Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: foro

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250980
Argan, Giulio 1 occorrenze

, era questa volta imposta dalla configurazione della zona: l’incombente altura capitolina da un lato, la valle del Foro dall’altro, l’arco di Settimio

critica d'arte

Pagina 244

Il divenire della critica

251778
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

una strutturazione plastica, volumetrica. Mentre la qualità di «segno» del singolo foro o della serie degli stessi si riallaccia alla particolare

critica d'arte

Pagina 106

; e questo proprio oggi che, come dissi dianzi, la pittura molto spesso è ridotta alla macchia, al dinamismo del gesto, al ritmo del «foro», alla

critica d'arte

Pagina 43

La storia dell'arte

252961
Pinelli, Antonio 3 occorrenze

fotografica, com’è noto, la luce, passando attraverso il foro dell’obiettivo, impressiona la lastra o la pellicola, preparata con bromuro d’argento e altre

critica d'arte

Pagina 177

Perseo trionfante (tav. 17c), un’opera che lo scultore completò nel 1801 e che, dopo essere stata in predicato per essere esposta a Milano, nel Foro

critica d'arte

Pagina 241

grande architetto attivo a Roma di cui conosciamo il nome è Apollodoro di Damasco, proveniente dalla Siria, che progettò il Foro di Traiano e i Mercati

critica d'arte

Pagina 26

Le due vie

255022
Brandi, Cesare 6 occorrenze

che la sintesi finale si possa credere di poterla concludere nel foro interiore del ricevente, che completi in sé il processo mutilo o interrotto. Ove

critica d'arte

Pagina 103

’arte, al modo cioè che uno riceve una legnata sulla testa, se come tale non la individua nel suo foro interiore, con un atto autonomo di riconoscimento

critica d'arte

Pagina 104

foro interiore di una coscienza individuale. E pertanto, o non si ammette la possibilità di parlare di opere d’arte, in quanto le proposizioni che le

critica d'arte

Pagina 11

o nel foro interiore della coscienza in cui, comunque, dall’altroche-sé perviene — la fenomenicità del suono è un dato irremovibile. In che modo

critica d'arte

Pagina 13

, quella, per il solo fatto di ostendersi alla vista, si pone esterna al foro interiore del ricercatore, e quindi costretta a vestire comunque una forma, o

critica d'arte

Pagina 168

indagine, si troverà confermata, per il mio foro interiore, nelle particolarità individuali e indivisibili che strutturano la sua presenza.

critica d'arte

Pagina 20

Le tre vie della pittura

255709
Caroli, Flavio 2 occorrenze

giardini Farnese e ci dà una sua prima visione di Roma (Il Foro visto dai giardini Farnese, fig. 25). Immagine squisita, nella quale la pittura tonale, che

critica d'arte

Pagina 29

sull’erba, fig. 26), il secondo è Claude Monet (Colazione 25. Jean-Baptiste-Camille Corot, Il Foro visto dai giardini Farnese. Parigi, Musée du Louvre

critica d'arte

Pagina 29

Leggere un'opera d'arte

256166
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Un esempio di questo genere lo possiamo trovare nella Chiesa di Santa Maria in Antiqua al Foro Romano, nella cappella privata di Papa Giovanni VII

critica d'arte

Pagina 89

Scritti giovanili 1912-1922

263460
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Una delle prime opere di questa ripresa, forse la prima, è una bellissima tela in Sant'Adriano al Foro Romano, rompicapo, dal '600 in poi, delle

critica d'arte

Pagina 229

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266610
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

steccato il popolo curioso; poi, lontano, il fóro, altri edifici pubblici, le case della città, che si alzano candide sul colle, il cielo azzurro. Del D

critica d'arte

Pagina 396

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267368
Dorfles, Gillo 3 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

piccolissimo foro, emettono una sottile voce alimentata da un magnetofono predisposto a tal uopo) che si alternano alle sue proiezioni di diapositive

critica d'arte

Pagina 160

grafito, il foro, il taglio, l'immissione nella pittura di funzioni plastiche e viceversa l’inclusione nella scultura di elementi grafici e lineari.

critica d'arte

Pagina 70

. Infatti, prima di "scoprire”, il sistema di spazializzare la tela mediante il foro e il taglio, Fontana si era servito di modulazioni materiche, di

critica d'arte

Pagina 71