soltanto giustificata se, chi guarda, fosse un fotografo munito di una macchina a posa.

critica d'arte

Pagina 142

da opera. Vi sono pitture di Picasso in cui è estraneo del tutto il senso del brutto, pur essendo «brutte» per quel tal fotografo, ed altre, invece

critica d'arte

Pagina 143

«brutti» soltanto al fotografo, ma brutti non sono e non vogliono essere nella intenzione del pittore. Nelle sale centrali della Mostra sono rappresentate

critica d'arte

Pagina 146

Pop art

261278
Boatto, Alberto 2 occorrenze

un percorso sintetico dell’arte d’oltreoceano; parlano di New York attraverso l’occhio del grande fotografo William Klein; uniscono il ricordo e la

critica d'arte

Pagina X

nelle intense immagini scattate da Ugo Mulas e poi raccolte, nel 1968, dal grande fotografo nel suo volume New York: arte e persone. Con una leggera

critica d'arte

Pagina XI

Scritti giovanili 1912-1922

262830
Longhi, Roberto 1 occorrenze

il braccio da cui, come un guanto insufflato, penzola una mano? O non è piuttosto colpa del fotografo?

critica d'arte

Pagina 131

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266531
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

artisti, poichè se il fotografo non è pittore, il cronista, mettiamo, non è lo storico. Il cronista e il fotografo sì sono realisti; ma lo storico, lo

critica d'arte

Pagina 365

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266846
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non è accaduto soltanto nello studio di un pittore, di un architetto o di un fotografo - condizione che rende possibile alle opere di essere trasportate

critica d'arte

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca