Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forti

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251118
Argan, Giulio 2 occorrenze

modulazione chiaroscurale, i forti contrasti di sporgenze e rientranze. Inserite, come sono, nel forte telaio dei cornicioni che ne definiscono la

critica d'arte

Pagina 281

romani, la Grecia. Ma se i forti non fanno dell’arte, la conquistano o, ora che i tempi sono più miti, l’acquistano: e s’intende che, come oggetto d

critica d'arte

Pagina 359

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251478
Poggi, Emilio 2 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

considerevoli. Peraltro, ci sia permesso dirlo, alcuni di essi tratti forse dal desiderio di guadagno, o dal non sentirsi forti così da pervenire

critica d'arte

Pagina 10

maestro, poterono, appena si conobbero più forti nell’arte, svilupparli ampiamente con opere che segnarono fra noi un’epoca di progresso nella pittura.

critica d'arte

Pagina 51

La pittura antica e moderna

252724
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pensieri d’antica nobiltà e grandezza, e raccendere nell’animo i più forti e generosi affetti, e specialmente un fecondo amore di religione c di patria

critica d'arte

Pagina 47

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252827
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

intelletto, educato a forti e severi studi, pieno lo spirito del desiderio ardente di spingere in alto l’animo di tutta la nazione, egli si pose alla testa

critica d'arte

Pagina 35

La storia dell'arte

253093
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

quella delle opere certe di Masaccio. Caratteristico, in particolare, l’uso di costruire i volumi per mezzo di forti ombreggiature.

critica d'arte

Pagina 117

Arezzo (fig. 63), che è un’opera ancora giovanile (1265 ca.), pur mantenendo ancora forti legami con la tradizione figurativa bizantina, Cimabue mostra

critica d'arte

Pagina 86

Le due vie

255086
Brandi, Cesare 1 occorrenze

sistematicamente assunto, sorti, come è naturale, dal terreno, il più propizio, del pragmatismo americano, ma con i forti apporti di altre correnti

critica d'arte

Pagina 38

Leggere un'opera d'arte

255912
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il QUADRATURISMO: Il quadraturismo è un uso molto importante della prospettiva geometrica, con forti caratteri scenografici, che consiste nella

critica d'arte

Pagina 29

presenta dei riferimenti iconografici michelangioleschi: la figura di Cristo ha forti assonanze con quella scolpita nella Pietà in Vaticano, mentre la

critica d'arte

Pagina 95

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256991
Vettese, Angela 3 occorrenze

opere forti come magneti. Altri artisti, come Mel Bochner, hanno cercato di rompere la funzionalità di certi codici linguistici, ricoprendo le pagine

critica d'arte

Pagina 126

spontaneo nelle strade dei sobborghi newyorkesi per esprimere il disagio sociale di quei giovani che, per sentirsi più forti e meno abbandonati a se stessi

critica d'arte

Pagina 93

condotti da Stefano Baia Curioni con Paola Dubini, Laura Forti e Luca Martinazzoli del centro Ask dell’Università Bocconi, la gestione dei musei d’arte

critica d'arte

Pagina 93

L'arte di guardare l'arte

257257
Daverio, Philippe 2 occorrenze

. L'Académie Ranson, fondata a Parigi nel 1908, ne prenderà forti spunti per un rinnovamento radicale dell'immagine. E pochi anni dopo nasce il potente

critica d'arte

Pagina 61

. Occorrevano mascelle forti come quella di Dick Tracy, come quella di Superman o come quella, appunto, di Benito Mussolini, il quale visto sotto quest’ottica

critica d'arte

Pagina 71

L'Europa delle capitali

257426
Argan, Giulio 1 occorrenze

alla permanenza di forti contingenti di truppe. Il traffico rotabile rende necessarie vie larghe e diritte, convergenti in ampie piazze: il tracciato

critica d'arte

Pagina 59

Manifesti, scritti, interviste

257854
Fontana, Lucio 1 occorrenze

con forti coloriture. La mia forma plastica dai primi agli ultimi modelli non è mai dissociata dal colore. Le mie sculture sono state sempre policrome

critica d'arte

Pagina 37

Manuale Seicento-Settecento

259962
Argan, Giulio 4 occorrenze

forti contrasti d’ombre, i colori sono accordati in tonalità chiare. La drammatica epicità dell’Elemosina di San Rocco, che dell'affresco di San Luigi

critica d'arte

Pagina 160

Carlo alle Quattro Fontane (1634-37). Riduce lo spazio, già esiguo, con le forti colonne del portico; evita la simmetria e distribuisce gli intervalli con

critica d'arte

Pagina 170

semicilindrico dell’ingresso. Le membrature sono forti, ma non sostengono nulla e talvolta si contraddicono come nel cornicione del primo ordine, interrotto

critica d'arte

Pagina 171

dalla Chiesa, per la struttura tradizionale della società, le resistenze sono più forti; e le nuove idee sull’arte sono spesso costrette a farsi strada

critica d'arte

Pagina 208

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260012
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

costruzioni tra vegetali e perietali, lo squallido brulicar della vita nella sua primitività e nel suo mistero sono sempre i più forti personaggi. Benché

critica d'arte

Pagina 13

Relazione critica intorno all'opera "Il quadro parlante" del maestro Bacchini

261761
Fabrini, Enrico 1 occorrenze
  • 1871
  • Tipografia della Società dei compositori- tipografi
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

cavarne le conseguenze e le applicazioni di cui si rivelano capaci. Questo è il mandato de’ forti e tenaci ingegni, cui manca lo stimolo primo, il

critica d'arte

Pagina 5

Saggi di critica d'arte

261950
Cantalamessa, Giulio 4 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

natura, ossia usasse una bella scala di mezzetinte, e spandesse dappertutto una luce ridente e argentina, lasciando poco posto alle forti masse ombrose

critica d'arte

Pagina 130

diffusa anche dove le ombre sono più forti, una grande ripugnanza ai cieli turbati dalla procella, alla campagna senza luce e senza sorrisi. Ognun vede

critica d'arte

Pagina 15

’ingegni forti, che somiglia alla riservatezza d’una bella pudica. E quella circospezione rispettosa, che infine è desiderio di non deviare la mano fuor

critica d'arte

Pagina 27

inchinandosi: le forti fedi, apertamente professate e tenacemente mantenute fino al termine della vita, vogliono il nostro rispetto. Ma, compiuto l

critica d'arte

Pagina 94

Scritti giovanili 1912-1922

263305
Longhi, Roberto 11 occorrenze

E v'è un'altra opera che, ancora attribuita al maestro di Battistello, ci rivela i forti legami che avvincono il nostro artista anche in questo

critica d'arte

Pagina 192

braccia forti ed unite, ed eccone qui l'esagerazione schematica nella clava dell'avambraccio della donna; piacevano le mani che ridessero plasticità a

critica d'arte

Pagina 192

tentato di dimostrare la figliazione della scuola popolare dalle scuole classiche, e le sue illazioni sono or deboli or forti a seconda ch'egli si fonda su

critica d'arte

Pagina 214

lasciano residui involontari soprattutto nei meno forti di intelletto agente, come quest'opera debba essere stata creata nel momento del fiore, in

critica d'arte

Pagina 238

, nelle prospettive architettoniche del fondo; se sul dinnanzi ombre crude e forti su pezzi di vero corporeo, fin troppo condotto, ci fanno accorti

critica d'arte

Pagina 244

Bramante - è una mia ipotesi - ama i volumi calmi del Laurana, e le sue liscezze di superficie stese, ma anche gli spessori a forti ombre propri

critica d'arte

Pagina 294

se anche il Berenson ha ragione e Boltraffio Preda de Conti e soci sono poveri pittori, egli ha poi torto perché sono forti pittori; e se non forti

critica d'arte

Pagina 298

E di finezza soprattutto manca la trattazione relativa alla formazione di Daniele. Grazie al cielo vi sono tre o quattro forti artisti nel primo

critica d'arte

Pagina 355

decorare il Palazzo del Cancelliere dell'Impero sono più forti di quelle che il Frizzoni vide con la Zingara; ma ciò non basta per poter attribuire il

critica d'arte

Pagina 389

tappezzieri di provincia: nel Guardaroba - che col precedente è uno dei quadri più forti che l'Italia abbia fino ad oggi sacrificato sull'ara

critica d'arte

Pagina 434

Offriva le più forti e delicate contrapposizioni di valori - in cui si manifesta il vero colorismo - dove un rosa pallido e un violaceo autunnali

critica d'arte

Pagina 73

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266053
Boito, Camillo 7 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

basterebbero a formare un battaglione di forti uomini e di donne belle; la tela ch’egli ha colorita basterebbe a vestirli. Trecentocinquanta quadri

critica d'arte

Pagina 119

forti colori, deve naturalmente disporre l’organo della vista a giudicare l’insieme dei toni diversamente. A Venezia le case sono dipinte da quella

critica d'arte

Pagina 150

Ci è parso una delle opere meglio meditate e più forti della nostra scultura moderna.

critica d'arte

Pagina 185

, saggie e pregevoli (Gaudenzio Ferrari è più lombardo che piemontese), mancano di forti attrattive. Non sono neanche impacciati dal pubblico, il quale

critica d'arte

Pagina 256

statuaria, ci conforta a credere che per cavare dalla creta gli uomini vivi, forti e belli —novelli Adami — sia necessaria una certa spontaneità di genio

critica d'arte

Pagina 349

, il Fugger, Margherita, con disegno netto, in contorni rigidetti, a tinte forti e spiccate, senza troppe sfumature, componendo con certa naturalezza

critica d'arte

Pagina 349

Ma il Cavedalis vuole che i soldati combattano tutti sui Forti, e periscano tutti con le armi alla mano; e il Varè nota che intanto il popolo

critica d'arte

Pagina 77

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267174
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

costruttivismo concretista svizzero e via dicendo, non c’è dubbio che prima di questo dopoguerra erano ancora forti e significativi dei movimenti in cui

critica d'arte

Pagina 18

che il mio quadro mi dà, cioè di contenere la realtà (come se per incanto avessi evocato un calore, un palpito, un respiro, cosi forti da far paura

critica d'arte

Pagina 198