Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fiume

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251113
Argan, Giulio 1 occorrenze

città ad affacciarsi al fiume e, ben presto, a varcarlo verso l’imminente collina.

critica d'arte

Pagina 357

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251372
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

argini, che il fiume irrompendo soverchia, così il Fedi non potendo più contenere il nobile desiderio che da tanto tempo nutriva di eseguire un’opera

critica d'arte

Pagina 22

Il divenire della critica

252408
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

» attraverso mezzucci mercantili come quello di fotografare l’«evento» (la graffiatura del fiume gelato [Heizer], il solco dell’aratro [Oppenheim], i rami

critica d'arte

Pagina 219

La pittura moderna in Italia ed in Francia

252767
Villari, Pasquale 1 occorrenze
  • 1869
  • Stabilimento di Gius. Pellas
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

guida, un indirizzo; ponendo un argine al fiume che ingrossava minaccioso. Dotato di quella energia di volontà, con cui si compiono le grandi imprese

critica d'arte

Pagina 11

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254918
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

disegno di composizione, Saffo ed Alceo agli Elisi; la seconda (1809) col quadro a olio, Zenobia raccolta dal fiume Arasse. Pensionato a Roma, ivi

critica d'arte

Pagina 49

Le tre vie della pittura

255740
Caroli, Flavio 2 occorrenze

indefinitamente sopra il Tamigi davanti al ponte di Westminster, sulla chiesa, sugli edifici della sponda sud del fiume, in una larghezza di occhio che

critica d'arte

Pagina 25

a volte si nasconde come un fiume carsico, per poi tornare ad affiorare allargando la sua forza. È un percorso che identifica la fondamentale

critica d'arte

Pagina 43

Leggere un'opera d'arte

256361
Chelli, Maurizio 7 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

acque di un fiume e tiene in una mano un lungo bastone.

critica d'arte

Pagina 131

Fetonte nel fiume Eridano che secondo alcuni studiosi potrebbe identificarsi col fiume Po. Anche questo tema fu usato per i suoi risvolti morali in

critica d'arte

Pagina 151

La ninfa Io era la figlia del re di Argo e Giove che l’aveva incontrata presso un fiume se ne invaghì; la invitò a fare una passeggiata nei boschi ma

critica d'arte

Pagina 154

Il dio Pan inseguiva la ninfa Siringa per possederla, ma ella, in prossimità del fiume Ladone, invocò gli dei di trasformarla in canna per sfuggire

critica d'arte

Pagina 157

rapido: deviò il corso di un fiume facendone passare le acque nelle stalle, che così furono mondate. L’iconografia contempla la figura di Ercole che

critica d'arte

Pagina 162

figure. Di particolare interesse è il paesaggio che l’artista raffigura sullo sfondo, con il fiume Tevere, dove alcune donne sono intente a lavare degli

critica d'arte

Pagina 76

; a sinistra è raffigurata la personificazione del fiume Giordano, che ha l’aspetto di un uomo barbuto mentre sopra la testa del Cristo compare la

critica d'arte

Pagina 77

Manuale Seicento-Settecento

259853
Argan, Giulio 2 occorrenze

cattedra: un’immensa raggiera abbagliante, brulicante di angeli, che riversa nell'abside un fiume di luce dorata. Ed è un esempio sorprendente, ma

critica d'arte

Pagina 166

tracciato a scacchiera; ma poiché non v’è più bisogno del bastione che rafforzava la difesa naturale del fiume, la città si dilata specialmente verso il

critica d'arte

Pagina 208

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260086
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

papavero, incisi in piani significanti); e poi il bronzo del 1909 di Picasso che apre un fiume di discussioni sulla priorità o meno della scultura di

critica d'arte

Pagina 42

Scritti giovanili 1912-1922

262444
Longhi, Roberto 1 occorrenze

bassorilievo è analoga a quella dell'affresco di Rimini: questo asse prima d'esser posato al suolo è già veramente un ponte che tragitta il fiume

critica d'arte

Pagina 69

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266005
Boito, Camillo 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

casamenti e montagne ed alberi ed un fiume con pesci o senza, avvertendo ch'e pesci, e generalmente ogni animale irrazionale, vuole avere il suo scuro di

critica d'arte

Pagina 106

Diceva il Vasari che Verona, per sito, costumi ed altre parti, è molto simile a Firenze; e veramente i bei colli ondosi, il largo fiume, i ponti, le

critica d'arte

Pagina 167

fiume, increspate, riflettono l’azzurro del cielo alto; poi la linea de’ colli grandiosa con le casette e le ville, parte ombrate dalle nubi, parte

critica d'arte

Pagina 206

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266671
Sgarbi, Vittorio 2 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

acqueforti con le vedute di Vicenza (la Vicenza di Palladio, ma anche la Vicenza del suo bel fiume, il Bacchiglione) ebbi il primo sussulto di chi

critica d'arte

straordinaria, interminabile, sconfinata come un fiume che non ha argini fisici né cronologici; e non soffrono di quell’impotenza che, invece, affligge altri che

critica d'arte

Pagina 80

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267663
Dorfles, Gillo 2 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Tracciare un solco sopra un fiume ghiacciato; scavare una fossa nel terreno e poi riempirla con altra terra presa altrove, non porta ad un resultato

critica d'arte

Pagina 153

imprimono un suggello personale sugli elementi della natura selvaggia: la graffiatura del fiume gelato di Heizer, il solco dell’aratro di Oppenheim; i

critica d'arte

Pagina 154