Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: foresta

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252134
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

Tra quelle più indovinate vorrei citare subito quella di Gino Marotta: l’effetto di «foresta speculare incantata» raggiunto dalla sua costruzione era

critica d'arte

Pagina 143

appese alle pareti, ogni artista presentava delle azioni o delle situazioni. Si potè assistere così alla Cancellazione d’artista di Tacchi, alla foresta

critica d'arte

Pagina 188

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

257088
Vettese, Angela 1 occorrenze

inebriare da una foresta di profumi. L'aspetto metaforico rispetto al nostro attraversamento della vita come campo di sensazioni era abbastanza chiaro

critica d'arte

Pagina 128

Scritti giovanili 1912-1922

262909
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Per quanta simpatia ed avversione v'ispiri questa signora, semplice e alla mano, che nell'anno 1867 si soffermava in un recesso della foresta di

critica d'arte

Pagina 131

Chi sa infine se la foresta sia più quella dei tronchi scabri o non piuttosto, al mezzogiorno, dei cilindri che prillano dalla volta frondosa al

critica d'arte

Pagina 140

Quanto al fiero, cogitabondo San Gerolamo del Quattrocento, egli si è cercato e trovato nel fondo della foresta un sopportabile chez-soi. E già si

critica d'arte

Pagina 468

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266299
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, la sua corsa precipitosa nel fìtto della foresta. Ed eccoci alla catastrofe, quando i rami delle corna s’impigliano nei rami bassi degli alberi, e il

critica d'arte

Pagina 275

Cerca

Modifica ricerca