Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: formula

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251258
Argan, Giulio 2 occorrenze

formula di Lucien Blaga, diremo che l’immaginazione tecnologica berniniana dà l’orizzonte, la fantasia tecnologica borromirriana dà l’accento assiologico: e

critica d'arte

Pagina 216

’interrogativo del nuovo secolo che s’apre tra lampi di guerra, Fuseli risponde stringendosi nelle spalle e ritirandosi nella formula evasiva e

critica d'arte

Pagina 440

Il divenire della critica

252571
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

’«arte povera» secondo la felice formula di Celant) ha costituito uno dei più singolari apporti italiani nel panorama dell’arte odierna. Gli italiani - si

critica d'arte

Pagina 193

sappiamo che lo stesso modello soggiace, come ogni altra formula stilistica, alle preferenze del gusto e dunque ad un particolare atteggiamento dovuto

critica d'arte

Pagina 263

La storia dell'arte

253224
Pinelli, Antonio 5 occorrenze

fiorentino Giotto, come riassume efficacemente la formula coniata da Cennino Cennini, che lo indica come «colui che rimutò l’arte del dipingere di greco in

critica d'arte

Pagina 136

di un titolo errato, perché il vero soggetto del dipinto è un altro, e per decifrarlo occorre rifarsi alla formula iconografica cui esso s’ispira. Si

critica d'arte

Pagina 148

formula della cosiddetta composizione a chiasmo, cioè a X (dalla corrispondente lettera greca, che si legge «chi»). La composizione a chiasmo, che ha

critica d'arte

Pagina 28

definizione tratta dall’Ars poetica dello scrittore latino Orazio, che a sua volta discendeva da una formula di Simonide di Ceo (VI-V sec. a.C.), circa la

critica d'arte

Pagina 32

ciascun artista è un mondo a sé, e come tale è difficilmente riducibile ad una formula astratta e onnicomprensiva.

critica d'arte

Pagina 68

Le due vie

255066
Brandi, Cesare 5 occorrenze

alla misura della quantità d’informazione-originalità veniva la possibilità di dare matematicamente la formula dell’informazione con l’equazione che

critica d'arte

Pagina 33

quanto sarebbe l’andamento regolare, nella formula dell’informazione, proprio l’originalità o informazione è l’anomalia che sorge nella massa nota

critica d'arte

Pagina 33

formula il principio di ragione, e, in stretta connessione col principio di ragione, il principio di causalità, l’oscillazione per cui non si decide a

critica d'arte

Pagina 76

autorizza insomma nessuna previsione valida perché è solo sull’accadimento che il pensiero la formula e la verifica: è la flessione con cui ci articoliamo il

critica d'arte

Pagina 92

formula, la mozione di tutti i corpi dell’universo, dai più grandi all’atomo.

critica d'arte

Pagina 94

Leggere un'opera d'arte

255974
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

spenta e l’anidride carbonica dell’aria secondo la formula: Ca (OH)2 + C02 = CaCo2 + H2 O

critica d'arte

Pagina 46

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256938
Vettese, Angela 5 occorrenze

l’arte contemporanea di vocazione occidentale ad avere avuto ampia diffusione a livello globale. È stato sulla base della sua formula opere che non

critica d'arte

Pagina 110

Resta un dubbio di fondo. L’arte visiva ha invaso il mondo nella sua formula occidentale, probabilmente perché è la forma più simbolica di un

critica d'arte

Pagina 123

stabili e quindi cercarne la formula più permanente, meno passibile di distacchi e più duratura. Tra Medioevo e Rinascimento questo sistema tanto

critica d'arte

Pagina 50

leggere il presente e di confrontarsi con il passato, l’artista formula ipotesi, scenari, possibilità. Nell’interrogarci sulla distinzione tra un’opera e

critica d'arte

Pagina 66

definite: è diventato canonico cercare di avere un’idea fondante un sito, una formula, un pensiero unificante per una mostra o per una pubblicazione

critica d'arte

Pagina 76

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260695
Venturoli, Marcello 2 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ci sembra che la formula del Venturi debba essere invece capovolta e a tutto vantaggio dello sviluppo storico dell’arte di Mafai, della sua natura di

critica d'arte

Pagina 262

benché l’illustre critico ci dia in breve la formula di questo optimum spazzapaniano («una sintesi del pittorico e del geometrico, dove il geometrico si

critica d'arte

Pagina 32

Scritti giovanili 1912-1922

263239
Longhi, Roberto 1 occorrenze

giudizio estetico piuttosto che conchiuderlo in una formula così sfavorevole come questa: «il suo disegno è duro e crudo: i suoi colori scuri e impuri

critica d'arte

Pagina 180

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265755
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

vorremmo definirlo imitando la formula famosa del Gioberti: l’ente crea le esistenze. Vorremmo dire: il pensiero crea la forma. Per noi lo stile sta nel

critica d'arte

Pagina 58

Applicando la nostra formula, si vede che il monumento al Cavour, se la definizione non è falsa e se le nostre censure non sono soverchie, non può

critica d'arte

Pagina 59

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267164
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Weiner; o di qualche formula algebrica come nel caso della Darboven?

critica d'arte

Pagina 14