Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fondamenta

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251455
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

fondamenta? Quali stupide ed anco mostruose pitture si vedrebbero oggi se la educazione dell’arte si limitasse alla semplice copia o imitatone degli oggetti

critica d'arte

Pagina 43

La storia dell'arte

253090
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

Diffusasi anche in Italia nel corso del Medioevo, la tradizione figurativa bizantina cominciò ad essere scossa dalle proprie fondamenta quando Fig

critica d'arte

Pagina 84

suolo lagunare. Ne deriva la necessità di non gravare le fondamenta con pesi eccessivi, alleggerendo, per quanto possibile, la costruzione.

critica d'arte

Pagina 94

L'arte di guardare l'arte

257118
Daverio, Philippe 2 occorrenze

. Per fortuna nostra, il suo pensiero non poté essere retroattivo e cancellare la formidabile trasformazione che da due secoli stava ponendo le fondamenta

critica d'arte

Pagina 11

era forse già apparsa nello stesso modo quando, negli anni Venti del XII secolo, a Saint Denis, l’abate Suger aveva posto le fondamenta di una

critica d'arte

Pagina 78

Scritti giovanili 1912-1922

264630
Longhi, Roberto 2 occorrenze

alla prima ripiombarci in una elementarità lirica primordiale: e pure, come ho detto, le sue fondamenta ideali sono vaste, sconfinatamente.

critica d'arte

Pagina 10

L'opera - dipinta nel 1618 - è naturalmente caravaggesca con quel tanto di temperamenti dispositivi che Gherardo soleva apportare alle fondamenta del

critica d'arte

Pagina 418

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266550
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Emanuele e pochi altri luoghi della città hanno visto questi ultimi anni alzarsi dalle fondamenta. Lo stile è quasi sempre il lombardesco spolpato

critica d'arte

Pagina 152

pezzi di marmo, numerandoli in relazione ai disegni ed alle fotografie, e si rifecero solidissime le fondamenta. I muri di calcinaccio diventarono sodi

critica d'arte

Pagina 154

ci mostra, più forse degli altri paesi, comesieno ingannatrici le fondamenta della fama, come l’arte fresca ieri.possa parere oggi ammuffita. Il

critica d'arte

Pagina 373

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267841
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Il pittore era cambiato. Come il poeta che prima di tutto si libera del “saper-dire" e vuole che spariscano i sostegni e le fondamenta della realtà

critica d'arte

Pagina 196

Cerca

Modifica ricerca