Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: formalmente

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

251935
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

attraverso una sua «correzione» che anche formalmente lo trasforma (e non solo - quindi - metaforicamente) come nel caso di Pharmacie (1914), di L. H

critica d'arte

Pagina 87

Le tre vie della pittura

255756
Caroli, Flavio 1 occorrenze

atteggiamento formalmente rispettoso ma da cui trapelano untuosa 50. Pontormo, Ritratto di Cosimo il Vecchio. Firenze, Galleria degli Uffizi. ipocrisia e

critica d'arte

Pagina 51

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257098
Vettese, Angela 1 occorrenze

colonialismo, il totalitarismo. In Kentridge la rappresentazione dei mali del nostro tempo è formalmente naif e procede per sovrapposizioni, così come

critica d'arte

Pagina 131

L'Europa delle capitali

257386
Argan, Giulio 1 occorrenze

dà una descrizione formalmente precisa: il viso, il seno, le braccia, le gambe, la proporzione delle membra, il colore dei capelli, degli ( occhi

critica d'arte

Pagina 42

Pop art

261578
Boatto, Alberto 1 occorrenze

queste nuove opere risiede nel loro valore dimostrativo, vale a dire di come sia possibile elaborare col codice del fumetto delle immagini formalmente

critica d'arte

Pagina 143

Scritti giovanili 1912-1922

264235
Longhi, Roberto 2 occorrenze

» per pretesa di naturalismo caravaggesco, ma formalmente non si liberano mai dallo scheletro del disegno classico, per quanto possano agitarlo e

critica d'arte

Pagina 367

cui il placido tipo paolesco si trasforma in Luca Giordano in un fare tenero e a fossette, con una «moue» di capriccio (ciò che formalmente significa

critica d'arte

Pagina 460

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267962
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

a pezzi, smontare, è esattamente il contrario e presume un mondo formalmente saldo. Era la caratteristica dell’avanguardia quella di introdurre il

critica d'arte

Pagina 215

Cerca

Modifica ricerca